Ottobre 1993
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Ottobre 1993
Nessuno di voi ricorda l'ottobre del 1993?
Sono passati ormai 16 anni ma lo ricordo più che bene.
Il 2 ottobre 1993, dopo un settembre piovoso, ci fu un evento alluvionale molto significativo. Straripò un torrente (Val Pelù) vicino a casa per via di 2 frane (una sfiorò la mia abitazione). Un'altra frana nel torrente Cavena.
Poi si replicò il giorno 8 ottobre con altre frane ed allagamenti ed il 9 sera la disastrosa frana di Sesa nel torrente Grigna, una montagna praticamente scesa a valle.
Avete dati del quantitativo di pioggia caduto o di danni nelle vostre zone?
Sono passati ormai 16 anni ma lo ricordo più che bene.
Il 2 ottobre 1993, dopo un settembre piovoso, ci fu un evento alluvionale molto significativo. Straripò un torrente (Val Pelù) vicino a casa per via di 2 frane (una sfiorò la mia abitazione). Un'altra frana nel torrente Cavena.
Poi si replicò il giorno 8 ottobre con altre frane ed allagamenti ed il 9 sera la disastrosa frana di Sesa nel torrente Grigna, una montagna praticamente scesa a valle.
Avete dati del quantitativo di pioggia caduto o di danni nelle vostre zone?
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ottobre 1993
Se non ricordo male ne hai parlato anche l'anno scorso Sergio
http://www.meteopassione.com/forum/viewtopic.php?t=1168

http://www.meteopassione.com/forum/viewtopic.php?t=1168
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Ottobre 1993
Classico esemplare di "thread ciclico"
era un po' di tempo che non ne vedevo! 


Snowflake
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Ottobre 1993
L'ultima volta l'autore fu proprio lo StefanoBs:
http://www.meteopassione.com/forum/view ... ht=ciclico

http://www.meteopassione.com/forum/view ... ht=ciclico

Snowflake
Re: Ottobre 1993

Sarà che non c'è una stasi in questi giorni che mi è venuto da pensare all'ottobre del 1993...
Ora prima di fare un'altra domanda mi rileggo tutto il vecchio post...
Re: Ottobre 1993
Che pirla che sono,
ora che rileggo mi ricordo benissimo di averne già parlato...
Proverò a rilassarmi sul divano per schiarirmi le idee...
Buona serata a tutti

ora che rileggo mi ricordo benissimo di averne già parlato...
Proverò a rilassarmi sul divano per schiarirmi le idee...
Buona serata a tutti

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ottobre 1993
reghe82 ha scritto:Che pirla che sono,
ora che rileggo mi ricordo benissimo di averne già parlato...
Proverò a rilassarmi sul divano per schiarirmi le idee...
Buona serata a tutti
Sì, ma guarda che succede a tutti... io sono il classico esempio che produce messaggi ciclici... ovvero mi dimentico di aver già posto certe questioni l'anno prima

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Ottobre 1993
reghe82 ha scritto:Che pirla che sono,
ora che rileggo mi ricordo benissimo di averne già parlato...
Proverò a rilassarmi sul divano per schiarirmi le idee...
Buona serata a tutti
ahah hai fatto più che bene a rispolverare, dato che non ero iscritto ai tempi...
azz 300mm in 10 giorni sono una cosa pazzesca!!
Re: Ottobre 1993
dan93Lodrino ha scritto:reghe82 ha scritto:Che pirla che sono,
ora che rileggo mi ricordo benissimo di averne già parlato...
Proverò a rilassarmi sul divano per schiarirmi le idee...
Buona serata a tutti
ahah hai fatto più che bene a rispolverare, dato che non ero iscritto ai tempi...
azz 300mm in 10 giorni sono una cosa pazzesca!!
Chissà se vedremo ancora una fase piovosa così intensa.
Comunque in passato ricordo che una o due volte all'anno capitava di vedere il livello dell'Oglio molto alto per via di piogge continue.
In questi anni anche se qua ha piovuto parecchio non ci sono più state situazioni così critiche. Anche se questa sicuramente è una nota positiva, fa pensare che sia cambiato davvero qualcosa nel ciclo metereologico...