Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da oscarbs »

Il meteomatto sono io. :boh:
Ho sempre in mente le medie termiche, lo so.... ma cosa devo farci? Stasera ho voglia di fare qualche piccola esternazione, una banale e noiosa chiacchieratina fra amici insomma.... spero che me la concediate. :mryellow:

1) Oggi è stato il primo giorno di sole serio di marzo e già in molte stazioni di pianura bresciane c'erano 18 gradi! :indeciso:

2) Marzo sta già viaggiando a Ghedi a 2 gradi e mezzo circa sopra la media!! :indeciso:

3) Pare proprio che a Ghedi si vada profilando il 31° mese consecutivo "non sotto media" (vi sembra poco?)!!! Qualcuno potrebbe dire che è assurdo dopo una settimana fare un'affermazione del genere, ma io mi voglio rovinare dicendo che sarà già un miracolo se finiremo in media questo mese (ai posteri l'ardua sentenza...). :mryellow:

4) La cosa che mi lascia di stucco in questo periodo comunque, è leggere di personaggi molto autorevoli della meteo che affermano con quasi certezza, che quest'anno abbiamo avuto un inverno fresco, molto piovoso e molto nevoso, per merito della scarsa attività solare!!! :indeciso:
Personalmente sono sconvolto da queste affermazioni, non so voi. Ha piovuto e nevicato tanto in Italia (ripeto: IN ITALIA), perchè l'attività solare va a rilento? Bah... :indeciso:
Francamente a me sembra un grosso azzardo, sia perchè l'Italia è solo un piccolo puntino rispetto a tutto il pianeta, sia perchè francamente credo che il nostro pianeta abbia un'inerzia tale da non accorgersi così in fretta che il sole è attualmente fiacco nella sua attività, sia perchè le medie termiche a livello generale personalmente non mi fanno per il momento ipotizzare una inversione di tendenza. 8)
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

1) Sì, la giornata di oggi è inquietante, perchè c'è stato un aumento termico di quasi 10°C senza grandi scossoni in quota, ma un effetto favonico è stato decisivo..

2) Dopo 2 mesi "tranquilli", dovevamo aspettarcelo... :boh:

3) E' vero, quasi sicuramente sarà sopra la media, e non di poco...

4) Non c'è nessuna connessione (o meglio c'è, ma irrilevante rispetto ad altre variabili), tra assenza di macchie solari e inverno nevoso al NW. Un inverno freddo è altra cosa... se però il sole non dovesse dare segni di vita ancora per molto, prima o poi dovremmo avvertire qualcosa a livello planetario..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:1) Sì, la giornata di oggi è inquietante, perchè c'è stato un aumento termico di quasi 10°C senza grandi scossoni in quota, ma un effetto favonico è stato decisivo..

2) Dopo 2 mesi "tranquilli", dovevamo aspettarcelo... :boh:

3) E' vero, quasi sicuramente sarà sopra la media, e non di poco...

4) Non c'è nessuna connessione (o meglio c'è, ma irrilevante rispetto ad altre variabili), tra assenza di macchie solari e inverno nevoso al NW. Un inverno freddo è altra cosa... se però il sole non dovesse dare segni di vita ancora per molto, prima o poi dovremmo avvertire qualcosa a livello planetario..

Non tutti la pensano così però. :indeciso:

06/03/2009
Primavera 2009 fresca e piovosa?


