dai che tanto viene annullato poi.....in ogni caso speriamo che non sia solo freddo che quello non è che serve a molto, se non a continuare a sghiacciare l'acqua delle voliere, rimango del parere che serve magari qualche grado in piu ma precipitazioni, e che se la neve non cade in pianura pace ma che almeno arrivi qualche mt in montagna....
Speriamo che arrivi davvero una bella sfreddata, per la gioia di tutti quelli che aspettano a braccia aperte una bella -10 a 850 hpa. Non vedo l'ora, ma per il momento preferisco non illudermi. Se poi arriva anche la neve in pianura tanto meglio, ma ho proprio voglia di un'irruzione fredda come si deve. De gustibus.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:Speriamo che arrivi davvero una bella sfreddata, per la gioia di tutti quelli che aspettano a braccia aperte una bella -10 a 850 hpa. Non vedo l'ora, ma per il momento preferisco non illudermi. Se poi arriva anche la neve in pianura tanto meglio, ma ho proprio voglia di un'irruzione fredda come si deve. De gustibus.
Il 18z conferma a grandi linee la configurazione, con retrogressione più alta rispetto ad altri modelli. C'è da dire che ci prende proprio in pieno e ci becchiamo l'unica -10 in circolazione. C'è poco freddo in giro...basta poco per farla diventare una irruzione normale senza grandi risvolti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il 18z conferma a grandi linee la configurazione, con retrogressione più alta rispetto ad altri modelli. C'è da dire che ci prende proprio in pieno e ci becchiamo l'unica -10 in circolazione. C'è poco freddo in giro...basta poco per farla diventare una irruzione normale senza grandi risvolti.
Sarebbe il run perfetto per noi, anche in termini nevose
Rodmeteo ha scritto:Buongiorno.ma quale è la variabile che rende i modelli così diversi parlo di americano vs europeo grazie
Dipende sia dalla posizione della goccia che si stacca dal canadese e sia dal canadese stesso che nei modelli europei spinge di più e tiene l anticiclone basso mentre nell' americano sale più a nord-est. In modo semplicistico
Rodmeteo ha scritto:Buongiorno.ma quale è la variabile che rende i modelli così diversi parlo di americano vs europeo grazie
Dipende sia dalla posizione della goccia che si stacca dal canadese e sia dal canadese stesso che nei modelli europei spinge di più e tiene l anticiclone basso mentre nell' americano sale più a nord-est. In modo semplicistico
Concordo, aggiungo anche che in caso di retrogressioni fredde, il livello di indecisione è massimo fino al breve termine. Vedesi per esempio a fine novembre la goccia fredda retrogada che è partita dalla Russia, passando per la Lituania/mar Baltico e che poi si è riallacciata al flusso atlantico. Ricordo che era stata inquadrata proprio a poche ore dall'evento, mi pare fosse ukmo che aveva individuato con più precisione la traiettoria.