non credo che serva poi di Sabbio ce ne' una sola,con tutto il rispetto per le altre localita' non credo ci sia qualcunaltro che possa raggiungere tali valori.
ore 1.40
Sabbio 10,3°C
Losine 10,3°C
a domani per il verdetto..
Verdetto: Losine batte Sabbio..6,1°C
Forse non tutti hanno un'idea del clima della Prada losinese..
accidenti che minima inversione pazzesca anche da te' ,non avrai di certo brezze .
una bella battaglia con Sabbio che tuttavia da' il meglio di se' in inverno al termine di irruzioni fredde ,potendo contare oltre che sull'esposizione a est ,su inversioni terrificanti,a volte tra Bione (600m)e Sabbio ci sono 7-8 gradi di differenza
alcide ha scritto:accidenti che minima inversione pazzesca anche da te' ,non avrai di certo brezze . una bella battaglia con Sabbio che tuttavia da' il meglio di se' in inverno al termine di irruzioni fredde ,potendo contare oltre che sull'esposizione a est ,su inversioni terrificanti,a volte tra Bione (600m)e Sabbio ci sono 7-8 gradi di differenza
Le minime sono infatti dovute all'assenza di brezze..qui c'è solo l'aria proveninente dal lago di giorno (12-18) e poi calma piatta..(come si può notare dal grafico http://bresciameteo.altervista.org/_alt ... e/wx2.html
Ricordo ancora quando reghe, una sera che passò a trovarmi, si stupì del fatto che il sensore vento era immobile..hehe..
Poi la piana molto vasta in cui abito credo che influisca sul raggiungimento di queste temperature..
alcide ha scritto:accidenti che minima inversione pazzesca anche da te' ,non avrai di certo brezze . una bella battaglia con Sabbio che tuttavia da' il meglio di se' in inverno al termine di irruzioni fredde ,potendo contare oltre che sull'esposizione a est ,su inversioni terrificanti,a volte tra Bione (600m)e Sabbio ci sono 7-8 gradi di differenza
Le minime sono infatti dovute all'assenza di brezze..qui c'è solo l'aria proveninente dal lago di giorno (12-18) e poi calma piatta..(come si può notare dal grafico http://bresciameteo.altervista.org/_alt ... e/wx2.html
Ricordo ancora quando reghe, una sera che passò a trovarmi, si stupì del fatto che il sensore vento era immobile..hehe..
Poi la piana molto vasta in cui abito credo che influisca sul raggiungimento di queste temperature..
Effettivamente hai il vento completamente fermo... come a Sabbio.. bella conca
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alcide ha scritto:accidenti che minima inversione pazzesca anche da te' ,non avrai di certo brezze . una bella battaglia con Sabbio che tuttavia da' il meglio di se' in inverno al termine di irruzioni fredde ,potendo contare oltre che sull'esposizione a est ,su inversioni terrificanti,a volte tra Bione (600m)e Sabbio ci sono 7-8 gradi di differenza
Le minime sono infatti dovute all'assenza di brezze..qui c'è solo l'aria proveninente dal lago di giorno (12-18) e poi calma piatta..(come si può notare dal grafico http://bresciameteo.altervista.org/_alt ... e/wx2.html
Ricordo ancora quando reghe, una sera che passò a trovarmi, si stupì del fatto che il sensore vento era immobile..hehe..
Poi la piana molto vasta in cui abito credo che influisca sul raggiungimento di queste temperature..
Ricordo quella sera... mia moglie era incredula nel vedere il tuo anemometro immobile!!
la cosa assurda è che, secondo me anche solo in paese, cioè pochi metri sopra, non c'è questo effetto, è proprio limitato al suolo nei primi metri...
Snowflake ha scritto:Pensavo meglio, vabbè, buone minime lo stesso.
'sticazzi... 8°C meno di Roncadelle, credo sia record, non ricordo niente di simile... oggi Sabbio è stata superlativa, più di così non si poteva fare a questo giro..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:In effetti è entrata solo una +9 con suolo ancora troppo caldo.
No beh... con la +9 è normale fare queste temperature... è entrata poca aria fredda rispetto a ciò che si prevedeva... le temperature sono a malapena in media...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:Nel 2007 +3°C con una +7 in quota, 1 grado se l'è mangiato il terreno a sto giro.
Fabio, allora fece temporali ... le situazioni poi per me non sono paragonabili ... Si parla di 4°C almeno di differenza in quota.. quelli che poi ci sono stati anche al suolo..
Si parla di 4°C almeno di differenza in quota.. quelli che poi ci sono stati anche al suolo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:Parlavo guardando gli RS effettivi, non le carte.
Sì, ma RS linate e RS sabbio sono completamente diversi... dalla carta del 2007 si capisce come al NW ci sia stato foehn (con isoterma al rialzo), mentre da noi no...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:In effetti è entrata solo una +9 con suolo ancora troppo caldo.
No beh... con la +9 è normale fare queste temperature... è entrata poca aria fredda rispetto a ciò che si prevedeva... le temperature sono a malapena in media...
Esatto...la Pianura Padana si conferma per l'ennesima volta recalcitrante ai raffreddamenti...ormai è diventata una super isola di calore! Per la cronaca ieri ero a 1250 in appennino a Lagdei (PR) alle 18 e c'erano già 12 gradi! Stamattina poi ho controllato al minima: 4.4!