Con febbraio si è chiuso, dal punto di vista meteo-climatico, l'inverno 2008-2009, un inverno che ha mostrato finalmente... i muscoli tanto da risultare il più piovoso e il più nevoso almeno degli ultimi 30 anni, un inverno insomma simile a quelli che le persone non più in tenera età ricordano di aver vissuto negli anni ‘60-'70. Le cause di un inverno così anomalo rispetto a quelli degli ultimi 20 anni, sono da ricercarsi in una attività solare eccezionalmente debole e in atto ormai da più di un anno e mezzo, un evento che negli ultimi 100 anni si era verificato solo altre 3-4 volte. Con queste premesse quali sono le prospettive per questa primavera? Ebbene è probabile che anche la primavera 2009 sia mediamente più piovosa e un po' più fredda di quelle degli ultimi 20-30 anni. I motivi che fanno propendere per una primavera 2009 fresca e piovosa sono essenzialmente due: da una parte l'evidenza che l'attività solare è in questo momento ancora quiescente e quindi, almeno nel mese di marzo, è altamente improbabile che possa riprendere fino a raggiungere livelli tali da modificare il quadro attuale del clima sulla nostra penisola. Il secondo motivo è un po' di carattere più generarle: se nella atmosfera vi sono attualmente in atto uno o più forcing ( da parte del sole e/o da parte di altri fattori non noti) che nell'ultimo anno hanno fatto sì che il clima sia diventato più fresco (anche a livello mondiale) e più piovoso (almeno sull'Italia), ebbene è credibile che tali forcing continuino ad agire almeno anche nei prossimi 1-2 mesi, perché è poco probabile possano scomparire nel nulla da un giorno all'altro, per essere sostituiti da forcing di segno opposto.
Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo - 6.3.2009


Da notare che avevo sentito il Colonnello già qualche settimana fa in televisione con queste esternazioni. Lui quindi è decisamente proprio convinto della correlazione. 8)
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Snowflake »

Meteosvizzera sembra dello stesso avviso:

http://www.meteosuisse.admin.ch/web/it/ ... avera.html

Vedremo..
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:1) Sì, la giornata di oggi è inquietante, perchè c'è stato un aumento termico di quasi 10°C senza grandi scossoni in quota, ma un effetto favonico è stato decisivo..

2) Dopo 2 mesi "tranquilli", dovevamo aspettarcelo... :boh:

3) E' vero, quasi sicuramente sarà sopra la media, e non di poco...

4) Non c'è nessuna connessione (o meglio c'è, ma irrilevante rispetto ad altre variabili), tra assenza di macchie solari e inverno nevoso al NW. Un inverno freddo è altra cosa... se però il sole non dovesse dare segni di vita ancora per molto, prima o poi dovremmo avvertire qualcosa a livello planetario..

Non tutti la pensano così però. :indeciso:

06/03/2009
Primavera 2009 fresca e piovosa?


Con febbraio si è chiuso, dal punto di vista meteo-climatico, l'inverno 2008-2009, un inverno che ha mostrato finalmente... i muscoli tanto da risultare il più piovoso e il più nevoso almeno degli ultimi 30 anni, un inverno insomma simile a quelli che le persone non più in tenera età ricordano di aver vissuto negli anni ‘60-'70. Le cause di un inverno così anomalo rispetto a quelli degli ultimi 20 anni, sono da ricercarsi in una attività solare eccezionalmente debole e in atto ormai da più di un anno e mezzo, un evento che negli ultimi 100 anni si era verificato solo altre 3-4 volte. Con queste premesse quali sono le prospettive per questa primavera? Ebbene è probabile che anche la primavera 2009 sia mediamente più piovosa e un po' più fredda di quelle degli ultimi 20-30 anni. I motivi che fanno propendere per una primavera 2009 fresca e piovosa sono essenzialmente due: da una parte l'evidenza che l'attività solare è in questo momento ancora quiescente e quindi, almeno nel mese di marzo, è altamente improbabile che possa riprendere fino a raggiungere livelli tali da modificare il quadro attuale del clima sulla nostra penisola. Il secondo motivo è un po' di carattere più generarle: se nella atmosfera vi sono attualmente in atto uno o più forcing ( da parte del sole e/o da parte di altri fattori non noti) che nell'ultimo anno hanno fatto sì che il clima sia diventato più fresco (anche a livello mondiale) e più piovoso (almeno sull'Italia), ebbene è credibile che tali forcing continuino ad agire almeno anche nei prossimi 1-2 mesi, perché è poco probabile possano scomparire nel nulla da un giorno all'altro, per essere sostituiti da forcing di segno opposto.
Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo - 6.3.2009


Da notare che avevo sentito il Colonnello già qualche settimana fa in televisione con queste esternazioni. Lui quindi è decisamente proprio convinto della correlazione. 8)


Mah... ci può essere, ma non è così forte.
Altrimenti qualcuno mi deve spiegare la stagione 2000/01 è stata fortemente atlantica in un momento di massimo di macchie solari...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:Meteosvizzera sembra dello stesso avviso:

http://www.meteosuisse.admin.ch/web/it/ ... avera.html

Vedremo..


