Seconda e terza decade di Agosto

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1919
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da topesio »

Quest'estate non eravamo più abituati a spaghetti così "indigesti" (passatemi la battutaccia)
Spero cambi qualcosa in modo da alimentare un po' questa discussione....
Allegati
Screenshot 2023-08-10 alle 14.29.13.png
Screenshot 2023-08-10 alle 14.29.13.png (213.68 KiB) Visto 5403 volte
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 23786
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da oscarbs »

L'unica speranza sono i possibili, eventuali temporali di calore. Per il resto c'è poco da commentare. Ondata di calore, intensa, non intensissima, ma probabilmente piuttosto lunga.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Boss »

Ciò che può cambiare secondo me sarà la durata. Magari si prolunga un altro po' :twisted:
Sarà fastidiosa.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 12957
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da simone »

Da mappe odierne, sembra che l'iondata di caldo sarà abbastanza intensa anche da noi. Invece in Spagna e Francia vedo prospettive di molti over 40 gradi.
L'impressione è quella di sauna calda. Tempo abbastanza insopportabile con minime molto alte.
Dai modelli la fine sembra identificata verso il weekend del 26-27 con 2 evoluzioni diverse da gfs ed ECMWF.
Quella di GFS sembra apparentemente molto tosta ma abbiamo visto come i fronti decisi che entrano da nord dopo il cammello a volte fanno una magra figura da noi.
ECMWF invece mi fa più paura con quella lenta erosione che assomiglia un po alla dinamica dei disastri di luglio :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 12957
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da simone »

Aggiornamento serale non dice granchè. GFS ci propone un ingresso da nord da spostamento un po a nord delle Azzorre. ECMWF ci mostra un tentativo di ingresso da ovest subito toppato dall'alta africana. Dato che la media ens di GFS è un po diversa dall'ufficiale, ci vediamo o sentiamo fra qualche giorno, Cosi a naso il target sembra essere quello del weekend 26-27 ma non è chiaro se con break deciso o con smantellamento dell'afa e del caldo. :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 12957
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da simone »

Intanto possiamo confermare che la seconda parte dell'ondata di caldo sarà particolarmente pesante. La rimonta anticiclonica non lascia scampo in tutti i sensi e avremo valori termici in quota abbastanza "estremi".
Per noi sembra che si possa ambire ad una +21, +22 a 850hPa . Compare una +28 in area alpina, probabilmente temperature calcolate sull'altitudine quindi in parte determinate dalle superfici
Allegati
gfs-13-162.png
gfs-13-162.png (38.33 KiB) Visto 5031 volte
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9928
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da marco71 »

Continue conferme dai modelli per il caldo in intensificazione da venerdì. Vediamo se verranno ritoccati i record per la terza decade e soprattutto quando finirà....
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 12957
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da simone »

Desidero passare in rassegna i principali modelli a 168 ore per capire cosa ci mettono di fronte verso la metà della prossima settimana.
Come si può notare i modelli non sono proprio allineati sul posizionamento dell'alta pressione in oceano Atlantico.
Questa situazione, combinata con la presenza della cupola africana, apre diversi e possibili scenari. GFS ed ECMWF, pur con situazioni differenti, vedono un break verso il weekend. ICON ed GEM non mi sembrano convintissimi del cambio.
Insomma si brancola un po nel buio ad ipotizzare la fine dell'alta pressione.
Vedo però un calo della pressione in quota già da giovedì 24 per GFS che potrebbe aprire a qualche temporale di calore.
Aggiornamenti a seguire nel weekend.
Allegati
gfs-0-168.png
gfs-0-168.png (36.78 KiB) Visto 4758 volte
icon-0-168.png
icon-0-168.png (39.97 KiB) Visto 4758 volte
gem-0-168.png
gem-0-168.png (35.08 KiB) Visto 4758 volte
ECM1-168.GIF
ECM1-168.GIF (47.01 KiB) Visto 4758 volte
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Edoardo95 »

Parlando dei prossimi giorni senza troppi dettagli, in ordine:

1- Sabato, prefrontali pericolosi su Piemonte e Lombardia nel pomeriggio/sera, da valutare l'interessamento delle medie pianure.

2- Domenica, regna l'incertezza, a mio parere si potranno susseguire rovesci/temporali in rapida traslazione verso zone montuose alpine (con maggiori accumuli dettati anche da stau), accumuli ancora disomogenei in pianura, soprattutto al nordest.

3- Lunedì, imponente saccatura in spostamento verso levante, già dal mattino depressione in approfondimento sul mar Ligure e maltempo al centro-nord. Anche qui work in progress in base alla posizione dei minimi di pressione. Come si può già notare le zone montuose del NW sembrerebbero le più colpite.
Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Edoardo95 »

Aiai..

Immagine

Immagine
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Boss »

E' sabato che non riesco a capire. Noi (estivi) siamo dentro o no?
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Edoardo95 »

Domani dal pomeriggio ci saranno i primi spifferi atlantici di aria più fresca, che andranno ad interagire con la catena alpina occidentale.
Prendendo spunto da AROME06, questa la sinottica:

Immagine

Ancora una volta ci saranno tutti gli ingredienti per eventi forti, localmente estremi.

Partiamo dal basso, energia disponibile e vapore acqueo alle stelle:

Immagine

Immagine

Nel pomeriggio sono simulati (da vari modelli tra l'altro) flussi umidi da sud in entrata in pianura padana dal basso Piemonte, che andranno ad incrementare ulteriormente l'energia in gioco verso le medie pianure.

Quota 925 hpa e 850 hpa:

Immagine

Immagine

Gli outflow dei temporali in discesa dalle zone montuose dell'W Piemonte andranno ad interagire con questa polveriera.

Il alta quota poi il ramo del getto sarà presente:

Immagine

Con gli elementi attuali mi aspetto la formazione di una linea temporalesca cattivella dal Piemonte centrale verso la Lombardia centro-occidentale nel tardo pomeriggio.

Più o meno, con il bordo meridionale più a rischio in base a dove innesca inizialmente in Piemonte:

Immagine
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Boss »

La direzione sarà verso NE?
Basso rischio di supercelle?
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Edoardo95 »

Boss ha scritto:La direzione sarà verso NE?
Basso rischio di supercelle?


Alto rischio supercelle, anche lo shear sarà rilevante
Direzione E-NE.
Anche PRETEMP conferma
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Seconda e terza decade di Agosto

Messaggio da Boss »

Visto...anche a sto giro updraft verso l'infinito e oltre.
Ora devo capire se riesco a muovermi prima che arrivino o se è troppo pericoloso...odio ste situazioni :mad:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi