Foehn lunedì...

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da reghe82 »

Massima raffica ad Esine 76 km/h. Solo qualche ramo spezzato ma per il resto nulla di particolare...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da reghe82 »

Comunque è da un pò che non fa più un foehn serio qua in valle. Oggi secondo me aveva più caratteri di tramontana, non si sentiva l'effetto tiepido classico del favonio. Massima infatti di 19,1°C.
Ricordo che con foehn serio anche in pieno inverno si tioccano i 15/16°C.
Aria comunque secchissima fino a metà pomeriggio...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Comunque è da un pò che non fa più un foehn serio qua in valle. Oggi secondo me aveva più caratteri di tramontana, non si sentiva l'effetto tiepido classico del favonio. Massima infatti di 19,1°C.
Ricordo che con foehn serio anche in pieno inverno si tioccano i 15/16°C.
Aria comunque secchissima fino a metà pomeriggio...


Tutto dipende dall'origine della massa d'aria... non sempre l'aria che arriva da nord è di origine artica marittima.. il caldo che viene dallo sbarramento non dipende dalla forza del vento, ma solo dall'origine della massa d'aria. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Foehn Lunedì...oppure No?

Messaggio da simone »

simone ha scritto:sulle valli alpine si parte già di primo mattino, poi dalla sera calerà pian piano. situazione fohn a mio parere possibile solo fra la mattina e il primo pomeriggio ma al momento mi sembra freddo e non caldo come vento di caduta. occhio alla seconda parte della settimana.... :coffee: :coffee: meglio prendersi una pausa :mryellow:


alla fine è stato calduccio non male.... :pardon:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da reghe82 »

StefanoBs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Comunque è da un pò che non fa più un foehn serio qua in valle. Oggi secondo me aveva più caratteri di tramontana, non si sentiva l'effetto tiepido classico del favonio. Massima infatti di 19,1°C.
Ricordo che con foehn serio anche in pieno inverno si tioccano i 15/16°C.
Aria comunque secchissima fino a metà pomeriggio...


Tutto dipende dall'origine della massa d'aria... non sempre l'aria che arriva da nord è di origine artica marittima.. il caldo che viene dallo sbarramento non dipende dalla forza del vento, ma solo dall'origine della massa d'aria. :icon_wink:

Io pensavo non c'entrasse tanto l'origine dell'aria ma che il fenomeno fosse dovuto dall'effetto creato dallo sbarramento alpino.. Dovrò approfondire l'argomento...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Comunque è da un pò che non fa più un foehn serio qua in valle. Oggi secondo me aveva più caratteri di tramontana, non si sentiva l'effetto tiepido classico del favonio. Massima infatti di 19,1°C.
Ricordo che con foehn serio anche in pieno inverno si tioccano i 15/16°C.
Aria comunque secchissima fino a metà pomeriggio...


Tutto dipende dall'origine della massa d'aria... non sempre l'aria che arriva da nord è di origine artica marittima.. il caldo che viene dallo sbarramento non dipende dalla forza del vento, ma solo dall'origine della massa d'aria. :icon_wink:

Io pensavo non c'entrasse tanto l'origine dell'aria ma che il fenomeno fosse dovuto dall'effetto creato dallo sbarramento alpino.. Dovrò approfondire l'argomento...


Guarda la differenza, questo è il classico esempio di foehn caldo, con alta pressione con i massimi su Francia o Spagna: guarda da dove ha origine la massa d'aria: dall'atlantico!

Immagine

Invece in questo caso la massa d'aria ha origine da ben altre regioni :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da Borgo »

Eh si che tutti i media avevano parlato di vento forte non si puà perdere la vita in questo modo:

http://www.giornaledibrescia.it/Contenu ... news=11299

:wallbash: :wallbash: :wallbash:
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da MeteoGussago »

Borgo ha scritto:Eh si che tutti i media avevano parlato di vento forte non si puà perdere la vita in questo modo:

http://www.giornaledibrescia.it/Contenu ... news=11299

:wallbash: :wallbash: :wallbash:


Azz :sad:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Foehn Lunedì...

Messaggio da reghe82 »

StefanoBs ha scritto:
reghe82 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Comunque è da un pò che non fa più un foehn serio qua in valle. Oggi secondo me aveva più caratteri di tramontana, non si sentiva l'effetto tiepido classico del favonio. Massima infatti di 19,1°C.
Ricordo che con foehn serio anche in pieno inverno si tioccano i 15/16°C.
Aria comunque secchissima fino a metà pomeriggio...


Tutto dipende dall'origine della massa d'aria... non sempre l'aria che arriva da nord è di origine artica marittima.. il caldo che viene dallo sbarramento non dipende dalla forza del vento, ma solo dall'origine della massa d'aria. :icon_wink:

Io pensavo non c'entrasse tanto l'origine dell'aria ma che il fenomeno fosse dovuto dall'effetto creato dallo sbarramento alpino.. Dovrò approfondire l'argomento...


Guarda la differenza, questo è il classico esempio di foehn caldo, con alta pressione con i massimi su Francia o Spagna: guarda da dove ha origine la massa d'aria: dall'atlantico!

Immagine

invece in questo caso la massa d'aria ha origine da ben altre regioni :icon_wink:[/quote
Grazie Stefano
Rispondi