Di solito sono molto realistiche, ecco questo inverno:

Immagine

Sarei curioso di vedere come procedono, perchè ci azzeccano con ottima costanza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Piella71 »

Dicevo anche la mia per ciò che riguarda una zona a clima non prettamente padano-alpino...

Quest'inverno è stato sì piovoso-nevoso (12 nevicate con accumulo sono veramente tante obbiettivamente), ma sicuramente non freddo, tantè che anke qui tutti e 3 ib mesi sono stati sopra media.
Marzo non è iniziato con clamoroso +18, ma solo perchè ieri si è rannuvolato dopo le 12 (e poi sono a 600 metri...), fermando la max a +14. Intanto comunque ha già una media da "fine mese" nella prima decade e vedendo le previsioni per i prossimi giorni potrà solo alzarsi.
Staremo a vedere come evolve la primavera ma dubito che vedremo una stagione fresca... (ma questo non lo si può sapere ora...).

ciao a tutti
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:1) Sì, la giornata di oggi è inquietante, perchè c'è stato un aumento termico di quasi 10°C senza grandi scossoni in quota, ma un effetto favonico è stato decisivo..

2) Dopo 2 mesi "tranquilli", dovevamo aspettarcelo... :boh:

3) E' vero, quasi sicuramente sarà sopra la media, e non di poco...

4) Non c'è nessuna connessione (o meglio c'è, ma irrilevante rispetto ad altre variabili), tra assenza di macchie solari e inverno nevoso al NW. Un inverno freddo è altra cosa... se però il sole non dovesse dare segni di vita ancora per molto, prima o poi dovremmo avvertire qualcosa a livello planetario..

Amara verità.... :boh:
..... anche se obiettivamente per una localita che da 31 MESI (UN'ETERNITA') non va sotto media, la logica statistica avrebbe dovuto essere un'altra. :mryellow:
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Snowflake »

Snowflake ha scritto:Meteosvizzera sembra dello stesso avviso:

http://www.meteosuisse.admin.ch/web/it/ ... avera.html

Vedremo..


hanno cannato in pieno le meteosvizzera stagionali per questa primavera...di solito sono precise..vabbè.. :boh:

Immagine
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:
Snowflake ha scritto:Meteosvizzera sembra dello stesso avviso:

http://www.meteosuisse.admin.ch/web/it/ ... avera.html

Vedremo..


hanno cannato in pieno le meteosvizzera stagionali per questa primavera...di solito sono precise..vabbè.. :boh:

Immagine


Non hanno cannato... essendo una previsione probabilistica, si è semplicemente realizzata la seconda ipotesi più probabile. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Snowflake »

2 su 3.. :sarcastic:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:2 su 3.. :sarcastic:


Sì, poteva anche essere la terza! :icon_razz:
Non vuol dire niente... se al 25% si può realizzare qualcosa, significa che si può realizzare.. :icon_wink:


Questo significa anche che in media queste previsioni azzeccano l'ipotesi più probabile 3 volte su 4... ogni tanto può succedere quindi che non si avvera la più probabile, come è successo... :i_am_so_happy:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Snowflake »

StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:2 su 3.. :sarcastic:


Sì, poteva anche essere la terza! :icon_razz:
Non vuol dire niente... se al 25% si può realizzare qualcosa, significa che si può realizzare.. :icon_wink:


Questo significa anche che in media queste previsioni azzeccano l'ipotesi più probabile 3 volte su 4... ogni tanto può succedere quindi che non si avvera la più probabile, come è successo... :i_am_so_happy:


???
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:2 su 3.. :sarcastic:


Sì, poteva anche essere la terza! :icon_razz:
Non vuol dire niente... se al 25% si può realizzare qualcosa, significa che si può realizzare.. :icon_wink:


Questo significa anche che in media queste previsioni azzeccano l'ipotesi più probabile 3 volte su 4... ogni tanto può succedere quindi che non si avvera la più probabile, come è successo... :i_am_so_happy:


???


