Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
effettivamente dopo il 7 c'è una forbice di più di 10°C
comunque è sempre più evidente come gli spaghetti siano affidabili entro i 4-5gg massimo
comunque è sempre più evidente come gli spaghetti siano affidabili entro i 4-5gg massimo
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Spaghi 12z che migliorano ulteriormente, ormai è confermato il calo del 30:


- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Si penso anch'io che ormai l'unica cosa quasi certa sia il calo termico del 30..
La mia stazione online su MeteoGussago.it
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Buongiorno a tutti.
Dalle ens resta probabile il calo termico del 3-4 ottobre.
Vedremo i prossimi aggiornamenti

Dalle ens resta probabile il calo termico del 3-4 ottobre.
Vedremo i prossimi aggiornamenti


Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Però non vedono più un calo cosi netto il 30...
Credo cmq che la prossima emissione sarà migliore...
Credo cmq che la prossima emissione sarà migliore...
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Borgo ha scritto:Però non vedono più un calo cosi netto il 30...
Credo cmq che la prossima emissione sarà migliore...
Vorrei sottolineare il cambiamento radicale degli spaghetti, ieri con il 12Z erano tutti allineati per una discesa consistente per il 30, oggi sono tutti allineati ma verso l'alto, con punte di +13-14° a 850.
Difficile sostenere che gli spaghetti siano utili per fare previsioni, cambiano troppo spesso e troppo radicalmente anche a distanze accettabili come 5 giorni...

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Jack_Of_Spades ha scritto:Borgo ha scritto:Però non vedono più un calo cosi netto il 30...
Credo cmq che la prossima emissione sarà migliore...
Vorrei sottolineare il cambiamento radicale degli spaghetti, ieri con il 12Z erano tutti allineati per una discesa consistente per il 30, oggi sono tutti allineati ma verso l'alto, con punte di +13-14° a 850.
Difficile sostenere che gli spaghetti siano utili per fare previsioni, cambiano troppo spesso e troppo radicalmente anche a distanze accettabili come 5 giorni...
Perchè non si leggono così Nicola... ieri altro che tutti allineati per il 30!

Nicola guarda meglio... va beh che il verde è più spesso, ma c'erano solo 3-4 spaghetti che scendevano.. ovvero la possibilità era ancora medio-bassa per l'irruzione.
Gli spaghetti vanno letti come indicatori di probabilità, non di certezza, e soprattutto non dobbiamo guardare solo gli spaghetti che ci fanno comodo, ovvero quelli verso il basso

Anche per il 3 Ottobre la situazione rimane confusa.. c'è maggiore probabilità rispetto a ieri di un'irruzione, ma nulla più.
Per me rimangono fondamentali per capire una tendenza... se avessimo solo i modelli, sarebbe davvero come brancolare nel buio oltre le 144h.. invece con gli spaghetti capiamo la varianza sulla previsione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
StefanoBs ha scritto:
Perchè non si leggono così Nicola... ieri altro che tutti allineati per il 30!![]()
Nicola guarda meglio... va beh che il verde è più spesso, ma c'erano solo 3-4 spaghetti che scendevano.. ovvero la possibilità era ancora medio-bassa per l'irruzione.
Gli spaghetti vanno letti come indicatori di probabilità, non di certezza, e soprattutto non dobbiamo guardare solo gli spaghetti che ci fanno comodo, ovvero quelli verso il basso![]()
Anche per il 3 Ottobre la situazione rimane confusa.. c'è maggiore probabilità rispetto a ieri di un'irruzione, ma nulla più.
Non vorrei che travisassi le mie parole: io non tifavo affatto per la 0°C secca per il 30!! Anzi! Quindi proprio non capisco perchè parli di "far comodo", far comodo a chi scusa?
Devo constatare che una certa ostilità serpeggia ancora qui dentro nei miei confronti, e per partito preso. La cosa mi dispiace molto.
Detto questo, allora secondo la tua interpretazione ieri c'era una media probabilità di irruzione per il 30, oggi invece ci sarebbe una probabilità pari a 0% perchè nessuno spaghetto scende più per quella data?
Lo sai che gli spaghetti che vediamo in quei diagrammi (plume) sono solo una parte dei cluster ENS disponibili? Quindi è difficile fare ragionamenti probabilistici, perchè altre ipotesi incluse nei cluster non visualizzati non possono essere tenute in considerazione...
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
Perchè non si leggono così Nicola... ieri altro che tutti allineati per il 30!![]()
Nicola guarda meglio... va beh che il verde è più spesso, ma c'erano solo 3-4 spaghetti che scendevano.. ovvero la possibilità era ancora medio-bassa per l'irruzione.
Gli spaghetti vanno letti come indicatori di probabilità, non di certezza, e soprattutto non dobbiamo guardare solo gli spaghetti che ci fanno comodo, ovvero quelli verso il basso![]()
Anche per il 3 Ottobre la situazione rimane confusa.. c'è maggiore probabilità rispetto a ieri di un'irruzione, ma nulla più.
Non vorrei che travisassi le mie parole: io non tifavo affatto per la 0°C secca per il 30!! Anzi! Quindi proprio non capisco perchè parli di "far comodo", far comodo a chi scusa?
Devo constatare che una certa ostilità serpeggia ancora qui dentro nei miei confronti, e per partito preso. La cosa mi dispiace molto.
Detto questo, allora secondo la tua interpretazione ieri c'era una media probabilità di irruzione per il 30, oggi invece ci sarebbe una probabilità pari a 0% perchè nessuno spaghetto scende più per quella data?
Lo sai che gli spaghetti che vediamo in quei diagrammi (plume) sono solo una parte dei cluster ENS disponibili? Quindi è difficile fare ragionamenti probabilistici, perchè altre ipotesi incluse nei cluster non visualizzati non possono essere tenute in considerazione...
Assolutamente no Nicola... la discussione è bella quando ci sono pareri contrari, altrimenti non ci sarebbe proprio discussione.
Io sono assolutamente uno che si sta battendo per far capire che una previsione ha la sua variabilità. Non esiste nulla di certo nemmeno a 24h.
Il problema qual è?
Si vorrebbe che la previsione diventasse certezza.
A 96h-180h non si possono avere certezze, ma solo possibilità.
Se ieri dico: possibilità del 20-40% di avere un'irruzione fredda al 30, e oggi diventa 0-10%. Qual è il problema? Nessuno.. la possibilità era bassa, e oggi è diventa praticamente nulla. Non c'è incoerenza.
Se poi qualcuno (e non mi riferisco a te Nicola..) legge quel 20-40% come 80-100%... beh diventa un problema.
E' come dire che tirando due volte consecutive il dado, io affermo a priori che esiste il 25% di probabilità che esca prima un numero compreso tra 4 e 6 e nel secondo lancio ancora un numero compreso tra 4 e 6.
Ma se al primo lancio esce subito un 2.. che succede? La mia probabilità di realizzo è diventata nulla. Il mio 25% era sbagliato? No! A priori io non potevo sapere cosa sarebbe successo al primo lancio e ho analizzato la situazione razionalmente, sulla base di ciò che la probabilità mi metteva a disposizione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
StefanoBs ha scritto:
Assolutamente no Nicola... la discussione è bella quando ci sono pareri contrari, altrimenti non ci sarebbe proprio discussione.
Io sono assolutamente uno che si sta battendo per far capire che una previsione ha la sua variabilità. Non esiste nulla di certo nemmeno a 24h.
Il problema qual è?
Si vorrebbe che la previsione diventasse certezza.
A 96h-180h non si possono avere certezze, ma solo possibilità.
Se ieri dico: possibilità del 20-40% di avere un'irruzione fredda al 30, e oggi diventa 0-10%. Qual è il problema? Nessuno.. la possibilità era bassa, e oggi è diventa praticamente nulla. Non c'è incoerenza.
Se poi qualcuno (e non mi riferisco a te Nicola..) legge quel 20-40% come 80-100%... beh diventa un problema.
E' come dire che tirando due volte consecutive il dado, io affermo a priori che esiste il 25% di probabilità che esca prima un numero compreso tra 4 e 6 e nel secondo lancio ancora un numero compreso tra 4 e 6.
Ma se al primo lancio esce subito un 2.. che succede? La mia probabilità di realizzo è diventata nulla. Il mio 25% era sbagliato? No! A priori io non potevo sapere cosa sarebbe successo al primo lancio e ho analizzato la situazione razionalmente, sulla base di ciò che la probabilità mi metteva a disposizione.
Discorso condivisibile in tutte le sue parti, però parlare di probabilità nel caso meteo è proibitivo, perchè, considerando ad esempio i cluster ENS, non si ha una conoscenza completa di tutte le possibilità. Voglio dire, quello che viene mostrato (le 20 perturbazioni ENS) è una piccola parte di ciò che potrebbe accadere, ottenuto variando i parametri di ingresso del modello simulando errori di misura. Quindi le probabilità che uno può calcolare si riferiscono a uno scenario parziale e simulato, non all'intero ventaglio di possibilità. E' per questo che nel giro di un run gli spaghetti cambiano violentemente togliendo e rimettendo... Nel caso del lancio dei dadi è ben diverso, perchè si sa cosa può succedere lanciando due dadi, ovvero non può che uscire un numero compreso tra 1 e 12...
Non è facile spiegarlo a parole, spero che si sia capito...
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Jack_Of_Spades ha scritto:
Discorso condivisibile in tutte le sue parti, però parlare di probabilità nel caso meteo è proibitivo, perchè, considerando ad esempio i cluster ENS, non si ha una conoscenza completa di tutte le possibilità. Voglio dire, quello che viene mostrato (le 20 perturbazioni ENS) è una piccola parte di ciò che potrebbe accadere, ottenuto variando i parametri di ingresso del modello simulando errori di misura. Quindi le probabilità che uno può calcolare si riferiscono a uno scenario parziale e simulato, non all'intero ventaglio di possibilità. E' per questo che nel giro di un run gli spaghetti cambiano violentemente togliendo e rimettendo... Nel caso del lancio dei dadi è ben diverso, perchè si sa cosa può succedere lanciando due dadi, ovvero non può che uscire un numero compreso tra 1 e 12...
Non è facile spiegarlo a parole, spero che si sia capito...
Anche questo è vero, bella discussione.
Approvo in pieno.

