Teoria meteorologica che ho scoperto...

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Teoria meteorologica che ho scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Mi scuso innanzittutto per non approfondire troppo il discorso, visto che è ancora una teoria in corso di studio, ma visto che ho accennato la cosa in un altro messaggio, mi sembrava giusto farvi capire cosa ho scoperto, e cosa mi ha fatto prevedere correttamente con due settimane d'anticipo il cambiamento del tempo intorno al 16 Maggio, che si realizzerà nei prossimi giorni.

Non so perchè nessuno l'abbia mai notato, vista la sua semplicità... però sembra esserci un ciclo meteorologico ben definito nell'atmosfera che influenza le nostre zone (e forse non solo le nostre)

Ultimamente avevo fatto caso che se c'era ad esempio una terza decade fredda in un dato mese, questa poi si ripresentava nel mese dopo e spesso anche quello successivo. La cosa è facilmente individuabile negli ultimi anni, perchè solitamente si sta sui +3°C dalla media e quindi una decade nella norma o fredda balza parecchio all'occhio. Inizialmente non ho dato peso alla cosa, credendo in una banale coincidenza.

Il giorno della nevicata del 20 Marzo, mi diede spunto per approfondire questa mia intuizione. 20 Marzo, proprio circa un mese dopo le irruzioni fredde da est intorno al 20 Febbraio. O meglio 28 giorni, essendo Febbraio composto da 28 giorni.
Allora mi sono chiesto, perchè non suddividere l'anno solare in cicli di 28 giorni, calcolare la media dell'anomalia ogni 28 giorni e vedere quale è il risultato? In via tutta teorica, se la mia intuizione fosse sbagliata, dovrebbe risultare una linea quasi retta, perchè in media giorni freddi e caldi si compensano nel corso dell'anno.

Ho provato a farlo per gli anni dal 2004 al 2008, e non esce per nulla una linea retta, questo ad esempio è il risultato del 2006:

Immagine

Sembra proprio che ci sia un ciclo ben definito !
Con differenze quasi di 3.5°C tra il picco massimo e il picco minimo.

Esiste quindi un ciclo di 28 giorni?
Calcolando quello del 2008-09 ho scoperto che il picco minimo ricadeva proprio su... 20 Marzo e 20 Febbraio!

In altre parole sembrerebbe che ogni 28 giorni ci sia un cambiamento del tempo. In realtà ho poi verificato che il ciclo deve essere corretto di un giorno circa ogni 3 mesi... in pratica il ciclo reale è forse di 27,6 giorni. Da qui mi sono chiesto se possa centrare qualcosa il ciclo lunare, visto che assomiglia molto al tempo che la Luna gira intorno alla Terra. Ma forse è una coincidenza?

Ora di seguito vi metto di seguito le carte che corrispondono al picco minimo del ciclo "S. Masneri" :sarcastic:
Potreste rimanere impressionanti sulla somiglianza di alcune carte, che hanno spesso coinciso con un marcato cambiamento del tempo sulle nostre zone, da notare spesso la presenza di alta pressione su zona groelandese-scandinava, vado a ritroso:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria meteorologica che ho scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Precisazioni:

1) Questo non significa che non vi possono essere altri periodi freddi, ma solo che in quel dato giorno ci sarà un cambiamento del tempo, quasi sempre dovuto a una saccatura per alta pressione in zona scandinavo-groelandese.

2) Questo non significa che quel dato giorno del picco minimo sia sotto la media, ma semplicemente che c'è un forte cambiamento del tempo rispetto ai giorni precedenti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da nyda83 »

interessante sta cosa...ma l'hai elaborata completamente te o hai avuto qualche spunto?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

nyda83 ha scritto:interessante sta cosa...ma l'hai elaborata completamente te o hai avuto qualche spunto?


No, nessuno spunto... l'ho calcolata mediante i dati di Ghedi... :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria meteorologica che ho scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Ecco con i grafici delle anomalie di Ghedi, come si renderà più chiaro ciò che sto dicendo, e come sarà più comprensibile il picco minimo ogni 28 giorni circa:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Forse ora è più chiaro, come secondo me funziona il meccanismo...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da reghe82 »

Complimenti per il lavoro... ricordo che nel 2005 questa teoria "lunare" fu presa in considerazione anche dal TG locale di TB dopo che ci furono le nevicate del 25/26 novembre, 26/27 dicembre, 26/27 gennaio. Spero di aver ricordato bene le date... Senza approfondire molto nel servizio si prese in considerazione il fatto che la Luna avesse potuto incidere in qualche modo su questi tre eventi. C'è da dire che magari furono coincidenze dato che comunque i 28 gg del ciclo lunare non corrispondono ai 30/31 effettivi del mese... Però in questo caso parlo di nevicate, le date delle irruzioni fredde non lo ho sotto mano adesso...
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Snowflake »

[MODE "pirla"=ON]
Ok ho capito tutto: il ciclo meteorologico si distribuisce come il ciclo mestruale indi per cui ne deduco che il tempo è governato da una Dea!!! :boogie:

