Ecco qualche immagine di un bel cervo volante fotografato sulla parete di casa...
Se non avessi avuto paura gli avrei tolto quel piccolo petalo sul "muso".
Dettaglio delle zampe.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Bellissimo, ce ne sono un po' in giro! Mio cugino che è appassionato di insetti mi ha fatto imparare i nomi a memoria... quello è un Lucanus cervus cervus
Eh, io l'ho sempre chiamato cervo volante che è il nome "volgare"... penso sia innocuo, su wikipedia dice così:
"Deve il suo nome alla presenza di due strutture che ricordano le corna di un cervo ma che altro non sono che le mandibole molto sviluppate, più nel maschio che nella femmina. Queste "corna" vengono utilizzate per i combattimenti durante il periodo riproduttivo e rendono il maschio più temibile di quanto effettivamente sia, infatti i muscoli non sono in grado di muovere con forza tali gigantesche mandibole che pertanto risultano alquanto inoffensive. Nella femmina invece essendo più piccole sono anche molto più efficaci e consentono alla portatrice di pizzicare con più forza e con maggiore danno."
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Quello che ho fotografato io era lungo circa 8 cm.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth