Mi lancio in una previsione a 15 giorni. Reputo probabile un affondo da nord per fine mese con crollo di geopotenziali e calo termico direi autunnale. I giorni dovrebbero essere dal 28 al 30 Settembre.
Per ora anche gli spaghi intravedono la possibilità.
Si piomberebbe davvero in autunno
Ultima modifica di TheSoundOfWind il mar 22 set, 2009 08:39, modificato 1 volta in totale.
MeteoGussago ha scritto:Stavo guardando perchè in quei giorni (dal 28 al 3) ho programmato un breve viaggio sulle alpi svizzere, tra i 1000 e i 2000 metri.. catene a bordo
Secondo me hai scelto il periodo giusto Se c'è un affondo da nord ti ritrovi la neve sulle Alpi svizzere
MeteoGussago ha scritto:Stavo guardando perchè in quei giorni (dal 28 al 3) ho programmato un breve viaggio sulle alpi svizzere, tra i 1000 e i 2000 metri.. catene a bordo
Secondo me hai scelto il periodo giusto Se c'è un affondo da nord ti ritrovi la neve sulle Alpi svizzere
Ottimo! Staremo a vedere, gli spaghi piegano per la maggior parte
Intorno a quella data in effetti sembra che ci possa essere un rafforzamento dell'alta groelandese .. ogni run del fantameteo vede questo particolare con costanza.. vedremo se sarà poi effettivamente così..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Intorno a quella data in effetti sembra che ci possa essere un rafforzamento dell'alta groelandese .. ogni run del fantameteo vede questo particolare con costanza.. vedremo se sarà poi effettivamente così..
Fino a ieri il modellame sembrava orientato bene, oggi lo vedo più sul subtropicaleggiante per fine mese... Torniamo all'autunno standard bresciano, insomma.
StefanoBs ha scritto:Intorno a quella data in effetti sembra che ci possa essere un rafforzamento dell'alta groelandese .. ogni run del fantameteo vede questo particolare con costanza.. vedremo se sarà poi effettivamente così..
Fino a ieri il modellame sembrava orientato bene, oggi lo vedo più sul subtropicaleggiante per fine mese... Torniamo all'autunno standard bresciano, insomma.
Beh oddio.. c'è da dire che GFS è veramente isolato tra gli spaghetti.. c'è ancora molto tempo, ma per ora rimango possibilista ad un discreto calo termico..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Beh oddio.. c'è da dire che GFS è veramente isolato tra gli spaghetti.. c'è ancora molto tempo, ma per ora rimango possibilista ad un discreto calo termico..
Anche ECMWF di certo non è granchè nel lungo...
Le carte alimentano la sensazione che ho di questo peggioramento, ovvero che è stato un accadimento fortunoso ma che a livello generale non è cambiato sostanzialmente nulla, si rimane immersi in una fascia subtropicale solida e altissima di latitudine.
zakkaccio ha scritto:bestiale, 1030Hpa a fine settembre centrato sul UK?!?!
Eh sì, del resto anche prima di questa retrogressione il "bestio" aleggiava da quelle parti con un massimo anche superiore, unica differenza non era così esteso sui paralleli... e ciò ha permesso la fortunosa "trottolina da NE".
zakkaccio ha scritto:bestiale, 1030Hpa a fine settembre centrato sul UK?!?!
questo comunque depone bene a mio parere per non avere sfuriate calde fuori stagione anche se io personalmente adoro il tempo mite fuori stagione. pessima comunque per avere acqua.
Anche in questo giro calo termico inesistente, alta confermata su UK, nel superfanta per i primi di ottobre altro minimo sul ligure con un buon giro di pioggia..vedremo nei prossimi run..
Borgo ha scritto:Prima o poi cambierà la storia con una bella irruzzione fredda però chissà quando???
Prima vorrei una sfilata di perturbazioni atlantiche di quelle serie e poi da novembre ogni irruzione fredda sarà ben accetta (anche se poi mi lamenterò per il fohn...)
Interessanti sia GFS che Reading,anche se son discordi per la questione temporale.
Reading
[imglr=left]http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECM1-240.GIF?20-12[/imglr]
GFS
[imglr=left]http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-0-384.png?0[/imglr]
TheSoundOfWind ha scritto:Ens ancora aperte dopo il 27. Un calo termico in ogni caso ci sarà..certo si sperava maggiore
Intorno al 27-28 il calo ci dovrebbe essere... tra l'altro si vede il classico nodo degli spaghetti, prima unitissimi e poi in un punto preciso si allargano improvvisamente... io propendo per gli spaghetti in basso
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.