Da qui si spiegherebbe il rialzo termico degli ultimi anni, si sa le donne hanno sempre più freddo degli uomini. :greeting:
[MODE "pirla"=OFF]


Ottima analisi, ma spiega meglio il grafico cosa sta sulle ascisse e cosa sulle ordinate e come hai calcolato ogni singolo punto. :ok:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:[MODE "pirla"=ON]
Ok ho capito tutto: il ciclo meteorologico si distribuisce come il ciclo mestruale indi per cui ne deduco che il tempo è governato da una Dea!!! :boogie:

Da qui si spiegherebbe il rialzo termico degli ultimi anni, si sa le donne hanno sempre più freddo degli uomini. :greeting:
[MODE "pirla"=OFF]


Ottima analisi, ma spiega meglio il grafico cosa sta sulle ascisse e cosa sulle ordinate e come hai calcolato ogni singolo punto. :ok:


Sì, hai ragione... l'ascisse indica il giorno del "ciclo" , giorno 1, 2, 3 fino arrivando al 28°. L'ordinata indica l'anomalia media di questi giorni, che viene calcolato sui 13-14 cicli dell'anno solare.
Se guardi il mio terzo messaggio di questo thread avrai molto più chiaro come funziona il meccanismo del ciclo e del picco minimo. :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da dida90 »

cavo Stefano è davvero interessante sta cosa.... :clapping: stai a vedere che in futuro si studierà veramente il ciclo "S.Masneri" :ok:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24485
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da oscarbs »

OTTIMO LAVORO. :ok:
La teoria è interessantissima. Non mi stupirei però se tra qualche mese venisse completamente stravolta. 8)
Ogni qualvolta infatti si cerca di rendere “statisticamente prevedibile” qualche parametro del tempo atmosferico (e tu sai Stefano quanto a me piacciano le statistiche.... :mryellow: ), si viene poi puntualmente smentiti. :boh:
Nonostante tu abbia cercato di dimostrarci che è difficile che sia un fatto casuale, personalmente sono convinto invece che potrebbe trattarsi di una coincidenza, anche se mi rendo conto che è veramente clamorosa!!! :saggio:

E’ un po’ come quando per un lungo periodo di tempo piove sempre puntualmente negli week-end e qualcuno cerca di trovare una spiegazione statistica a questo fatto, senza naturalmente riuscirci. In realtà infatti poi capitano periodi altrettanto lunghi in cui gli week-end sono belli e magari piove ad inizio o a metà settimana.... ma a questi periodi guardacaso nessuno fa mai caso... (scusate il bisticcio di parole). :mryellow:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:OTTIMO LAVORO. :ok:
La teoria è interessantissima. Non mi stupirei però se tra qualche mese venisse completamente stravolta. 8)
Ogni qualvolta infatti si cerca di rendere “statisticamente prevedibile” qualche parametro del tempo atmosferico (e tu sai Stefano quanto a me piacciano le statistiche.... :mryellow: ), si viene poi puntualmente smentiti. :boh:
Nonostante tu abbia cercato di dimostrarci che è difficile che sia un fatto casuale, personalmente sono convinto invece che potrebbe trattarsi di una coincidenza, anche se mi rendo conto che è veramente clamorosa!!! :saggio:

E’ un po’ come quando per un lungo periodo di tempo piove sempre puntualmente negli week-end e qualcuno cerca di trovare una spiegazione statistica a questo fatto, senza naturalmente riuscirci. In realtà infatti poi capitano periodi altrettanto lunghi in cui gli week-end sono belli e magari piove ad inizio o a metà settimana.... ma a questi periodi guardacaso nessuno fa mai caso... (scusate il bisticcio di parole). :mryellow:


Potrebbe essere anche una coincidenza ... però ho verificato dal 2004 al 2009, e questa teoria sembra funzionare... se ho tempo poi faccio altri grafici anche per altri anni! :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Piella71 »

Molto interessante. Questa teoria secondo me aqcuisirebbe ancora più forza se si trovasse un test statistico ad hoc per valutarme la significatività. Se ci fosse qualkuno esperto di analisi statistica di trend climatici, si potrebbe provare... :icon_wink:.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Piella71 ha scritto:Molto interessante. Questa teoria secondo me aqcuisirebbe ancora più forza se si trovasse un test statistico ad hoc per valutarme la significatività. Se ci fosse qualkuno esperto di analisi statistica di trend climatici, si potrebbe provare... :icon_wink:.


Sì, ci vorrebbe un test di significatività per essere scientificamente sicuri che sia corretto il ragionamento :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria meteorologica che ho scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Ecco ad esempio alcuni mesi del 2007, partendo dal primo, calcolate sempre circa 28 giorni e seguite le freccie blu... noterete che la cosa che ho notato è veramente sistematica, ovviamente seguendo le precisazioni che ho appuntato nel mio secondo messaggio in questo thread:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da nyda83 »

mi hai quasi convinto vediamo maggio se la tua teoria è giusta prossimi giorni freddi (e c'è tutto il presupposto perchè sia così! :clapping: )
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Snowflake »

Piella71 ha scritto:Molto interessante. Questa teoria secondo me aqcuisirebbe ancora più forza se si trovasse un test statistico ad hoc per valutarme la significatività. Se ci fosse qualkuno esperto di analisi statistica di trend climatici, si potrebbe provare... :icon_wink:.


