Massima attenzione ai livelli del Garda...

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Massima attenzione ai livelli del Garda...

Messaggio da StefanoBs »

Da www.gardapanorama.it:

Da ieri sono in corso forti precipitazioni su tutto il nord Italia. Queste sono intense anche su tutto il bacino idrografico del nostro lago e potrebbero raggiungere nei prossimi tre/quattro giorni valori vicini ai 100 mm, la quota neve sará di po co superiore ai 2000 metri in discesa con il passare delle ore. Il Garda da inizio anno si mantiene su altezze comprese tra i 125 e i 135 cm e queste piogge spingeranno sicuramente i livelli idrometrici del Garda sulla soglia di attenzione di 140 cm sop lo zero, con la possibilitá di superare tale soglia in quanto le portate erogate saranno soggette anche alle attenzioni del livello del fiume PO. Ci aiuterá invece come giá detto la quota neve che mantenendosi decisamente bassa per l periodo non fará sciogliere il manto bianco presente e ridurrá la quantita di acqua che si riverserá nel lago. Le previsioni a 15 giorni pur non avendo una buona attendibilitá vedono dopo queste grosse precipitazioni un suss guirsi dei altri corpi nuvolosi che ci porteranno ancora piogge ma di intensitá decisamente minore.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Massima attenzione ai livelli del Garda...

Messaggio da StefanoBs »

Sempre da www.gardapanorama.it:

Proprio in queste ore il Garda si sta "arrabbiando". Al largo il peler, vento da nord, nord/est, crea onde con cavalloni alte oltre 1,50m. Sul lungolago di Gardone Riviera, seppur meno alte, le onde riescono a scavalcare il parapetto a lago e riversarsi sulla passeggiata. Nella zona Rimbalzello si infragono con spruzzi di 7-8 metri. I turisti in attesa dei battellli della Navigarda assistono incuriositi e un pò timorosi alle traballanti manovre di ormeggio. Gli sfiatatoi del lungolago si sono trasformati in geyser con getti d'acqua alti vari metri, e si riesce a percepire la vibrazione della soletta sotto i colpi delle onde. Il livello del lago molto alto fa sì che una normale burrasca crei disagi e preoccupazioni. Il timore è che le piogge di questi giorni mantengano alto se non addirittura incrementino l'altezza delle acque. I valori di erogazione nel Mincio sono sostenuti, ma devono tenere in considerazione la piena del Po, carico di acque raccolte dal Piemonte alla Lombardia, interessate da forti precipitazioni.
Inoltre l'abbassamento delle temperature previsto spesso innesca un rinforzo dell'intensità del peler con conseguente aumento del moto ondoso del Garda.
Claudio T.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Massima Attenzione Ai Livelli Del Garda...

Messaggio da MeteoGussago »

guardavo i grafici dei livelli, si rischia il record assoluto..
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Massima Attenzione Ai Livelli Del Garda...

Messaggio da Liriometeo »

molta acqua per le campagne in estate allora
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Massima attenzione ai livelli del Garda...

Messaggio da StefanoBs »

Sempre da www.gardapanorama.it:

Con le abbondanti piogge di fine aprile e il disgelo primaverile, gli afflussi nel lago di Garda hanno toccato valori assai elevati. E´ stato difficile contenere l´altezza idrometrica, peraltro sempre compresa tra i 130 e i 135 da diverso tempo, sotto la soglia di attenzione posta a 140cm. Le portate erogate a Peschiera nel fiume Mincio sono state innalzate fino al valore record per il periodo, di 140 metri cubi al secondo (stesso periodo nel 2008, 18 metri cubi al secondo...!!!). L´altezza idrometrica ha raggiunto 137,5 cm toccando i valori record del periodo, per poi calare in questi giorni di pochi centimetri. La piena del Po ha non poco condizionato la quantitá di acqua erogata nel Mincio, suo affluente poco dopo Mantova. Ha destato preoccupazione la burrasca di alcuni giorni fa, con onde che in talune localitá costiere superavano abbondantemente i parapetti e il bordo dei lungolago, riversandosi sulle passeggiate.
Claudio T.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi