Non so perchè nessuno l'abbia mai notato, vista la sua semplicità... però sembra esserci un ciclo meteorologico ben definito nell'atmosfera che influenza le nostre zone (e forse non solo le nostre)
Ultimamente avevo fatto caso che se c'era ad esempio una terza decade fredda in un dato mese, questa poi si ripresentava nel mese dopo e spesso anche quello successivo. La cosa è facilmente individuabile negli ultimi anni, perchè solitamente si sta sui +3°C dalla media e quindi una decade nella norma o fredda balza parecchio all'occhio. Inizialmente non ho dato peso alla cosa, credendo in una banale coincidenza.
Il giorno della nevicata del 20 Marzo, mi diede spunto per approfondire questa mia intuizione. 20 Marzo, proprio circa un mese dopo le irruzioni fredde da est intorno al 20 Febbraio. O meglio 28 giorni, essendo Febbraio composto da 28 giorni.
Allora mi sono chiesto, perchè non suddividere l'anno solare in cicli di 28 giorni, calcolare la media dell'anomalia ogni 28 giorni e vedere quale è il risultato? In via tutta teorica, se la mia intuizione fosse sbagliata, dovrebbe risultare una linea quasi retta, perchè in media giorni freddi e caldi si compensano nel corso dell'anno.
Ho provato a farlo per gli anni dal 2004 al 2008, e non esce per nulla una linea retta, questo ad esempio è il risultato del 2006:

Sembra proprio che ci sia un ciclo ben definito !
Con differenze quasi di 3.5°C tra il picco massimo e il picco minimo.
Esiste quindi un ciclo di 28 giorni?
Calcolando quello del 2008-09 ho scoperto che il picco minimo ricadeva proprio su... 20 Marzo e 20 Febbraio!
In altre parole sembrerebbe che ogni 28 giorni ci sia un cambiamento del tempo. In realtà ho poi verificato che il ciclo deve essere corretto di un giorno circa ogni 3 mesi... in pratica il ciclo reale è forse di 27,6 giorni. Da qui mi sono chiesto se possa centrare qualcosa il ciclo lunare, visto che assomiglia molto al tempo che la Luna gira intorno alla Terra. Ma forse è una coincidenza?
Ora di seguito vi metto di seguito le carte che corrispondono al picco minimo del ciclo "S. Masneri"

Potreste rimanere impressionanti sulla somiglianza di alcune carte, che hanno spesso coinciso con un marcato cambiamento del tempo sulle nostre zone, da notare spesso la presenza di alta pressione su zona groelandese-scandinava, vado a ritroso:














