Anche quest'anno probabilmente già a Maggio si supererà la fatidica soglia..
Purtroppo come nel 2003, c'è questa brutta tendenza della bassa islandese di piazzarsi in pieno Atlantico, facendo richiamare verso l'Europa aria caldissima dall'Africa:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Comunque io direi di aspettare a fasciarsi la testa prima di averla rotta.
In fondo mancano ancora tanti giorni ed inoltre l'evoluzione proposta da ECMWF stamattina, mi sembra tutt'altro che estiva, sintomo che nulla è ancora deciso per la seconda metà del mese di maggio.
Ieri sera alla pizzata non ci ricordavamo con certezza se avessimo fatto i 30 gradi a maggio l'anno scorso a Ghedi.
Che smemorati che siamo.
Sono a andato a vedere in archivio e ho visto che per una settimana consecutiva (dal 20 al 26 maggio) siamo stati over 29.8° e che il giorno 22 abbiamo stabilito addrittura il record storico di sempre a maggio con ben 34 gradi tondi tondi.
Del resto appartengono allo sciagurato 2007 ben 4 record storici di massima.
oscarbs ha scritto:Ieri sera alla pizzata non ci ricordavamo con certezza se avessimo fatto i 30 gradi a maggio l'anno scorso a Ghedi.
Che smemorati che siamo.
Sono a andato a vedere in archivio e ho visto che per una settimana consecutiva (dal 20 al 26 maggio) siamo stati over 29.8° e che il giorno 22 abbiamo stabilito addrittura il record storico di sempre a maggio con ben 34 gradi tondi tondi.
Del resto appartengono allo sciagurato 2007 ben 4 record storici di massima.
Ritornando nel topic, per i primi 30°C mi sa che bisognerà aspettare ancora ... le isoterme nel lungo termine sono rientrate, e per superare i 30°C ricordo che ci vuole circa una +13 a 850hPa, in caso di cielo sereno e umidità medio-bassa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.