Discutiamo di meteorologia in generale
Moderatori: Moderatore , oscarbs
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:
Messaggio
da StefanoBs » gio 21 mag, 2009 06:36
Cape e LI a livelli molto elevati.. i fenomeni convettivi non dovrebbero mancare, anche se come sempre in questi casi, di difficile localizzazione:
Credo però che le zone occidentali della provincia siano avvantaggiate..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:
Messaggio
da Liriometeo » gio 21 mag, 2009 06:56
Come sempre con i temporali qui siamo in prima fila complice la presenza del algo d'iseo
meteoCologne La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » gio 21 mag, 2009 12:10
Liriometeo ha scritto: Come sempre con i temporali qui siamo in prima fila complice la presenza del algo d'iseo
Già! Speriamo che stasera il lago faccia la sua parte e regali qualcosa anche anche al resto della provincia
Edolo75
Blizzard
Messaggi: 2621 Iscritto il: mar 04 nov, 2008 09:58
Località: Edolo
Messaggio
da Edolo75 » gio 21 mag, 2009 14:54
...sentiti due tuoni un ora fa circa ma niente rovesci...vediamo un po!
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14448 Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:
Messaggio
da RaffoxBS » gio 21 mag, 2009 15:15
Speriamo dai!
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » gio 21 mag, 2009 17:30
Per ora nulla, anzi, le poche nuvole che s erano formate sono sparite...
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:
Messaggio
da StefanoBs » gio 21 mag, 2009 17:35
reghe82 ha scritto: Per ora nulla, anzi, le poche nuvole che s erano formate sono sparite...
Non a caso le emissioni 12z dei modelli hanno ritrattato e di molto per stasera...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927 Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)
Messaggio
da Anubis » gio 21 mag, 2009 18:36
Ha fatto 2 tuoni verso le 14, poi sono andato in valpaghera e ha piovuto per 15 min circa, ma in fondovalle mi hanno detto che non ha fatto assolutamente niente
pataste
Uragano
Messaggi: 14422 Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:
Messaggio
da pataste » gio 21 mag, 2009 18:46
Anubis ha scritto: Ha fatto 2 tuoni verso le 14, poi sono andato in valpaghera e ha piovuto per 15 min circa, ma in fondovalle mi hanno detto che non ha fatto assolutamente niente
confermo..qui niente acqua..solo qualche nube minacciosa ma nulla più..
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601 Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm
Messaggio
da dan93Lodrino » gio 21 mag, 2009 18:47
qui giornata pressochè soleggiata, niente preavvisi di temporale...