Tutti i LAM mi danno conferma di questa possibilità, la goccia fredda in entrata da est sul Centro Italia dovrebbe contribuire allo sviluppo di temporali pomeridiani sulle nostre prealpi, in spostamento verso sera all'alta pianura, con movimento NNE --> SSW.
Dalle Moloch si vede bene il contrasto nella direzione dei venti proprio nel bresciano, la zona favorita a questi temporali sembra proprio la Val Trompia/Val Sabbia e la città.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per ora l'attività cumuliforme sulla fascia prealpina mi sembra decisamente indietro, però c'è da dire che è in atto una buona ventilazione da SW (prevista dai Lam) che starà spingendo una discreta dose di umidità a ridosso delle Prealpi, per cui l'attività cumuliforme potrebbe accelerare nelle prossime ore.
Per ora postiamo questa Moloch, che come dici tu vede un bel temporalino scendere fino a Bs city; stas posteremo gli scatti radar e faremo un bel confronto
Radu ha scritto:Per ora l'attività cumuliforme sulla fascia prealpina mi sembra decisamente indietro, però c'è da dire che è in atto una buona ventilazione da SW (prevista dai Lam) che starà spingendo una discreta dose di umidità a ridosso delle Prealpi, per cui l'attività cumuliforme potrebbe accelerare nelle prossime ore.
Per ora postiamo questa Moloch, che come dici tu vede un bel temporalino scendere fino a Bs city; stas posteremo gli scatti radar e faremo un bel confronto
aggiungo moloch gfs. molto simili.
per ora noto un'evoluzione in linea coi modelli con le temperature, almeno con le moloch gfs.
vedremo se per le 17 ora nostra le prealpi saranno comuleggianti
Radu ha scritto:Per ora l'attività cumuliforme sulla fascia prealpina mi sembra decisamente indietro, però c'è da dire che è in atto una buona ventilazione da SW (prevista dai Lam) che starà spingendo una discreta dose di umidità a ridosso delle Prealpi, per cui l'attività cumuliforme potrebbe accelerare nelle prossime ore.
Per ora postiamo questa Moloch, che come dici tu vede un bel temporalino scendere fino a Bs city; stas posteremo gli scatti radar e faremo un bel confronto
Qualche interessante cumulo "congestus" si sta sganciando dalla fascia prealpina orientale e sta cominciando a scendere verso la pianura; non dovrebbe essere in grado di generare un temporale come quello previsto da Moloch, ma qualche rovescio a breve sui settori più orientali ci può scappare: nell'ultimo scatto si è acceso il Landi appena sotto Prevalle, inoltre a guardare la sommità dei cumuli, l'up-draft sembrerebbe ancora in atto, per cui ci potrebbe essere un'ulteriore evoluzione.
Per ora le Moloch si confermano ancora una volta abilissime nella localizzazione dei fenomeni convettivi, ora vediamo coe prosegue la situazione
Radu ha scritto:Per ora l'attività cumuliforme sulla fascia prealpina mi sembra decisamente indietro, però c'è da dire che è in atto una buona ventilazione da SW (prevista dai Lam) che starà spingendo una discreta dose di umidità a ridosso delle Prealpi, per cui l'attività cumuliforme potrebbe accelerare nelle prossime ore.
Per ora postiamo questa Moloch, che come dici tu vede un bel temporalino scendere fino a Bs city; stas posteremo gli scatti radar e faremo un bel confronto
Qualche interessante cumulo "congestus" si sta sganciando dalla fascia prealpina orientale e sta cominciando a scendere verso la pianura; non dovrebbe essere in grado di generare un temporale come quello previsto da Moloch, ma qualche rovescio a breve sui settori più orientali ci può scappare: nell'ultimo scatto si è acceso il Landi appena sotto Prevalle, inoltre a guardare la sommità dei cumuli, l'up-draft sembrerebbe ancora in atto, per cui ci potrebbe essere un'ulteriore evoluzione. Per ora le Moloch si confermano ancora una volta abilissime nella localizzazione dei fenomeni convettivi, ora vediamo coe prosegue la situazione
confermo, cumuli interessanti ad est, ma qui purtroppo niente
Radu ha scritto:Per ora l'attività cumuliforme sulla fascia prealpina mi sembra decisamente indietro, però c'è da dire che è in atto una buona ventilazione da SW (prevista dai Lam) che starà spingendo una discreta dose di umidità a ridosso delle Prealpi, per cui l'attività cumuliforme potrebbe accelerare nelle prossime ore.