In sostanza gli spaghi ci mostrano 20 possibilità su un totale che matematicamente possiamo approssimare ad infinito (anche se sappiamo che le ipotesi estreme hanno probabilità "intorno a zero").
Invece nel lancio dei dadi conosciamo in partenza tutte le sue possibili traiettorie.
Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
Assolutamente no Nicola... la discussione è bella quando ci sono pareri contrari, altrimenti non ci sarebbe proprio discussione.
Io sono assolutamente uno che si sta battendo per far capire che una previsione ha la sua variabilità. Non esiste nulla di certo nemmeno a 24h.
Il problema qual è?
Si vorrebbe che la previsione diventasse certezza.
A 96h-180h non si possono avere certezze, ma solo possibilità.
Se ieri dico: possibilità del 20-40% di avere un'irruzione fredda al 30, e oggi diventa 0-10%. Qual è il problema? Nessuno.. la possibilità era bassa, e oggi è diventa praticamente nulla. Non c'è incoerenza.
Se poi qualcuno (e non mi riferisco a te Nicola..) legge quel 20-40% come 80-100%... beh diventa un problema.
E' come dire che tirando due volte consecutive il dado, io affermo a priori che esiste il 25% di probabilità che esca prima un numero compreso tra 4 e 6 e nel secondo lancio ancora un numero compreso tra 4 e 6.
Ma se al primo lancio esce subito un 2.. che succede? La mia probabilità di realizzo è diventata nulla. Il mio 25% era sbagliato? No! A priori io non potevo sapere cosa sarebbe successo al primo lancio e ho analizzato la situazione razionalmente, sulla base di ciò che la probabilità mi metteva a disposizione.
Discorso condivisibile in tutte le sue parti, però parlare di probabilità nel caso meteo è proibitivo, perchè, considerando ad esempio i cluster ENS, non si ha una conoscenza completa di tutte le possibilità. Voglio dire, quello che viene mostrato (le 20 perturbazioni ENS) è una piccola parte di ciò che potrebbe accadere, ottenuto variando i parametri di ingresso del modello simulando errori di misura. Quindi le probabilità che uno può calcolare si riferiscono a uno scenario parziale e simulato, non all'intero ventaglio di possibilità. E' per questo che nel giro di un run gli spaghetti cambiano violentemente togliendo e rimettendo... Nel caso del lancio dei dadi è ben diverso, perchè si sa cosa può succedere lanciando due dadi, ovvero non può che uscire un numero compreso tra 1 e 12...
Non è facile spiegarlo a parole, spero che si sia capito...
No, ho capito benissimo cosa intendi... infatti se avessimo per assurdo 10000 cluster, vedremmo probabilmente una specie di cono colorato che si allarga in orizzontale.... ma la differenza la farebbe ancora la "densità" dei cluster, che sarebbe sicuramente più densa centralmente, e meno densa ai margini... per questo credo che tra 10000 e 20 non cambi così molto il discorso...

Ad esempio, io non mi stupisco quando gli spaghetti sembrano stravolgersi ... è perchè inconsciamente noi guardiamo la "media"... mentre in realtà non abbiamo posto attenzione sullo strumento principale degli spaghetti, ovvero la varianza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Io sto seguendo la vostra discussione nella speranza di imparare sempre di più... 

- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
StefanoBs ha scritto:
per questo credo che tra 10000 e 20 non cambi così molto il discorso...![]()
Credo che la tua ipotesi sia azzardata dal punto di vista teorico, molto difficile da dimostrare... Mi sembra di leggere tra le righe che ipotizzi una sorta di distribuzione normale/gaussiana per i cluster indipendentemente dal numero!

Io sono del parere che 20 cluster siano MOLTO lontani dall'imbrigliare la realtà. C'è di mezzo il modello che di per sè contiene approssimazioni, le misure con errori, la parzialità dei dati disponibili (non dimentichiamoci che i dati vengono rilevati in punti sparsi per la griglia di calcolo e poi inerpolati... magari ci fosse una stazione ogni metro in tutto il mondo!

Per cui secondo me il discorso è talmente complesso che a volte l'approccio funziona e a volte no, rendendolo di fatto abbastanza inutile per fare previsioni.
In conclusione: è impossibile fare previsioni anche solo di massima dopo il 3° giorno, a volte ci si può anche prendere, ma è una casualità.
Ma del resto chi ha un po' di esperienza con i problemi "difficili" (per difficili intendo problemi NP-hard, ovvero che possono essere risolti all'esatto solo in tempi esponenziali), sa che l'approccio random spesso funziona meglio di tanti algoritmi anche raffinati e complicati... Della serie, se non sai esattamente cosa fare, spara a caso e in media otterrai risultati discreti.
Vedremo se nei prossimi anni la ricerca farà qualche passo significativo in avanti, intuitivamente secondo me devono proprio cambiare l'impostazione concettuale della previsione per riuscire ad andare avanti, ormai è sotto gli occhi di tutti che pur aumentando a dismisura la potenza di calcolo i modelli non migliorano così tanto. Il problema dunque sta nella natura del problema (esponenziale, appunto) e nei modelli che sono assolutamente inadeguati se non per la breve distanza.

Ultima modifica di Jack_Of_Spades il sab 26 set, 2009 12:08, modificato 1 volta in totale.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Snowflake ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:
Discorso condivisibile in tutte le sue parti, però parlare di probabilità nel caso meteo è proibitivo, perchè, considerando ad esempio i cluster ENS, non si ha una conoscenza completa di tutte le possibilità. Voglio dire, quello che viene mostrato (le 20 perturbazioni ENS) è una piccola parte di ciò che potrebbe accadere, ottenuto variando i parametri di ingresso del modello simulando errori di misura. Quindi le probabilità che uno può calcolare si riferiscono a uno scenario parziale e simulato, non all'intero ventaglio di possibilità. E' per questo che nel giro di un run gli spaghetti cambiano violentemente togliendo e rimettendo... Nel caso del lancio dei dadi è ben diverso, perchè si sa cosa può succedere lanciando due dadi, ovvero non può che uscire un numero compreso tra 1 e 12...
Non è facile spiegarlo a parole, spero che si sia capito...
Anche questo è vero, bella discussione.
Approvo in pieno.![]()
In sostanza gli spaghi ci mostrano 20 possibilità su un totale che matematicamente possiamo approssimare ad infinito (anche se sappiamo che le ipotesi estreme hanno probabilità "intorno a zero").
Invece nel lancio dei dadi conosciamo in partenza tutte le sue possibili traiettorie.
in realtà i cluster,tranne quello ufficiale, godono di pessima risoluzione mentre l'ufficiale ha una risoluzione migliore(parlando di 850hPa).
tuttavia la distanza temporale ci espone a grossi errori. mi piacerebbe conoscere i dettagli delle ens di ecmwf se pure loro hanno una risoluzione inferiore al run ufficiale
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
per questo credo che tra 10000 e 20 non cambi così molto il discorso...![]()
Credo che la tua ipotesi sia azzardata dal punto di vista teorico, molto difficile da dimostrare... Mi sembra di leggere tra le righe che ipotizzi una sorta di distribuzione normale/gaussiana per i cluster indipendentemente dal numero!![]()
Io sono del parere che 20 cluster siano MOLTO lontani dall'imbrigliare la realtà. C'è di mezzo il modello che di per sè contiene approssimazioni, le misure con errori, la parzialità dei dati disponibili (non dimentichiamoci che i dati vengono rilevati in punti sparsi per la griglia di calcolo e poi inerpolati... magari ci fosse una stazione ogni metro in tutto il mondo!).
Per cui secondo me il discorso è talmente complesso che a volte l'approccio funziona e a volte no, rendendolo di fatto abbastanza inutile per fare previsioni.
In conclusione: è impossibile fare previsioni anche solo di massima dopo il 3° giorno, a volte ci si può anche prendere, ma è una casualità.
Ma del resto chi ha un po' di esperienza con i problemi "difficili" (per difficili intendo problemi NP-hard, ovvero che possono essere risolti all'esatto solo in tempi esponenziali), sa che l'approccio random spesso funziona meglio di tanti algoritmi anche raffinati e complicati... Della serie, se non sai esattamente cosa fare, spara a caso e in media otterrai risultati discreti.
Vedremo se nei prossimi anni la ricerca farà qualche passo significativo in avanti, intuitivamente secondo me devono proprio cambiare l'impostazione concettuale della previsione per riuscire ad andare avanti, ormai è sotto gli occhi di tutti che pur aumentando a dismisura la potenza di calcolo i modelli non migliorano così tanto. Il problema dunque sta nella natura del problema (esponenziale, appunto) e nei modelli che sono assolutamente inadeguati se non per la breve distanza.
aggiungo che a quanto pare per gfs il run 12 e 18 ha molti meno dati ufficiali da confrontare prima dell'emissione

e curiosamente a volte non hanno performance peggiori

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
simone ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
In conclusione: è impossibile fare previsioni anche solo di massima dopo il 3° giorno, a volte ci si può anche prendere, ma è una casualità.
Ma del resto chi ha un po' di esperienza con i problemi "difficili" (per difficili intendo problemi NP-hard, ovvero che possono essere risolti all'esatto solo in tempi esponenziali), sa che l'approccio random spesso funziona meglio di tanti algoritmi anche raffinati e complicati... Della serie, se non sai esattamente cosa fare, spara a caso e in media otterrai risultati discreti.
:
per chi non lo sapesse una associazione consumatori tempo fà fece una ricerca con i maggiori siti on-line di previsioni meteo confrontando rendimenti vari.
Purtroppo quello che è emerso è disarmante ossai che oltre tot giorni la previsione scade spesso e volentieri nell'errore. oltre i 7 giorni le performance sono scadenti e quei pochi che promettono a pagamento tendenze a 15 giorni sono stati screditati al punto tale da dire ufficialmente che la perfomance può essere paragonabile allo sparare a caso (fecero l'esempio di un sito che mise neve in una località e poi in realtà ci fu tempo mite e soleggiato).
pure io persolmente mi sono permesso di dire a Teletutto che chi "vende" previsioni oltre 3 giorni per una precisa località vende fumo....
ma questo forse è un argomento che meriterebbe una sua discussione,forse siamo andati fuori rispetto all'argomento principale

