Dopo furiose raffiche sciroccali in mattinata, è probabile che arrivi un intenso peggioramento da SSW.
Ecco le raffiche da ESE di domani mattina, intorno ai 60km/h:
E il nucleo che parte dall'alto Tirreno e si dirige proprio verso il bresciano, specialmente orientale:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:Mi dispiace di più quando capita in inverno, e capita spesso...
...bhe diciamo che è capitato qualche volta nell'ultimo inverno...ma credo che sia stato un caso... ...
...preferisco le "libecciate" alle "sciroccate"
Io il contrario... ..il SW è una sciagura per l'emilia. Poche ore all'ora X (stanotte si dorme poco, sono troppo in astinenza da pioggia...chissà alla prima neve! )
pataste ha scritto:piove..alla faccia delle carte che escludevano la vallecamonica
Una decina di mm erano previsti anche qua e credo Stefano che ne faremo anche di meno...
lo scirocco è una brutta bestia!!!
Sono curioso di vedere se stasera riusciamo a fare un rovescio decente con la risalita dei fenomeni verso nord-est o se in questo caso saremo troppo ad ovest...
Notavo in cartina CML la stazione di Borgomanero in Piemonte, tra ieri ed oggi ha superato già i 100 mm, lì si è che è stato un peggioramento di quelli che dico io...
Volevo fare notare come ilmeteo.it, uno dei siti meteo che va per la maggiore tra i non meteoappasionati, sballi regolarmente le previsioni di precipitazioni per l'Emilia-Romagna, dando sistematicamente precipitazioni molto meno abbondanti per la fascia appenninica rispetto a quella di pianura. La cosa è assolutamente sbagliata quasi sempre e infatti si verifica solo qualche volta quando ci sono correnti fda SW, anche se l'ombra pluviometrica si estende normalmente fino all'asta del Po. Ne ho avuto l'ennesima conferma stanotte con accumuli di oltre 30 mm nella parte alta dell'appennino, intorno a 20 (compresa la mia stazione) nel medio basso appennino e al di sotto dei 10 in pianura.
Piella71 ha scritto:Volevo fare notare come ilmeteo.it, uno dei siti meteo che va per la maggiore tra i non meteoappasionati, sballi regolarmente le previsioni di precipitazioni per l'Emilia-Romagna, dando sistematicamente precipitazioni molto meno abbondanti per la fascia appenninica rispetto a quella di pianura. La cosa è assolutamente sbagliata quasi sempre e infatti si verifica solo qualche volta quando ci sono correnti fda SW, anche se l'ombra pluviometrica si estende normalmente fino all'asta del Po. Ne ho avuto l'ennesima conferma stanotte con accumuli di oltre 30 mm nella parte alta dell'appennino, intorno a 20 (compresa la mia stazione) nel medio basso appennino e al di sotto dei 10 in pianura.
Eh eh...
Però un'occhiata la dà sempre anche io...
A loro piace esaltare i fenomeni solitamente..
Piella71 ha scritto:Volevo fare notare come ilmeteo.it, uno dei siti meteo che va per la maggiore tra i non meteoappasionati, sballi regolarmente le previsioni di precipitazioni per l'Emilia-Romagna, dando sistematicamente precipitazioni molto meno abbondanti per la fascia appenninica rispetto a quella di pianura. La cosa è assolutamente sbagliata quasi sempre e infatti si verifica solo qualche volta quando ci sono correnti fda SW, anche se l'ombra pluviometrica si estende normalmente fino all'asta del Po. Ne ho avuto l'ennesima conferma stanotte con accumuli di oltre 30 mm nella parte alta dell'appennino, intorno a 20 (compresa la mia stazione) nel medio basso appennino e al di sotto dei 10 in pianura.
Eh eh... Però un'occhiata la dà sempre anche io... A loro piace esaltare i fenomeni solitamente..
Invece voi camuni (e alpini in generale) dovreste essere perennemente sott'acqua secondo le loro cartine...
Piella71 ha scritto:Volevo fare notare come ilmeteo.it, uno dei siti meteo che va per la maggiore tra i non meteoappasionati, sballi regolarmente le previsioni di precipitazioni per l'Emilia-Romagna, dando sistematicamente precipitazioni molto meno abbondanti per la fascia appenninica rispetto a quella di pianura. La cosa è assolutamente sbagliata quasi sempre e infatti si verifica solo qualche volta quando ci sono correnti fda SW, anche se l'ombra pluviometrica si estende normalmente fino all'asta del Po. Ne ho avuto l'ennesima conferma stanotte con accumuli di oltre 30 mm nella parte alta dell'appennino, intorno a 20 (compresa la mia stazione) nel medio basso appennino e al di sotto dei 10 in pianura.
Eh eh... Però un'occhiata la dà sempre anche io... A loro piace esaltare i fenomeni solitamente..
Invece voi camuni (e alpini in generale) dovreste essere perennemente sott'acqua secondo le loro cartine...
Però se guardi bene il buco sulla Vallecamonica ultimamente lo piazzano...