Sebbene non sia più freddo di quello che sta per arrivare, e che avrà il clou nella giornata di Giovedì, ci sarà un secondo impulso da Sabato/Domenica prossimi... viste le condizioni pre-esistenti già abbastanza fredde, credo che le temperature resteranno prossime ai record freddi del periodo per veramente tanti giorni. Anzi credo proprio che sarà un susseguirsi di record giornalieri ultratrentennali , specialmente nei valori minimi. Oscar dovrà aprire una nuova tabella, ma questa volta sarà felice.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Quali sono i valori record (di freddo, ovviamnete) per il mese di Ottobre nelle vostre stazioni? Io al momento non ho sottomano i dati... ho letto da qualche parte che a Ghedi il record sarebbe intorno ai -6°... onestamente dubito si possa arrivare a simili valori... Stefano confermi o smentisci?
Jack_Of_Spades ha scritto:Quali sono i valori record (di freddo, ovviamnete) per il mese di Ottobre nelle vostre stazioni? Io al momento non ho sottomano i dati... ho letto da qualche parte che a Ghedi il record sarebbe intorno ai -6°... onestamente dubito si possa arrivare a simili valori... Stefano confermi o smentisci?
Eh ma Nicola è ovvio.. noi stiamo parlando di seconda decade.. Ottobre è un mese troppo transitorio, il record mensile ha poco significato se siamo nei primi 15 giorni del mese... io credo che batteremo almeno 3-4 record giornalieri e quello decadale..
Il record della seconda decade è +1,0°C del 1992. E' alla nostra portata
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Jack_Of_Spades ha scritto:Quali sono i valori record (di freddo, ovviamnete) per il mese di Ottobre nelle vostre stazioni? Io al momento non ho sottomano i dati... ho letto da qualche parte che a Ghedi il record sarebbe intorno ai -6°... onestamente dubito si possa arrivare a simili valori... Stefano confermi o smentisci?
Eh ma Nicola è ovvio.. noi stiamo parlando di seconda decade.. Ottobre è un mese troppo transitorio, il record mensile ha poco significato se siamo nei primi 15 giorni del mese... io credo che batteremo almeno 3-4 record giornalieri e quello decadale..
Il record della seconda decade è +1,0°C del 1992. E' alla nostra portata
Concordo è ovvio Il confronto ha un senso se fatto considerando la seconda decade di ottobre..
TheSoundOfWind ha scritto: Concordo è ovvio Il confronto ha un senso se fatto considerando la seconda decade di ottobre..
Boh, sarà ovvio per voi! Se non lo scrivete ma scrivete "record" per me non c'è nulla di ovvio, visto che di record di caldo mensili ne abbiamo appena battuti una fila intera... E mi pareva che allora il confronto avesse senso anche tra decadi diverse.
Piuttosto, ecco i record DECADALI (11-20 Ottobre) della serie del Pastori nel periodo 1949-1998. Riporto giusto i primi valori, il record attualmente appartiene al 19 Ottobre del 1970 con -0.3°C.
TheSoundOfWind ha scritto: Concordo è ovvio Il confronto ha un senso se fatto considerando la seconda decade di ottobre..
Boh, sarà ovvio per voi! Se non lo scrivete ma scrivete "record" per me non c'è nulla di ovvio, visto che di record di caldo mensili ne abbiamo appena battuti una fila intera... E mi pareva che allora il confronto avesse senso anche tra decadi diverse.
Nicola, è vero non è stato specificato, mi scuso per questo perchè l'ho dato per scontato.. ma non bisogna sminuire l'ondata fredda in arrivo... è come se si battesse il record di 30°C a fine Ottobre... non sarebbe record, sarebbe un cambiamento climatico epocale...così come se si facesse -6°C a metà ottobre.. in questi mesi è incoerente parlare di record mensili, non a caso negli ultimi 35 anni la differenza tra il record della seconda decade e della terza decade ha una differenza di ben 7°C. Battere +1,0°C del 1992 sarebbe quindi storico, perchè non è mai capitato in ben 35 anni di storia climatica tra l'11 e il 20 Ottobre...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Nicola, è vero non è stato specificato, mi scuso per questo perchè l'ho dato per scontato.. ma non bisogna sminuire l'ondata fredda in arrivo... è come se si battesse il record di 30°C a fine Ottobre... non sarebbe record, sarebbe un cambiamento climatico epocale...così come se si facesse -6°C a metà ottobre.. in questi mesi è incoerente parlare di record mensili, non a caso negli ultimi 35 anni la differenza tra il record della seconda decade e della terza decade ha una differenza di ben 7°C. Battere +1,0°C del 1992 sarebbe quindi storico, perchè non è mai capitato in ben 35 anni di storia climatica tra l'11 e il 20 Ottobre...
Però mi sembra trattiate i record di caldo e di freddo con due pesi e due misure.
Chiamate record un eventuale record DECADALE di freddo, e chiamate con lo stesso nome un record di media mensile come quello del Settembre appena registrato, ad esempio.
E' evidente che sono due eventi di portata decisamente diversa.
E' importante essere coerenti... io non voglio sminuire nulla, per carità, per di più lo sapete che a me queste irruzioni interessano molto poco...
StefanoBs ha scritto: Nicola, è vero non è stato specificato, mi scuso per questo perchè l'ho dato per scontato.. ma non bisogna sminuire l'ondata fredda in arrivo... è come se si battesse il record di 30°C a fine Ottobre... non sarebbe record, sarebbe un cambiamento climatico epocale...così come se si facesse -6°C a metà ottobre.. in questi mesi è incoerente parlare di record mensili, non a caso negli ultimi 35 anni la differenza tra il record della seconda decade e della terza decade ha una differenza di ben 7°C. Battere +1,0°C del 1992 sarebbe quindi storico, perchè non è mai capitato in ben 35 anni di storia climatica tra l'11 e il 20 Ottobre...
Però mi sembra trattiate i record di caldo e di freddo con due pesi e due misure. Chiamate record un eventuale record DECADALE di freddo, e chiamate con lo stesso nome un record di media mensile come quello del Settembre appena registrato, ad esempio. E' evidente che sono due eventi di portata decisamente diversa. E' importante essere coerenti... io non voglio sminuire nulla, per carità, per di più lo sapete che a me queste irruzioni interessano molto poco...
No... mi pare che ALMENO su questo forum, ai record di caldo si da' ampia importanza e sottolineatura... su meteopassione la coerenza è d'obbligo... qui si sono pesati pure i record GIORNALIERI di caldo.. Oscar li ha sottolineati tutti ad Agosto...a costo di diventare noiosi, tutti i record di caldo li abbiamo elencati... se ci sarà un record decadale a Ottobre, bisognerà sottolinearlo, anche perchè non è cosa di poco conto...stiamo parlando di 35 anni di rilevazioni.. tanto che io do peso anche ai giornalieri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: No... mi pare che ALMENO su questo forum, ai record di caldo si da' ampia importanza e sottolineatura... su meteopassione la coerenza è d'obbligo...
Lo so, ma in questo frangente non mi pareva così, mi sarò sbagliato, tanto meglio!
StefanoBs ha scritto: No... mi pare che ALMENO su questo forum, ai record di caldo si da' ampia importanza e sottolineatura... su meteopassione la coerenza è d'obbligo...
Lo so, ma in questo frangente non mi pareva così, mi sarò sbagliato, tanto meglio!
Certo... un record viene sempre chiamato record... sta poi noi capire quali sono i più pesanti... sicuramente un estremo non ha la stessa valenza di un record di MEDIA mensile come a Settembre.. o peggio come un record di media annuale (come è capitato nel 2007 a Ghedi)
I record di freddo sono rari, per quello potrai vedere più eccitazione, ma credo sia normale..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Nessuno può mettere in dubbio che io e Stefano siamo eccitati per i probabili record giornalieri di freddo dei prossimi giorni e per un possibile record decadale. Nessuno può nemmeno pensare che io e Stefano non ci rendiamo conto che non c'è il minimo paragone fra le decine e decine di record di caldo di questi ultimi anni e i pochissimi record di freddo..... lo sbilanciamento verso il caldo è ENORME e nessuno creda che noi non ce ne rendiamo conto. Del resto veniamo da DICIANNOVE decadi consecutive sopra media e ci stiamo esaltando per UNA decade che probabilmente potrebbe andare finalmente sotto media dopo tanto tempo.
Noi però siamo fatti così..... lasciateci queste piccolissime soddisfazioni meteo per favore.... noi sappiamo accontentarci anche di queste piccolezze.....
oscarbs ha scritto:Nessuno può mettere in dubbio che io e Stefano siamo eccitati per i probabili record giornalieri di freddo dei prossimi giorni e per un possibile record decadale. Nessuno può nemmeno pensare che io e Stefano non ci rendiamo conto che non c'è il minimo paragone fra le decine e decine di record di caldo di questi ultimi anni e i pochissimi record di freddo..... lo sbilanciamento verso il caldo è ENORME e nessuno creda che noi non ce ne rendiamo conto. Del resto veniamo da DICIANNOVE decadi consecutive sopra media e ci stiamo esaltando per UNA decade che probabilmente potrebbe andare finalmente sotto media dopo tanto tempo. Noi però siamo fatti così..... lasciateci queste piccolissime soddisfazioni meteo per favore.... noi sappiamo accontentarci anche di queste piccolezze.....