E' un discorso complesso e molto matematico/statistico... diciamo in parole povere che se queste previsioni azzeccassero sempre l'ipotesi meno probabile allora ci sarebbe un reale errore nella previsione. Ma se l'ipotesi meno probabile è data in media al 25%, questa può capitare una volta ogni quattro previsioni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Snowflake »

StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:2 su 3.. :sarcastic:


Sì, poteva anche essere la terza! :icon_razz:
Non vuol dire niente... se al 25% si può realizzare qualcosa, significa che si può realizzare.. :icon_wink:


Questo significa anche che in media queste previsioni azzeccano l'ipotesi più probabile 3 volte su 4... ogni tanto può succedere quindi che non si avvera la più probabile, come è successo... :i_am_so_happy:


???


E' un discorso complesso e molto matematico/statistico... diciamo in parole povere che se queste previsioni azzeccassero sempre l'ipotesi meno probabile allora ci sarebbe un reale errore nella previsione. Ma se l'ipotesi meno probabile è data in media al 25%, questa può capitare una volta ogni quattro previsioni.


Beh sì ovvio, anche se in realtà non dovrebbe capitare, o meglio dovremmo predirla in anticipo e quindi dargli un 60 piuttosto che un 25, ma è un discorso di affinamento del modello. In logica probabilistica da "lancio dei dadi" capita come dici una volta su 4, ma se così è allora tanto vale tirare i dadi piuttosto che studiare il modello per fare in modo che esso in media faccia meglio del lancio dei dadi. :icon_razz: :mryellow:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:2 su 3.. :sarcastic:


Sì, poteva anche essere la terza! :icon_razz:
Non vuol dire niente... se al 25% si può realizzare qualcosa, significa che si può realizzare.. :icon_wink:


Questo significa anche che in media queste previsioni azzeccano l'ipotesi più probabile 3 volte su 4... ogni tanto può succedere quindi che non si avvera la più probabile, come è successo... :i_am_so_happy:


???


E' un discorso complesso e molto matematico/statistico... diciamo in parole povere che se queste previsioni azzeccassero sempre l'ipotesi meno probabile allora ci sarebbe un reale errore nella previsione. Ma se l'ipotesi meno probabile è data in media al 25%, questa può capitare una volta ogni quattro previsioni.


Beh sì ovvio, anche se in realtà non dovrebbe capitare, o meglio dovremmo predirla in anticipo e quindi dargli un 60 piuttosto che un 25, ma è un discorso di affinamento del modello. In logica probabilistica da "lancio dei dadi" capita come dici una volta su 4, ma se così è allora tanto vale tirare i dadi piuttosto che studiare il modello per fare in modo che esso in media faccia meglio del lancio dei dadi. :icon_razz: :mryellow:


E' quello che ti sto dicendo... questo modello di meteosvizzera è molto poco preciso alla fin fine... perchè le probabilità più basse sono in realtà intorno al 25% ! Mica è poco... è come se a una scommessa ti dicessi che se hai 1000 euro puoi perderli se esce due volte croce al lancio di una moneta per 2 volte. Dubito che tu lo faresti a cuor leggero :icon_razz:
Però può essere utile per avere un'idea di massima, non a caso spesso la probabilità più alta si realizza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da oscarbs »

Le previsioni stagionali sono carta straccia e io non mi stupisco certo se vengono sbagliate. :mryellow:
A tirare i dadi si hanno più probabilità di azzeccarci. :saggio:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Piccole Considerazioni Banali Di Un Meteomatto

Messaggio da Liriometeo »

oscarbs ha scritto:Le previsioni stagionali sono carta straccia e io non mi stupisco certo se vengono sbagliate. :mryellow:
A tirare i dadi si hanno più probabilità di azzeccarci. :saggio:
concordo in pieno , e dire che mi son sentito chiedere a marzo come sarà l'estate quest'anno??
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi