Il meteo nel passato

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto:Notizie tratte dal manoscritto
”Repertorium SIVE Memoriale“
ripassato da Paolo Bigoni nell'anno 1829

Adì 21 Aprile 1787

Questa matina, sul fare del giorno, preceduta da un intempestivo grandissimo freddo, è caduta una brina sterminatrice, di cui a ricordo di Uomini Vecchi non sé è più veduta la più terribile.
Si estende questo flagello dalle Alpi di Piemonte sino a quasi tutta la Romagna. La Toscana pure se n'è rimasta desolata.
La Foglia de' Gelsi, che era da qualche giorno sbucciata, è stata affatto distrutta. La prima tagliata del Fieno ci è stata tolta per metà.
Dell'Uva in generale , una quarta parte. Il frumento ha sofferto moltissimo. I Ravizzoni interamente perditi. Il Lino pare che si sia salvato.
Bisognerà vedere il raccolto. In somma il danno è innestimabile, e l'affitto Italiano dovrà purtroppo rissentire i funesti effetti; della quasi intera perdita del prezioso raccolto della Seta: Unica risorsa del nostro attivo Commercio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Molto interessante, il 1787 se non ricordo male ci fu proprio una primavera particolarmente fredda ... dove ritrovi queste notizie?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

StefanoBs ha scritto:
Borgo ha scritto:Notizie tratte dal manoscritto
”Repertorium SIVE Memoriale“
ripassato da Paolo Bigoni nell'anno 1829

Adì 21 Aprile 1787

Questa matina, sul fare del giorno, preceduta da un intempestivo grandissimo freddo, è caduta una brina sterminatrice, di cui a ricordo di Uomini Vecchi non sé è più veduta la più terribile.
Si estende questo flagello dalle Alpi di Piemonte sino a quasi tutta la Romagna. La Toscana pure se n'è rimasta desolata.
La Foglia de' Gelsi, che era da qualche giorno sbucciata, è stata affatto distrutta. La prima tagliata del Fieno ci è stata tolta per metà.
Dell'Uva in generale , una quarta parte. Il frumento ha sofferto moltissimo. I Ravizzoni interamente perditi. Il Lino pare che si sia salvato.
Bisognerà vedere il raccolto. In somma il danno è innestimabile, e l'affitto Italiano dovrà purtroppo rissentire i funesti effetti; della quasi intera perdita del prezioso raccolto della Seta: Unica risorsa del nostro attivo Commercio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Molto interessante, il 1787 se non ricordo male ci fu proprio una primavera particolarmente fredda ... dove ritrovi queste notizie?


Vengono pubblicati quotidianamente dei manoscritti su una pagina Facebook di Chiari.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Da "Memorie di Chiari" di G.B.Rota a cura di Fausto Formenti

27 aprile 1873- Neve.Brina i giorni seguenti. Dimezzata la foglia, guaste le viti, molti gettarono i bachi nati. La processione di San Marco fu trasportata alla domenica, perché il giorno 25 piovve a torrenti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Dove abito io! [emoji946][emoji54]


10/05/1782

Violenta tromba d'aria ai Lumetti: distrutte tutte le case e danneggiata la chiesa di Villa Chizzola, ora Palazzo Porro.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto:Dove abito io! [emoji946][emoji54]


10/05/1782

Violenta tromba d'aria ai Lumetti: distrutte tutte le case e danneggiata la chiesa di Villa Chizzola, ora Palazzo Porro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Proprio a casa tua!

Prendo spunto da questo episodio per una riflessione sui fenomeni violenti. Sento sempre più spesso che ogni cosa che succede ultimamente è colpa del "cambiamento climatico". In realtà dobbiamo stare attenti a fare questi sillogismi, perchè eventi estremi sono sempre successi, anche nel passato quando le temperature erano ben più basse di oggi. L'unica certezza è il "riscaldamento", se qualcuno non si fidasse delle rilevazioni basterebbe vedere i ghiacciai come stanno scomparendo rapidamente.
Quello su cui possiamo discutere è sulla frequenza degli episodi estremi, ma non basta un temporale con forte vento a Maggio per affermare che è "colpa" del cambiamento climatico. Anzi.. a dire il vero possiamo quasi dire il contrario, ovvero che il ritorno a masse d'aria fredda importanti a latitudini inferiori favoriscono episodi temporaleschi con grandine.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Boss »

Va anche detto che oggi si sa quasi in tempo reale cosa succede in giro per il mondo, e non per modo di dire. Facesse oggi una tromba d'aria a Wellington con danni e feriti, lo potrei venire a sapere in 24 ore o poco più.
Nel 1782 dell'episodio clarense potrebbero non averne avuto notizia in tempi rapidi (e sicuramente non in modo esteso) neppure a Brescia, se il temporale non è passato anche da lì.
Quindi parte degli eventi 'mai successi prima' o 'mai così frequenti' ha a che fare con una mutata copertura e percezione degli stessi. Poi si può comunque fare una valutazione seria sulla loro mutata frequenza sul lungo periodo, ma è roba complessa da studiare.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Boss ha scritto:Va anche detto che oggi si sa quasi in tempo reale cosa succede in giro per il mondo, e non per modo di dire. Facesse oggi una tromba d'aria a Wellington con danni e feriti, lo potrei venire a sapere in 24 ore o poco più.
Nel 1782 dell'episodio clarense potrebbero non averne avuto notizia in tempi rapidi (e sicuramente non in modo esteso) neppure a Brescia, se il temporale non è passato anche da lì.
Quindi parte degli eventi 'mai successi prima' o 'mai così frequenti' ha a che fare con una mutata copertura e percezione degli stessi. Poi si può comunque fare una valutazione seria sulla loro mutata frequenza sul lungo periodo, ma è roba complessa da studiare.


Molto difficile lo studio, però secondo me è fattibile per Brescia. Fissando quindi un punto dove le notizie sono documentate abbastanza bene negli ultimi 150 anni circa. Molto lungo, ci vorranno anni per finire, ma in parte ho già iniziato. La cosa divertente è che ho notato dai miei reperti storici è che da sempre c'è una percezione di "clima impazzito" o che non segue più le stagioni di un tempo. Come se da sempre nell'uomo ci fosse questa convinzione di una sorta di stagionalità preconfenzionata che non si realizza più. Convinzione che si è tramandata oralmente da padre in figlio, ma che non ha mai avuto particolari documentazioni scientifiche.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Boss »

Non mi stupisce, rapportarsi a qualcosa di variabile e imprevedibile è più complicato rispetto a d un qualcosa di stabile, e la memoria tende a semplificare un po' tutto.
Complimenti invece per il lavorone, sicuramente interessantissimo ma...non ne avrei mai la pazienza e la costanza! :mryellow:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Adì 5 Giugno 1772

Dalli 8 decembre sino al presente è sempre piovuto con staggione sirocale, e non si sono potute empire nemmeno le giacciare, ed ha fatto malissimo anche li bigatti da seta, perché la foglia dei moroni è mezzo secca su le piante, e per non essersi potuto seminar il formentone à suoi tempi, è salito al prezzo di lire 37 al sacco, e Dio sa come anderà il raccolto, perché il formentone seminato, è appena fuora dalla Terra. In oltre le campagne delle basse sono statte sepolte fin'ora sotto l'aque.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10727
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da elgnaro »

Riporto un articolo di Valle sabbia news
http://www.vallesabbianews.it/index.php?idn=1&art=49816
in pratica un ritrovamento in faserno (zona sopra storo ) di una pietra indicante una nevicata do 40cm il 18 giugno 1923 a 1200m.
non male come episodio
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Come quest’anno insomma... [emoji28]


Da "Memorie di Chiari" di G.B.Rota
a cura di F.Formenti

21 dicembre 1859- Oltre la neve già caduta, tra ieri e questa notte la neve si alzò a 45 centimetri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

22-24 maggio 1867- Il caldo dei giorni precedenti fu seguito in questi giorni da un freddo straordinario, e la mattina del 24 vi fu una brinata assai cruda. I monti vicini sono coperti di neve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37503
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

[emoji2957]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Adì 15 Agosto 1783

Dopo molti giorni di continui temporali e nebbia, oggi fa un freddo che sembra Novembre, e da tre giorni dura tuttavia.

Caligine nell'aria, forse dovuta ai camini accesi in 'agosto' per il freddo 'di dicembre' come cita la nota.
Nebbia 'agostana' o foschia mattutina dovuta alle continue piogge o temporali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

15/08/1850

La seriola Vecchia esonda e gli allagamenti della campagna proseguono fino al 2 settembre.

Data da: Agenda Clarense 2010, Tipolitografia Clarense, nota di Mino Facchetti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14274
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da RaffoxBS »

Ciao Marco, non sei più riuscito a recuperare altre informazioni?

Sarebbe bello riuscire ad estendere la cosa anche ad altre zone, proverò a fare un giro in biblioteca a settembre quando rientro dalle ferie
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18711
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Forse qualcos’altro riesco a estrapolarlo da un libro che ho qua in casa, altro non saprei magari in biblioteca si può trovare qualcosa…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Rispondi