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
per questo credo che tra 10000 e 20 non cambi così molto il discorso...![]()
Credo che la tua ipotesi sia azzardata dal punto di vista teorico, molto difficile da dimostrare... Mi sembra di leggere tra le righe che ipotizzi una sorta di distribuzione normale/gaussiana per i cluster indipendentemente dal numero!![]()
Io sono del parere che 20 cluster siano MOLTO lontani dall'imbrigliare la realtà. C'è di mezzo il modello che di per sè contiene approssimazioni, le misure con errori, la parzialità dei dati disponibili (non dimentichiamoci che i dati vengono rilevati in punti sparsi per la griglia di calcolo e poi inerpolati... magari ci fosse una stazione ogni metro in tutto il mondo!).
Per cui secondo me il discorso è talmente complesso che a volte l'approccio funziona e a volte no, rendendolo di fatto abbastanza inutile per fare previsioni.
In conclusione: è impossibile fare previsioni anche solo di massima dopo il 3° giorno, a volte ci si può anche prendere, ma è una casualità.
Ma del resto chi ha un po' di esperienza con i problemi "difficili" (per difficili intendo problemi NP-hard, ovvero che possono essere risolti all'esatto solo in tempi esponenziali), sa che l'approccio random spesso funziona meglio di tanti algoritmi anche raffinati e complicati... Della serie, se non sai esattamente cosa fare, spara a caso e in media otterrai risultati discreti.
Vedremo se nei prossimi anni la ricerca farà qualche passo significativo in avanti, intuitivamente secondo me devono proprio cambiare l'impostazione concettuale della previsione per riuscire ad andare avanti, ormai è sotto gli occhi di tutti che pur aumentando a dismisura la potenza di calcolo i modelli non migliorano così tanto. Il problema dunque sta nella natura del problema (esponenziale, appunto) e nei modelli che sono assolutamente inadeguati se non per la breve distanza.
Ma io non è che sono così in disaccordo con te... dopo il terzo giorno è impossibile prevedere con certezza... e ti dirò di più... per me non è così facile nemmeno a 24h, chi fa previsioni regolarmente lo sa bene. Ma c'è una differenza abbissale tra previsione specifica del tempo, e una tendenza generale del tempo.
Non capisco infatti cosa ci sia tanto assurdo di dire fare una previsione tendenziale.
Una roba come dire, fra10 giorni le possibilità sono:
Irruzione fredda 30%
Anticiclone 50%
Peggioramento 20%
Non sto dicendo che fra 10 giorni nevicherà sicuramente con 0.3°C.

Io non ci trovo niente di assurdo... se poi ripeto, qualcuno vuole leggere l'ipotesi più probabile, come una certezza, e non riesce accettare che nel corso dei giorni le probabilità delle 3 ipotesi possono cambiare non si può fare niente.
Queste probabilità sono ben visibili dagli spaghetti, e lo scorso inverno è stata una costante riuscire a leggere anche a 2 settimane di distanza una possibile tendenza. Impossibile che sia sempre stato un caso.


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
StefanoBs ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
per questo credo che tra 10000 e 20 non cambi così molto il discorso...![]()
Credo che la tua ipotesi sia azzardata dal punto di vista teorico, molto difficile da dimostrare... Mi sembra di leggere tra le righe che ipotizzi una sorta di distribuzione normale/gaussiana per i cluster indipendentemente dal numero!![]()
Io sono del parere che 20 cluster siano MOLTO lontani dall'imbrigliare la realtà. C'è di mezzo il modello che di per sè contiene approssimazioni, le misure con errori, la parzialità dei dati disponibili (non dimentichiamoci che i dati vengono rilevati in punti sparsi per la griglia di calcolo e poi inerpolati... magari ci fosse una stazione ogni metro in tutto il mondo!).
Per cui secondo me il discorso è talmente complesso che a volte l'approccio funziona e a volte no, rendendolo di fatto abbastanza inutile per fare previsioni.
In conclusione: è impossibile fare previsioni anche solo di massima dopo il 3° giorno, a volte ci si può anche prendere, ma è una casualità.
Ma del resto chi ha un po' di esperienza con i problemi "difficili" (per difficili intendo problemi NP-hard, ovvero che possono essere risolti all'esatto solo in tempi esponenziali), sa che l'approccio random spesso funziona meglio di tanti algoritmi anche raffinati e complicati... Della serie, se non sai esattamente cosa fare, spara a caso e in media otterrai risultati discreti.
Vedremo se nei prossimi anni la ricerca farà qualche passo significativo in avanti, intuitivamente secondo me devono proprio cambiare l'impostazione concettuale della previsione per riuscire ad andare avanti, ormai è sotto gli occhi di tutti che pur aumentando a dismisura la potenza di calcolo i modelli non migliorano così tanto. Il problema dunque sta nella natura del problema (esponenziale, appunto) e nei modelli che sono assolutamente inadeguati se non per la breve distanza.
Ma io non è che sono così in disaccordo con te... dopo il terzo giorno è impossibile prevedere con certezza... e ti dirò di più... per me non è così facile nemmeno a 24h, chi fa previsioni regolarmente lo sa bene. Ma c'è una differenza abbissale tra previsione specifica del tempo, e una tendenza generale del tempo.
Non capisco infatti cosa ci sia tanto assurdo di dire fare una previsione tendenziale.
Una roba come dire, fra10 giorni le possibilità sono:
Irruzione fredda 30%
Anticiclone 50%
Peggioramento 20%
Non sto dicendo che fra 10 giorni nevicherà sicuramente con 0.3°C.![]()
Io non ci trovo niente di assurdo... se poi ripeto, qualcuno vuole leggere l'ipotesi più probabile, come una certezza, e non riesce accettare che nel corso dei giorni le probabilità delle 3 ipotesi possono cambiare non si può fare niente.
Queste probabilità sono ben visibili dagli spaghetti, e lo scorso inverno è stata una costante riuscire a leggere anche a 2 settimane di distanza una possibile tendenza. Impossibile che sia sempre stato un caso.Da quanto parliamo di un possibile calo termico verso il 3 Ottobre? E siamo ancora qui a parlarne.. caso? Non credo
Ma per quanto riguarda intensità, dinamica, tempistica dell'eventuale calo termico... sono tutti discorsi da fare assolutamente entro le 72h.
credo comunque che il tuo ragionamento è esatto. la tendenza oltre i 3 giorni è un'aspetto della meteorologia con grosso interesse dei media e di tutti.
Anche io a volte preferisco soffermarmi sulle situazioni a medio lungo termine, però indubbimente non capisco la previsione a 5 giorni su tal località con intervalli di 3 ore in cui viene mostrata situazione climatica e temperatura.non saprei se la forzatura mediatica porta certi siti ad una proiezione del genere che vi assicuro la guardano praticamente tutti coloro che ne sono a conoscenza.
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
La possibilità di individuare tendenze nel lungo termine è quanto ci sia di più affascinante nella meteorologia. Non solo è affascinante, ma è la sfida futura di questa scienza.
E' un'abilità che va coltivata, migliorata giorno dopo giorno, run dopo run, tra ribaltoni e conferme.
Guardando modelli meteo da più di dieci anni sono convinto che la meteorologia stia facendo buoni passi in questa direzione.
Non ci sono certezze quando si fa una previsione a 15 giorni di distanza, ma si può prevedere con buoni risultati la probabilità di una tendenza.
Questa è la conclusione a cui sono arrivato e ve la posso garantire.
Tornando al calo termico per inizio mese, ens e gfs lo confermano tra il 3 e il 4 ottobre

