Se tutto viene confermato, nella notte tra Sabato e Domenica l'ingresso di aria più fredda da Nord dovrebbe far scaturire le condizioni ideali per temporali sulla pianura padana, specialmente quella centro-orientale.
Non escludo fenomeni anche di un certo rilievo, vista la massa d'aria pre-esistente, particolarmente umida e calda.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto: in effetti non mi piace per nulla quella situazione. ben venga la lieve rinfrescata comunque.
Volendo essere obiettivi, non è altro che un retour d'est fresco e abbastanza intenso, alla fine non fa che rinnovare, nel medio termine, la stabilità della situazione sinottica complessiva!
Si tratta di un fronte freddo (per altro non particolarmente organizzato) che transiterà tra venerdi e sabato sull'Europa centrale senza interessare il Nord Italia e dispensando solo qualche temporale sulle Alpi (FIGURA 1); l'aria fredda potrebbe entrare in seguito da Nordest in Valpadana (FIGURA 2), tra sabato sera e domenica mattina indicativamente, ma a questo punto trattandosi di un "retour da Nordest" le regioni in pole per la fenomenologia sarebbero il Nordest e l'Emilia, forse le nostre basse pianure. Si tratta cmq di una situazione interessante da seguire, qualche aggiustamenrto ci sta ancora
Radu ha scritto:Si tratta di un fronte freddo (per altro non particolarmente organizzato) che transiterà tra venerdi e sabato sull'Europa centrale senza interessare il Nord Italia e dispensando solo qualche temporale sulle Alpi (FIGURA 1); l'aria fredda potrebbe entrare in seguito da Nordest in Valpadana (FIGURA 2), tra sabato sera e domenica mattina indicativamente, ma a questo punto trattandosi di un "retour da Nordest" le regioni in pole per la fenomenologia sarebbero il Nordest e l'Emilia, forse le nostre basse pianure. Si tratta cmq di una situazione interessante da seguire, qualche aggiustamenrto ci sta ancora
FIGURA 1:
FIGURA 2:
peraltro seguito immediatamente da una rimonta altopressoria a nord delle alpi....
Non trattandosi di un fronte freddo organizzato, l'unico modo per sperare in qualche temporale nella serata di sabato sarebbe questo: l'ingresso di correnti più fredde e secche in un contesto di potenziale ancora elevato. In un contesto del genere si potrebbe avere la formazione di temporali sparsi (direi anche localizzati) sulle nostre Prealpi in discesa sulle pianure con moto N->S o NE->SW, con fenomeni forse più organizzati sulle aree più orientali e sulle basse pianure. Seguiamo gli aggiornamenti, consapevoli cmq che si tratterà di un passaggio non molto incisivo...
Radu ha scritto:Non trattandosi di un fronte freddo organizzato, l'unico modo per sperare in qualche temporale nella serata di sabato sarebbe questo: l'ingresso di correnti più fredde e secche in un contesto di potenziale ancora elevato. In un contesto del genere si potrebbe avere la formazione di temporali sparsi (direi anche localizzati) sulle nostre Prealpi in discesa sulle pianure con moto N->S o NE->SW, con fenomeni forse più organizzati sulle aree più orientali e sulle basse pianure. Seguiamo gli aggiornamenti, consapevoli cmq che si tratterà di un passaggio non molto incisivo...
Eh sì ... però ritengo i temporali da NE quelli meno incisivi per il bresciano (e generalmente la cosa è estendibile a tutti i venti orientali)
Insomma, non la vedo bene... speriamo almeno che piova, ecco
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
a mio parere la leggera rinfrescata non è in discussione,diciamo di almeno 3-4 gradi sicuri ma sui temporali meglio aspettare. al momento la dinamica da retour d'est comunque
mi convince....
simone ha scritto:a mio parere la leggera rinfrescata non è in discussione,diciamo di almeno 3-4 gradi sicuri ma sui temporali meglio aspettare. al momento la dinamica da retour d'est comunque mi convince....
Per me si scenderà dai 35°C ai 30°C di Domenica.
I temporali per me saranno più probabili sulla bassa pianura, e nei settori orientali, parlando del bresciano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oggi LAm molto buoni per il bresciano...anzi direi poco buoni viste le precipitazioni previste.....non vorrei ci fossero grandinate rovinose e qualche fenomeno vorticoso visto l'ingresso da nordest dell'aria.considerando che al pomeriggio saremo ben sopra i 30...
simone ha scritto:oggi LAm molto buoni per il bresciano...anzi direi poco buoni viste le precipitazioni previste.....non vorrei ci fossero grandinate rovinose e qualche fenomeno vorticoso visto l'ingresso da nordest dell'aria.considerando che al pomeriggio saremo ben sopra i 30...
Per ora non credo in fenomeni violenti.. vista l'origine della massa d'aria, cmq vedremo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:oggi LAm molto buoni per il bresciano...anzi direi poco buoni viste le precipitazioni previste.....non vorrei ci fossero grandinate rovinose e qualche fenomeno vorticoso visto l'ingresso da nordest dell'aria.considerando che al pomeriggio saremo ben sopra i 30...
Per ora non credo in fenomeni violenti.. vista l'origine della massa d'aria, cmq vedremo
Buoni però cape e li nelle vostre zone
A mio parere possibili grandinate da voi da qualche parte