Radu ha scritto:simone ha scritto:simone ha scritto:i modelli insistono per la possibile passata temporalesca serale. la tempistica al momento mi sembra compresa fra le 20 e la mezzanotte tempo in cui dovrebbe entrare l'aria secca da sudovest
moloch ecmwf non vede nulla anche se la dinamica è simile alle wrf-le wrf ho già visto che esaltano i parametri di umidità....
boh vedremo stasera
Si ho visto anch'io che le Moloch non vedono nulla...se non una (blandissima) area di convergenza al suolo nel SW lombardo...beh come umidità al piano non siamo messi per nulla male, anzi...in pianura molte stazioni sono oltre i 15°C di Dp, dovremmo raggiungere anche i 16-17, mica male..le wrf mettono molta umidità anche 850 hPa, resta da vedere se è una previsione corretta
Cmq quella di oggi è una bella sfida tra l'ISAC CNR e il LAMMA.
Senza postare alcuna carta, Bolam e Moloch (ISAC CNR) non vedono nulla (o al più prendono in esame un innesco esclusivamente orografico, quindi con possibili fenomeni solo a ridosso dei rilievi specie del Nordovest).
Discorso ben diverso per le Wrf Lamma sia su base Gfs che Ecmwf, che vedono la possibilità di temporali serali su centro-ovest lombardia in movimento verso NE.
In particolare ecco le Wrf Lamma su base Ecmwf 00 appena uscite.
Sul potenziale alle basse quote c'è poco da dire, i Dp in pianura hanno superato quasi ovunque i 15°C con molte punte già verso i 17°C.
Il punto cruciale sta nell'innesco di questi eventuali temporali.
Aria più fredda in quota?qualcosina sembra esserci, ma mi sembra troppo esigua per essere considerata una causa scatenante
Quindi i temporali visti dalle Wrf Lamma me li spiegherei con lo stesso motivo di cui parlavo ieri: il sistema frontale sulla Francia richiama su di noi correnti da SW, con l'aria umida che si addossa sui settori a nord e l'aria secca che entra al seguito.
A questo punto non rimane che vedere se avranno ragione quelli del Cnr o quelli del Lamma
