Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.
Moderatori: Moderatore , TheSoundOfWind
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011 Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio
Messaggio
da simone » dom 09 ago, 2009 15:38
a mio parere è possibile..
correnti umide sudorientali alle basse quote ed un flusso in quota occidentale,sudoccidentale.
è posssibile un'esplosione della convezione su bassa pianura lombarda in estrensione alle nostre zone in serata. il cielo sgombro di nubi dovrebbe aiutare in questo senso.
come sempre in queste condizioni i lam faticano a localizzare i fenomeni viste le forzanti temporalesche che non ci sono ma mi sembra abbastanza buona per stasera.
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19057 Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari
Messaggio
da Borgo » dom 09 ago, 2009 15:42
Si il vento è buono per stasera possibile che qualcosa si formi sulla bassa pianura e poi risalga...
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011 Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio
Messaggio
da simone » dom 09 ago, 2009 15:53
l'rs per ora rimane buono, c'è da risolvere il taglio seccho sopra i 3000m ma penso che si possa risolvere nelle prossime ore.c'è da dire che dove esploderà la convezione taglierà probabilmente le zone circostanti dai temporali rovinando la colonna. i classici temporali a macchia di leopardo
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » dom 09 ago, 2009 17:30
Cominciano già a gonfiarsi un pò di palloncini, vediamo come evolve
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » dom 09 ago, 2009 19:51
Qua come siamo messi secondo voi?
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744 Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme
Messaggio
da caramella » dom 09 ago, 2009 20:46
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744 Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme
Messaggio
da caramella » dom 09 ago, 2009 21:12
Si,...........il sat conferma!Tempo un'ora per i primi tuoni!
Notte!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » dom 09 ago, 2009 21:32
caramella ha scritto: Si,...........il sat conferma!Tempo un'ora per i primi tuoni!
Notte!
Il radar di Meteolecco vede già dei rovesci sulle Orobie..
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927 Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)
Messaggio
da Anubis » dom 09 ago, 2009 23:00
qui ha già fatto un bel rovescio
...spero in qualcosa di più però
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » lun 10 ago, 2009 00:08
luna in cielo e qualche nube sparsa..
nessun fenomeno
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19057 Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari
Messaggio
da Borgo » lun 10 ago, 2009 00:51
Speriamo che i ts in Piemonte ci raggiungano...
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19057 Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari
Messaggio
da Borgo » lun 10 ago, 2009 01:04
MeteoGussago ha scritto: Nucleo sulla bassa, tuoni
Arriva arriva
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » lun 10 ago, 2009 03:49
colpiti in pieno.. Bel temporale in corso
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » lun 10 ago, 2009 07:26
In ritardo ma qua ci ha colpiti in pieno!!!
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927 Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)
Messaggio
da Anubis » lun 10 ago, 2009 08:58
Gran temporale stanotte dalle 3.15 in poi, forti raffiche di vento all'inizio, totale ben 30mm
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » lun 10 ago, 2009 09:08
Accumulo totale 27,3mm
Raffiche fino a 30km/h
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:
Messaggio
da Liriometeo » lun 10 ago, 2009 09:54
amò? ma sbaglio o c'era chi si lamentava che in valle non piovesse?
meteoCologne La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:
Messaggio
da Liriometeo » lun 10 ago, 2009 09:59
a però.. 45 mm questa notte a palazzolo
meteoCologne La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » lun 10 ago, 2009 10:10
Liriometeo ha scritto: a però.. 45 mm questa notte a palazzolo
Colpito bene l'ovest provincia, qui a Gussago 6 mm, andando verso sud-est sempre peggio
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19057 Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari
Messaggio
da Borgo » lun 10 ago, 2009 11:33
Liriometeo ha scritto: a però.. 45 mm questa notte a palazzolo
Eh si gran pioggia in nottata
Finalmente un vero ts!
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » lun 10 ago, 2009 15:40
Ultimo aggiornamento dopo l'acqua delle 11
30,3 mm con intensità massima 77,1mm/h
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » lun 10 ago, 2009 16:02
Qui 27 mm. Piancogno a soli 2 km in linea d'aria oltre i 40 mm ma questo è normale, si trova a ridosso del versante opposto della valle (quello orobico per intenderci), con accumil sempre di molto superiori al più secco (secco per modo di dire quest'anno) versante orientale...
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744 Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme
Messaggio
da caramella » lun 10 ago, 2009 17:42
61mm anche il versante occidentale di Darfo, mentre quello orientale, il mio, 47!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » lun 10 ago, 2009 17:46
caramella ha scritto: 61mm anche il versante occidentale di Darfo, mentre quello orientale, il mio, 47!!!
Certo che la zona di Boario è davvero un "pisciatoio"...
Dove trovi i dati di quella zona?
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » lun 10 ago, 2009 18:45
reghe82 ha scritto: caramella ha scritto: 61mm anche il versante occidentale di Darfo, mentre quello orientale, il mio, 47!!!
Certo che la zona di Boario è davvero un "pisciatoio"...
Dove trovi i dati di quella zona?
ecco qui..
http://meteo.provincia.brescia.it/
confermo la piovosità..non per caso boario ha sempre problemi di allagamenti in caso di pioggia..
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » lun 10 ago, 2009 22:00
pataste ha scritto: reghe82 ha scritto: caramella ha scritto: 61mm anche il versante occidentale di Darfo, mentre quello orientale, il mio, 47!!!
Certo che la zona di Boario è davvero un "pisciatoio"...
Dove trovi i dati di quella zona?
ecco qui..
http://meteo.provincia.brescia.it/ confermo la piovosità..non per caso boario ha sempre problemi di allagamenti in caso di pioggia..
Ok per la piovosità, ma per gli allagamenti darei la colpa più alla rete fognaria che non ale precipitazioni.
Pensa che ad Esine, da sempre ad ogni temporale intenso c'è un'intera via che si allaga per via di un condotto fognario ( che in alcuni punti è a cielo aperto) che tracima. Questo condotto raccoglie le acque di Bienno, Berzo ed Esine e vi lascio immaginare cosa succede ogni volta.
La situazione di Boario l'ho vista per la prima volta una sera che ero proprio con Pataste, dire che è scandalosa non rende l'idea dell'allagamento che si crea..
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » mar 11 ago, 2009 08:53
reghe82 ha scritto: pataste ha scritto: reghe82 ha scritto: caramella ha scritto: 61mm anche il versante occidentale di Darfo, mentre quello orientale, il mio, 47!!!
Certo che la zona di Boario è davvero un "pisciatoio"...
Dove trovi i dati di quella zona?
ecco qui..
http://meteo.provincia.brescia.it/ confermo la piovosità..non per caso boario ha sempre problemi di allagamenti in caso di pioggia..
Ok per la piovosità, ma per gli allagamenti darei la colpa più alla rete fognaria che non ale precipitazioni.
Pensa che ad Esine, da sempre ad ogni temporale intenso c'è un'intera via che si allaga per via di un condotto fognario ( che in alcuni punti è a cielo aperto) che tracima. Questo condotto raccoglie le acque di Bienno, Berzo ed Esine e vi lascio immaginare cosa succede ogni volta.
La situazione di Boario l'ho vista per la prima volta una sera che ero proprio con Pataste, dire che è scandalosa non rende l'idea dell'allagamento che si crea..
Eh si forse hai ragione..