Direi che l'esperto di analisi statistica dei trend c'è già (stefano), il problema è trovare il tempo per fare una cosa del genere, valida e certificata. :wink:
Snowflake
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Piella71 »

Snowflake ha scritto:
Piella71 ha scritto:Molto interessante. Questa teoria secondo me aqcuisirebbe ancora più forza se si trovasse un test statistico ad hoc per valutarme la significatività. Se ci fosse qualkuno esperto di analisi statistica di trend climatici, si potrebbe provare... :icon_wink:.


Direi che l'esperto di analisi statistica dei trend c'è già (stefano), il problema è trovare il tempo per fare una cosa del genere, valida e certificata. :wink:


Provaci Ste, se viene significativa la pubblichi sicuramente su una rivista scientifica internazionale!
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Anubis »

Molto interessante...dato che il periodo del ciclo coincide col ciclo della luna, hai già provato a fare un confronto con le fasi lunari e a vedere se questi cambiamenti coincidono per esempio con la luna nuova?
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14448
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da RaffoxBS »

Interessantissimo! :ok: :ok: :clapping:
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da dan93Lodrino »

questa teoria è interessante, direi...
affermare che il tempo atmosferico può essere influenzato dal ciclo lunare, potrebbe anche starci, dato che la Luna è responsabile di molti avvenimenti sulla Terra :indeciso:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria meteorologica che ho scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

Ecco in sequenza le carte del ciclo del picco minimo per il 2007. Notare come la barica sia praticamente la stessa in tutti i casi (alta groelandese-scandinava), l'intervallo permane di 28 giorni fra le carte in sequenza:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da dan93Lodrino »

sempre più interessante...

ma questa teoria è valida solo per i nostri territori, oppure ha un ciclo di continuità anche in altre zone?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

dan93Lodrino ha scritto:sempre più interessante...

ma questa teoria è valida solo per i nostri territori, oppure ha un ciclo di continuità anche in altre zone?


Non avendo altri dati a disposizione non posso sbilanciarmi, ma visto che le configurazioni sono abbastanza simili, credo che sia estendibile anche ad altre zone. Sto notando che il ciclo non è perpetuo all'infinito, dura circa 7-8 mesi, poi "sfuma" e ne inizia un altro distante di qualche giorno. Sicuramente c'è qualcosa di concreto in ballo, e approfondirò il discorso quando avrò più tempo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da pataste »

Spettacolare..la teoria sembra stare in piedi..

contiamo tutti su dite per eventuali aggiornamenti in merito
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da MeteoGussago »

Wow!! Che lavoro! E' interessantissima la questione! Sarà pesantissimo completare l'analisi ma porterebbe ad avere quasi delle certezze..

Grande Stefano! Continua il lavoro!! :clapping: :clapping:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da rules »

Complimenti Stefano, lavoro di grandissimo valore... seguire gli sviluppi futuri sarà molto interessante.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:
Piella71 ha scritto:Molto interessante. Questa teoria secondo me aqcuisirebbe ancora più forza se si trovasse un test statistico ad hoc per valutarme la significatività. Se ci fosse qualkuno esperto di analisi statistica di trend climatici, si potrebbe provare... :icon_wink:.


Sì, ci vorrebbe un test di significatività per essere scientificamente sicuri che sia corretto il ragionamento :icon_wink:


Che ne dite, Test di Pearson o Test della "Fascia Fiduciaria"?? :mryellow: :icon_wink:

Complimenti Stefano, quando avrò più tempo affronterò con più attenzione il tuo ragionamento, ma già da una prima lettura si vede bene che è fatto con rigore e soprattutto basandosi sullo studio di dati oggettivi e non su delle sensazioni :ok:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Teoria meteorologica che ho scoperto...

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:Ecco con i grafici delle anomalie di Ghedi, come si renderà più chiaro ciò che sto dicendo, e come sarà più comprensibile il picco minimo ogni 28 giorni circa:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Forse ora è più chiaro, come secondo me funziona il meccanismo...


La serie sembra continuare, dopo il 15 Maggio,
c'è stato il 12 Giugno e ... il 10 Luglio, ieri.
Ieri è stato appunto 2°C sotto la media, il giorno più freddo da Giugno. Il 12 Giugno invece era stato il giorno più "freddo" in mezzo a 2 settimane calde:

Immagine

Immagine

Vediamo come continua e se continua... :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da Liriometeo »

ottimo lavoro stefano
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Teoria Meteorologica Che Ho Scoperto...

Messaggio da enricobs »

guardando i dati della mia stazione il ciclo mi sembra che stia piu o meno continuando

il calo termico del 3-5 ottobre mi ha fatto rispolverare questa teoria

stefano puoi confermare? :ballon:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Rispondi