

SITUAZIONE IN ITALIA: La saccatura atlantica entrata nel Mediteraneo occidentale avanza verso l'Italia richiamando umide correnti meridionali, tuttavia il minimo di bassa pressione si isola abbastanza rapidamente tra il basso Tirreno e le coste tunisine. Il tempo è quindi peggiorato al Nord, sulle Isole maggiori e su gran parte delle regioni tirreniche, anche se i fenomeni, seppur localmente forti, non si sono rivelati diffusi e persistenti.
Temperature massime in calo sulle regioni maggiormente interessate dalla copertura nuvolosa e dalle piogge.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Sin dalle prime ore del giorno si sono verificati rovesci sparsi ma localmente forti in movimento da SSE verso NNW; tale situazione è proseguita anche per buona parte della mattinata. Nel corso del pomeriggio ancora piogge sparse ma in via di attenuazione; permanenza di cieli nuvolosi in serata ma senza fenomeni associati. Temperature massime in calo.