Ingresso da est oramai confermato, ma si tratterà di un episodio non particolarmente eclatante.
Da un punto di vista termico, confrontando queste due mappe relative alle 6.00 di domani e di mercoledi, possiamo concludere che a 1500 metri si perderanno complessivamente sui 4-5°C:
Anche in pianura si avvertirà un certo calo, più consistente però nelle aree soggette a fenomeni. E qui si apre un bel punto interrogativo...ci saranno fenomeni?Dove?
All'ingresso dei venti da Est, attesi alle porte orientali della nostra provincia nella tarda serata di domani, avremo molto probabilmente un rapido incremento dell'attività cumuliforme, grazie al contrasto con Dp elevati. E alcuni rovesci sparsi su zona Garda e limitrofi ci dovrebbe scappare.
Il mio timore però è che vada a finire come accaduto ben due volte nelle ultime settimane, e cioè che i nuclei in via di intensificazione mantengano una traiettoria bassa, lambendo solo i nostri settori sudorientali per poi dirigersi verso Cremonese ed Emilia:
Mah, staremo a vedere....