Per ora postiamo questa Moloch, che come dici tu vede un bel temporalino scendere fino a Bs city; stas posteremo gli scatti radar e faremo un bel confronto
Qualche interessante cumulo "congestus" si sta sganciando dalla fascia prealpina orientale e sta cominciando a scendere verso la pianura; non dovrebbe essere in grado di generare un temporale come quello previsto da Moloch, ma qualche rovescio a breve sui settori più orientali ci può scappare: nell'ultimo scatto si è acceso il Landi appena sotto Prevalle, inoltre a guardare la sommità dei cumuli, l'up-draft sembrerebbe ancora in atto, per cui ci potrebbe essere un'ulteriore evoluzione. Per ora le Moloch si confermano ancora una volta abilissime nella localizzazione dei fenomeni convettivi, ora vediamo coe prosegue la situazione
Azzzz peccato che ho prestato la digitale ai miei, ma dal mio balcone verso est vedo dei congesti a dir poco spettacolari con tanto di virghe che cominciano a scendere dalla base molto scura!!! Non sapremo mai i quantitativi, ma mi sembra sufficiente per dire che le Moloch hanno fornito un'ottima prestazione (insieme ad altri lam come diceva Stefano aprendo il post )
Radu ha scritto:Per ora l'attività cumuliforme sulla fascia prealpina mi sembra decisamente indietro, però c'è da dire che è in atto una buona ventilazione da SW (prevista dai Lam) che starà spingendo una discreta dose di umidità a ridosso delle Prealpi, per cui l'attività cumuliforme potrebbe accelerare nelle prossime ore.
Per ora postiamo questa Moloch, che come dici tu vede un bel temporalino scendere fino a Bs city; stas posteremo gli scatti radar e faremo un bel confronto
Che dire, quando c'è da prevedere una situazione di instabilità convettiva localizzata in un contesto generale di tempo più stabile, le Moloch sono di una precisione impressionante
Bravo Stefano per averci creduto...e bravo Oscar per le foto fatte al volo, l'ultima è davvero bella ed è proprio quello che vedevo da casa mia!
Ieri sera tra le 20 e le 20:30 mi son trovato con l'auto sotto un bel temporate con parecchia grandine e scrosci molto intensi ; questo tra Rezzato e BS.viale Venezia. in zona ospedale e Mompiano era praticamente asciutto.
6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
e-franck ha scritto:Ieri sera tra le 20 e le 20:30 mi son trovato con l'auto sotto un bel temporate con parecchia grandine e scrosci molto intensi ; questo tra Rezzato e BS.viale Venezia. in zona ospedale e Mompiano era praticamente asciutto.
Sì, ti confermo che in zona ospedale a quell'ora non ha piovuto, ha però fatto due tuoni spaventosi... l'attività elettrica era veramente elevata, e il temporale scorreva qualche km più a est, probabilmente dove eri te in quel momento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
e-franck ha scritto:Ieri sera tra le 20 e le 20:30 mi son trovato con l'auto sotto un bel temporate con parecchia grandine e scrosci molto intensi ; questo tra Rezzato e BS.viale Venezia. in zona ospedale e Mompiano era praticamente asciutto.
Sì, ti confermo che in zona ospedale a quell'ora non ha piovuto, ha però fatto due tuoni spaventosi... l'attività elettrica era veramente elevata, e il temporale scorreva qualche km più a est, probabilmente dove eri te in quel momento.
Io alle 20.30 ero all'altezza della Stocchetta (stavo andando a Nave) e mi sono imbattuto in un forte rovescio di goccioloni enormi, ma a Nave il cielo era già sereno