Le mappe sono impietose riguardo alla possibile irruzione fresca del weekend.
Fase iniziale con correnti da nord sostituite presto in quota da correnti nordoccidentali e poi occidentali preludio alla rimonta di alta pressione.
Fase iniziale di maltempo forte la centro Italia e qualche rovescio sui nostri rilievi e forse in pianura venerdi, poi il seccume prosegue. temo che non andremo nemmeno sotto i 20 gradi di giorno. continua la fase mite quindi. non ho ancora capito bene come risponderanno le minime.... ma sinceramente non è che mi freghi molto se ci sono 10 gradi o 14
simone ha scritto:Le mappe sono impietose riguardo alla possibile irruzione fresca del weekend. Fase iniziale con correnti da nord sostituite presto in quota da correnti nordoccidentali e poi occidentali preludio alla rimonta di alta pressione. Fase iniziale di maltempo forte la centro Italia e qualche rovescio sui nostri rilievi e forse in pianura venerdi, poi il seccume prosegue. temo che non andremo nemmeno sotto i 20 gradi di giorno. continua la fase mite quindi. non ho ancora capito bene come risponderanno le minime.... ma sinceramente non è che mi freghi molto se ci sono 10 gradi o 14
Sì, infatti penso che mi darò alla meteo-letargo fino al 10 ottobre
simone ha scritto:Le mappe sono impietose riguardo alla possibile irruzione fresca del weekend. Fase iniziale con correnti da nord sostituite presto in quota da correnti nordoccidentali e poi occidentali preludio alla rimonta di alta pressione. Fase iniziale di maltempo forte la centro Italia e qualche rovescio sui nostri rilievi e forse in pianura venerdi, poi il seccume prosegue. temo che non andremo nemmeno sotto i 20 gradi di giorno. continua la fase mite quindi. non ho ancora capito bene come risponderanno le minime.... ma sinceramente non è che mi freghi molto se ci sono 10 gradi o 14
Sì, infatti penso che mi darò alla meteo-letargo fino al 10 ottobre
Eh già..blanda irruzione da est confermata ma talmente debole da non apportare un significativo calo termico. Confermata poi la scaldata dei giorni successivi
Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà.
Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà. Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
Ci saranno 6 gradi di sbalzo in quota, ma io credo che al piano lo sbalzo sarà decisamente più attenuato. Io penso infatti che le minime rimarranno pressochè invariate a causa della rottura delle inversioni, nuvolaglia e brezze varie e le massime potranno calare se ci andrà bene di 3 o 4 gradi, non di più...
StefanoBs ha scritto:Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà. Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
Ci saranno 6 gradi di sbalzo in quota, ma io credo che al piano lo sbalzo sarà decisamente più attenuato. Io penso infatti che le minime rimarranno pressochè invariate a causa della rottura delle inversioni, nuvolaglia e brezze varie e le massime potranno calare se ci andrà bene di 3 o 4 gradi, non di più...
Io la vedo così, in questi giorni estremi medi +15/+27 ---> Sabato +14/+23, Domenica +12/+24
Sabato, minima di sera, al mattino anche 16°C.
Calo quindi di 3-4°C complessivamente al piano...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà. Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
Ci saranno 6 gradi di sbalzo in quota, ma io credo che al piano lo sbalzo sarà decisamente più attenuato. Io penso infatti che le minime rimarranno pressochè invariate a causa della rottura delle inversioni, nuvolaglia e brezze varie e le massime potranno calare se ci andrà bene di 3 o 4 gradi, non di più...
Io la vedo così, in questi giorni estremi medi +15/+27 ---> Sabato +14/+23, Domenica +12/+24
Sabato, minima di sera, al mattino anche 16°C. Calo quindi di 3-4°C complessivamente al piano...
Vedo che in linea di massima la pensiamo allo stesso modo.
StefanoBs ha scritto:Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà. Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
Ci saranno 6 gradi di sbalzo in quota, ma io credo che al piano lo sbalzo sarà decisamente più attenuato. Io penso infatti che le minime rimarranno pressochè invariate a causa della rottura delle inversioni, nuvolaglia e brezze varie e le massime potranno calare se ci andrà bene di 3 o 4 gradi, non di più...
Io la vedo così, in questi giorni estremi medi +15/+27 ---> Sabato +14/+23, Domenica +12/+24
Sabato, minima di sera, al mattino anche 16°C. Calo quindi di 3-4°C complessivamente al piano...
beh se voi ritenete che questa portata dell'irruzione sia accettabile io rispondo che sarà ridicola.
Andare in media con un'irruzione da est significa che siamo vivendo un periodo ben al di là della normalità climatica della nostra zona. Quello che mi fà paura è il connubbio, caldo-siccità e se consideriamo che al mattino non fà poi cosi caldo vuol dire che come oramai spesso succede ottobre diventa una coda di settembre con caratteristiche stabili.