E' un'abilità che va coltivata, migliorata giorno dopo giorno, run dopo run, tra ribaltoni e conferme.
Guardando modelli meteo da più di dieci anni sono convinto che la meteorologia stia facendo buoni passi in questa direzione.
Non ci sono certezze quando si fa una previsione a 15 giorni di distanza, ma si può prevedere con buoni risultati la probabilità di una tendenza.
Questa è la conclusione a cui sono arrivato e ve la posso garantire.
Tornando al calo termico per inizio mese, ens e gfs lo confermano tra il 3 e il 4 ottobre



- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
comunque interessante la flessione in quota per il 1-2 del mese. poi il seguito è veramente un rebus. a mio parere potrebbe esserci forte maltempo come un subtropicale africano.... 

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Non male il blocco anticiclonico in atlantico nei primi di ottobre... praticamente sarà inverno sul Nord Europa, anche se non sembra esserci ancora la forza per un bel scambio meridiano che giunga fino al mediterraneo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Stamattina calma piatta..
tutto in media o sopra dagli spaghi....
tutto in media o sopra dagli spaghi....

-
- Neve
- Messaggi: 778
- Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
- Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Ma avete visto le reading serali?
Ma siamo ad ottobre? Ne siamo certi?

Ma siamo ad ottobre? Ne siamo certi?

-
- Neve
- Messaggi: 778
- Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
- Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
[imglr=left]http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif[/imglr]
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?

Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Wow che carte! Ma ci stanno prendendo er il c..o?
Sono certo che cambieranno!!!!
Sono certo che cambieranno!!!!
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
Confermato il leggero calo termico del 2-3 ottobre.
Poi scaldata quasi estiva dal 5 al 9.
In seguito (11-12 ottobre) probabile calo termico più sensibile.

Poi scaldata quasi estiva dal 5 al 9.
In seguito (11-12 ottobre) probabile calo termico più sensibile.

Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
bah ultimamente le ens mi sembrano carta straccia inattendibile anche solo a 96h... 

-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Le Ens Ci Riprovano..Calo Termico X Inizio Ottobre?
zakkaccio ha scritto:bah ultimamente le ens mi sembrano carta straccia inattendibile anche solo a 96h...
Hanno ridimensionato il calo termico, questo è vero, ma rimane sempre confermato (seppur lieve) per quei giorni