Sì.. finalmente respiriamo dopo essere stati sott'acqua per minuti interi.. questa è la nostra sensazione in questi giorni di pre-irruzione... una sensazione di liberazione assoluta... anche se sicuramente si tratterà di una parentesi, però per il momento ce la godiamo...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Come Stefano ed Oscar e molti altri immagino, dopo un periodo di tempo anonimo finalmente sono felice di poter gustarmi un pò di freddo!
La prima gelata della stagione mi ha sempre suscitato un certo interesse e conto davvero di vederla in questi giorni (ma so che sarà dura....).
Penso che la mia stazione non abbia ancora visto il segno negativo, è ansiosa anche lei...
Ritornando all'argomento del thread, sembra che in questo secondo impulso lo stau possa essere ben maggiore... non escludo la prima spruzzatina coreografica sulle prealpi .. ovviamente per le zone soggette.. in attesa di conferme, stiamo parlando cmq di carte a 6gg:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:Nessuno può mettere in dubbio che io e Stefano siamo eccitati per i probabili record giornalieri di freddo dei prossimi giorni e per un possibile record decadale. Nessuno può nemmeno pensare che io e Stefano non ci rendiamo conto che non c'è il minimo paragone fra le decine e decine di record di caldo di questi ultimi anni e i pochissimi record di freddo..... lo sbilanciamento verso il caldo è ENORME e nessuno creda che noi non ce ne rendiamo conto. Del resto veniamo da DICIANNOVE decadi consecutive sopra media e ci stiamo esaltando per UNA decade che probabilmente potrebbe andare finalmente sotto media dopo tanto tempo. Noi però siamo fatti così..... lasciateci queste piccolissime soddisfazioni meteo per favore.... noi sappiamo accontentarci anche di queste piccolezze.....
Sì.. finalmente respiriamo dopo essere stati sott'acqua per minuti interi.. questa è la nostra sensazione in questi giorni di pre-irruzione... una sensazione di liberazione assoluta... anche se sicuramente si tratterà di una parentesi, però per il momento ce la godiamo...
Comunque io per il record decadale di minima la vedo piuttosto dura. Non mi stupirei se ci dovessimo accontentare "solo" di qualche record giornaliero.
oscarbs ha scritto:Nessuno può mettere in dubbio che io e Stefano siamo eccitati per i probabili record giornalieri di freddo dei prossimi giorni e per un possibile record decadale. Nessuno può nemmeno pensare che io e Stefano non ci rendiamo conto che non c'è il minimo paragone fra le decine e decine di record di caldo di questi ultimi anni e i pochissimi record di freddo..... lo sbilanciamento verso il caldo è ENORME e nessuno creda che noi non ce ne rendiamo conto. Del resto veniamo da DICIANNOVE decadi consecutive sopra media e ci stiamo esaltando per UNA decade che probabilmente potrebbe andare finalmente sotto media dopo tanto tempo. Noi però siamo fatti così..... lasciateci queste piccolissime soddisfazioni meteo per favore.... noi sappiamo accontentarci anche di queste piccolezze.....
Sì.. finalmente respiriamo dopo essere stati sott'acqua per minuti interi.. questa è la nostra sensazione in questi giorni di pre-irruzione... una sensazione di liberazione assoluta... anche se sicuramente si tratterà di una parentesi, però per il momento ce la godiamo...
Comunque io per il record decadale di minima la vedo piuttosto dura. Non mi stupirei se ci dovessimo accontentare "solo" di qualche record giornaliero.
SE tutto viene confermato per me a Ghedi ci scappa una minima tra 0 e +1°C... certo se arriva qualche nuvola, allora diventa impossibile... vedremo, sono curioso anch'io... anche se sono più propenso sul record... soprattutto perchè l'irruzione è veramente duratura..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ritornando all'argomento del thread, sembra che in questo secondo impulso lo stau possa essere ben maggiore... non escludo la prima spruzzatina coreografica sulle prealpi .. ovviamente per le zone soggette.. in attesa di conferme, stiamo parlando cmq di carte a 6gg:
sarebbe fantastico!
comunque negli spaghi di oggi neanche una linea in media nel breve
Sono convinto che domenica e lunedì avremo le minime più basse di questo periodo... in qualche zona di pianura si potrà andare sotto lo zero
Non ci sarà più infatti l'inerzia termica del periodo bollente precedente, e le isoterme nuovamente andranno sui -3 a 850hPa. Non credo in particolari nubi notturne.
Questa GME è veramente esplicita:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.