A guardare le mappe poi viene solo voglia di godersi le giornate all'aria aperta e di accantonare le analisi meteo.
Poi che qualche geniolone scriva sui forum nazionali che il decorso di questo periodo è in linea con la normalità indica che a volte guardare 100 mappe al giorno può portare a perdere il senno della ragione se però loro sono contenti lasciamoli contenti con le loro convinzioni.
StefanoBs ha scritto:Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà. Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
Ci saranno 6 gradi di sbalzo in quota, ma io credo che al piano lo sbalzo sarà decisamente più attenuato. Io penso infatti che le minime rimarranno pressochè invariate a causa della rottura delle inversioni, nuvolaglia e brezze varie e le massime potranno calare se ci andrà bene di 3 o 4 gradi, non di più...
Io la vedo così, in questi giorni estremi medi +15/+27 ---> Sabato +14/+23, Domenica +12/+24
Sabato, minima di sera, al mattino anche 16°C. Calo quindi di 3-4°C complessivamente al piano...
beh se voi ritenete che questa portata dell'irruzione sia accettabile io rispondo che sarà ridicola. Andare in media con un'irruzione da est significa che siamo vivendo un periodo ben al di là della normalità climatica della nostra zona. Quello che mi fà paura è il connubbio, caldo-siccità e se consideriamo che al mattino non fà poi cosi caldo vuol dire che come oramai spesso succede ottobre diventa una coda di settembre con caratteristiche stabili. A guardare le mappe poi viene solo voglia di godersi le giornate all'aria aperta e di accantonare le analisi meteo. Poi che qualche geniolone scriva sui forum nazionali che il decorso di questo periodo è in linea con la normalità indica che a volte guardare 100 mappe al giorno può portare a perdere il senno della ragione se però loro sono contenti lasciamoli contenti con le loro convinzioni.
Infatti stiamo vivendo una nuova realtà climatica, se con le irruzioni da est, non riusciamo nemmeno a rientrare nelle medie... magari andassimo in media, ma nemmeno quello... per andare in media o poco sotto servono configurazioni molto anomale.. c'è sicuramente qualcosa che non va, anche se molti lo negano contro ogni evidenza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Mah.. io non sono così convinto che sia poco significativa... passare da una +14 a una +8 non è poca cosa... sicuramente si avvertirà. Certo se poi pensiamo che avere +8 è solo la media, cadono le braccia... ma se parliamo esclusivamente di percezione del calo, io credo che questa ci sarà. 6°C di sbalzo.. voglio vedere poi se girerà ancora qualcuno a torso nudo sabato..
Ci saranno 6 gradi di sbalzo in quota, ma io credo che al piano lo sbalzo sarà decisamente più attenuato. Io penso infatti che le minime rimarranno pressochè invariate a causa della rottura delle inversioni, nuvolaglia e brezze varie e le massime potranno calare se ci andrà bene di 3 o 4 gradi, non di più...
Io la vedo così, in questi giorni estremi medi +15/+27 ---> Sabato +14/+23, Domenica +12/+24
Sabato, minima di sera, al mattino anche 16°C. Calo quindi di 3-4°C complessivamente al piano...
beh se voi ritenete che questa portata dell'irruzione sia accettabile io rispondo che sarà ridicola. Andare in media con un'irruzione da est significa che siamo vivendo un periodo ben al di là della normalità climatica della nostra zona. Quello che mi fà paura è il connubbio, caldo-siccità e se consideriamo che al mattino non fà poi cosi caldo vuol dire che come oramai spesso succede ottobre diventa una coda di settembre con caratteristiche stabili. A guardare le mappe poi viene solo voglia di godersi le giornate all'aria aperta e di accantonare le analisi meteo. Poi che qualche geniolone scriva sui forum nazionali che il decorso di questo periodo è in linea con la normalità indica che a volte guardare 100 mappe al giorno può portare a perdere il senno della ragione se però loro sono contenti lasciamoli contenti con le loro convinzioni.
Infatti stiamo vivendo una nuova realtà climatica, se con le irruzioni da est, non riusciamo nemmeno a rientrare nelle medie... magari andassimo in media, ma nemmeno quello... per andare in media o poco sotto servono configurazioni molto anomale.. c'è sicuramente qualcosa che non va, anche se molti lo negano contro ogni evidenza.
c'è poco da negare, comincio a sentire anche la gente comune stupirsi di questo caldo prolungato... che dire, ci adatteremo... non è che ci possiamo fare molto. Sulle cause non saprei pronunciarmi, sinceramente, di sicuro non si può andare avanti all'infinito inquinando in questo modo...
Ormai la lunghezza di questa stagione calda è esasperante. Io che sono comunque uno che trova lati positivi anche all'estate torrida non ce la faccio più, perchè ormai l'estate dovrebbe essere finita!
Ci troviamo di fronte a uno scenario climatico del tutto nuovo, non c'è più alcun dubbio. Ciò che mi spaventa di più però è la rapidità con cui il fenomeno del riscaldamento si sta verificando. Il fatto i 30-40enni come me si rendano conto SULLA PROPRIA esperienza di vita personale di questo trend di riscaldaemento è indicativo, non ho mica 80 anni (anziano sì ma non così tanto ): infatti è innegabile anche dati alla mano che la svolta l'ha data dopo gli anni 70 e da allora il riscaldamento va come un missile!
Piella71 ha scritto:Ormai la lunghezza di questa stagione calda è esasperante. Io che sono comunque uno che trova lati positivi anche all'estate torrida non ce la faccio più, perchè ormai l'estate dovrebbe essere finita! Ci troviamo di fronte a uno scenario climatico del tutto nuovo, non c'è più alcun dubbio. Ciò che mi spaventa di più però è la rapidità con cui il fenomeno del riscaldamento si sta verificando. Il fatto i 30-40enni come me si rendano conto SULLA PROPRIA esperienza di vita personale di questo trend di riscaldaemento è indicativo, non ho mica 80 anni (anziano sì ma non così tanto ): infatti è innegabile anche dati alla mano che la svolta l'ha data dopo gli anni 70 e da allora il riscaldamento va come un missile!
diciamo dalla fine degli anni 80....
Inoltre non vorrei che ci sia una concomitanza di questa partenza della fase di NINO(che forse sarà però meno forte del previsto) con questa fase calda....speriamo ragazzi che giri a sorpresa perchè la vedo male
Piella71 ha scritto:Ormai la lunghezza di questa stagione calda è esasperante. Io che sono comunque uno che trova lati positivi anche all'estate torrida non ce la faccio più, perchè ormai l'estate dovrebbe essere finita! Ci troviamo di fronte a uno scenario climatico del tutto nuovo, non c'è più alcun dubbio. Ciò che mi spaventa di più però è la rapidità con cui il fenomeno del riscaldamento si sta verificando. Il fatto i 30-40enni come me si rendano conto SULLA PROPRIA esperienza di vita personale di questo trend di riscaldaemento è indicativo, non ho mica 80 anni (anziano sì ma non così tanto ): infatti è innegabile anche dati alla mano che la svolta l'ha data dopo gli anni 70 e da allora il riscaldamento va come un missile!
diciamo dalla fine degli anni 80.... Inoltre non vorrei che ci sia una concomitanza di questa partenza della fase di NINO(che forse sarà però meno forte del previsto) con questa fase calda....speriamo ragazzi che giri a sorpresa perchè la vedo male
Non sono d'accordo sui tempi, gli inverni avari di neve e "caldi" sono iniziati dal 1980 (escludendo gennaio 85 e 87). Speriamo sia colpa del Nino, ma anch'io la vedo male...
Oggi il colonnello Andrea Giuliacci a studio aperto ha detto che nella prima metà di ottobre si viaggerà ancora su temperature miti per il periodo e successivamente nella seconda metà di ottobre arriverà il vero autunno con pioggie e temperature più fresche...
Bah staremo a vedere sperando che abbia ragione!
Borgo ha scritto:Oggi il colonnello Andrea Giuliacci a studio aperto ha detto che nella prima metà di ottobre si viaggerà ancora su temperature miti per il periodo e successivamente nella seconda metà di ottobre arriverà il vero autunno con pioggie e temperature più fresche... Bah staremo a vedere sperando che abbia ragione!
Credo che a distanza di 15 gg non potrà saperlo ne lui ne noi quello che ci aspetta...
l'est caldo c'è da anni ,lo dico da anni.......... su 10 volte,1 volta è freddo, 2 appena sottomedia max, 7 in meia o sopramedia(l'est si giudica dalle massime mai dalle minime,come tutto del resto tranne quelle a cielo coperto che contano perche simili alle max)
per andare sotto media massime, ci vuole l'Atlantico ,anche al nordest
o le gg perturBate ,difficile fare freddo a cielo sereno dal 97 in poi
Konrad ha scritto:l'est caldo c'è da anni ,lo dico da anni.......... su 10 volte,1 volta è freddo, 2 appena sottomedia max, 7 in meia o sopramedia(l'est si giudica dalle massime mai dalle minime,come tutto del resto tranne quelle a cielo coperto che contano perche simili alle max)
per andare sotto media massime, ci vuole l'Atlantico ,anche al nordest
o le gg perturBate ,difficile fare freddo a cielo sereno dal 97 in poi
basta avere una buona irruzione da est ma con l'est freddo quella in arrivo è buona ma solo oltralpe.
Sicuramente una buona perturbazione atlantica avrebbe fatto di meglio, magari portandoci a fronte transitato una bella nebbiolina da avvezione