Mindy ha scritto:Attenzione che il RUN06 cambia un po le carte rispetto allo 00 non escludendo un rapido episodio nevoso fra domenica e lunedi...commenti ?
Mindy ha scritto:Attenzione che il RUN06 cambia un po le carte rispetto allo 00 non escludendo un rapido episodio nevoso fra domenica e lunedi...commenti ?
Molto complicato stabilire se avverranno quei rovesci. Nel caso possiamo davvero sperare anche in fiocchi fino al piano
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Molto complicato stabilire se avverranno quei rovesci. Nel caso possiamo davvero sperare anche in fiocchi fino al piano
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anche se si verificassero, più di una coreografia non può fare. Sarebbe interessante per Basso Veneto e Emilia, forse anche il mantovano in parte, ma anche qui dato il caldo-umido preesistente nulla di abbondante in Pianura. Buona imbiancata per l'appennino fin dai 200-300 metri in su. Ancora moltissima incertezza in merito, comunque, nonostante manchino 84-96h.
StefanoBs ha scritto:Molto complicato stabilire se avverranno quei rovesci. Nel caso possiamo davvero sperare anche in fiocchi fino al piano
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anche se si verificassero, più di una coreografia non può fare. Sarebbe interessante per Basso Veneto e Emilia, forse anche il mantovano in parte, ma anche qui dato il caldo-umido preesistente nulla di abbondante in Pianura. Buona imbiancata per l'appennino fin dai 200-300 metri in su. Ancora moltissima incertezza in merito, comunque, nonostante manchino 84-96h.
Si ovviamente si parla di fiocchi fradici se ci sono rovesci, niente di clamoroso ovviamente
Buongiorno, domenica prp che interesseranno in parte Emilia e Romagna che avranno anche qualche chance per qualche fiocco nelle quote prossime alla pianura, noi lombardi mi sa che faremo da spettatori
Ad oggi (a distanza di una settimana dagli spaghi che avevo postato l’ultima volta) devo dire che non è successo un granchè e per la prossima non vedo ad ora troppo su cui discutere…monitoriamo..
Allegati
4732EF38-E3A0-43DB-96B6-5BF193010ED8.jpeg (788.07 KiB) Visto 3985 volte
La finestra invernale si è aperta oggi e si chiuderà con poche prospettive nevose. Speriamo in un po' di neve sulle alpi. Dai miei calcoli per la prossima finestra dovremo attendere il finale di Dicembre e i primi giorni di Gennaio. Come spesso capita potremo assistere alla prima percezione dei modelli fra diversi giorni, prima dovranno assorbire la fase atlantica e poi anticiclonica. Non dobbiamo disperare perchè il nostro inverno è tutt'altro che morto, anche se per diversi giorni mi sa che dovremo "vomitare" vedendo i modelli.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ogni anno è l’anno degli altri…ora Londra, una volta Istanbul, l’altra Atene, l’altra ancora Madrid…ormai la neve nel Nord Italia è diventata un’utopia..
StefanoBs ha scritto:La finestra invernale si è aperta oggi e si chiuderà con poche prospettive nevose. Speriamo in un po' di neve sulle alpi. Dai miei calcoli per la prossima finestra dovremo attendere il finale di Dicembre e i primi giorni di Gennaio. Come spesso capita potremo assistere alla prima percezione dei modelli fra diversi giorni, prima dovranno assorbire la fase atlantica e poi anticiclonica. Non dobbiamo disperare perchè il nostro inverno è tutt'altro che morto, anche se per diversi giorni mi sa che dovremo "vomitare" vedendo i modelli.
Raramente ho visto tali anomalie dal mio modellino, non ho alcun dubbio che i modelli dovranno fiutare alla svelta questa situazione, perché sembra roba "grossa". Si sta accentuando con l'avvicinarsi dell'evento, dovremmo assistere almeno un paio di episodi freddi tra Natale e il 5 Gennaio circa. Speriamo sia davvero così
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La finestra invernale si è aperta oggi e si chiuderà con poche prospettive nevose. Speriamo in un po' di neve sulle alpi. Dai miei calcoli per la prossima finestra dovremo attendere il finale di Dicembre e i primi giorni di Gennaio. Come spesso capita potremo assistere alla prima percezione dei modelli fra diversi giorni, prima dovranno assorbire la fase atlantica e poi anticiclonica. Non dobbiamo disperare perchè il nostro inverno è tutt'altro che morto, anche se per diversi giorni mi sa che dovremo "vomitare" vedendo i modelli.
Raramente ho visto tali anomalie dal mio modellino, non ho alcun dubbio che i modelli dovranno fiutare alla svelta questa situazione, perché sembra roba "grossa". Si sta accentuando con l'avvicinarsi dell'evento, dovremmo assistere almeno un paio di episodi freddi tra Natale e il 5 Gennaio circa. Speriamo sia davvero così
"Tali anomalie" di che sottomedia si parlerebbe per le nostre zone?
StefanoBs ha scritto:La finestra invernale si è aperta oggi e si chiuderà con poche prospettive nevose. Speriamo in un po' di neve sulle alpi. Dai miei calcoli per la prossima finestra dovremo attendere il finale di Dicembre e i primi giorni di Gennaio. Come spesso capita potremo assistere alla prima percezione dei modelli fra diversi giorni, prima dovranno assorbire la fase atlantica e poi anticiclonica. Non dobbiamo disperare perchè il nostro inverno è tutt'altro che morto, anche se per diversi giorni mi sa che dovremo "vomitare" vedendo i modelli.
Raramente ho visto tali anomalie dal mio modellino, non ho alcun dubbio che i modelli dovranno fiutare alla svelta questa situazione, perché sembra roba "grossa". Si sta accentuando con l'avvicinarsi dell'evento, dovremmo assistere almeno un paio di episodi freddi tra Natale e il 5 Gennaio circa. Speriamo sia davvero così
"Tali anomalie" di che sottomedia si parlerebbe per le nostre zone?
Circa -2 a livello di media di 10 giorni. Mai visto da quando faccio i calcoli. Se gira proprio malissimo dovremmo al più chiudere attorno alla media, quindi almeno un episodio interessante ci sarà in quell'intervallo di tempo. Dopo quella fase ci sarà un repentino cambiamento, quindi ci giochiamo l'inverno in quel momento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:-2 , sottomedia su 10 giorni è davvero tanto, speriamo vada così, in primis perchè la previsione va a buon fine, secondo, perché vogliamo la dama
Sono curioso anche io.. anche perchè solitamente a 15-20 giorni difficilmente la previsione cambia di molto
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La finestra invernale si è aperta oggi e si chiuderà con poche prospettive nevose. Speriamo in un po' di neve sulle alpi. Dai miei calcoli per la prossima finestra dovremo attendere il finale di Dicembre e i primi giorni di Gennaio. Come spesso capita potremo assistere alla prima percezione dei modelli fra diversi giorni, prima dovranno assorbire la fase atlantica e poi anticiclonica. Non dobbiamo disperare perchè il nostro inverno è tutt'altro che morto, anche se per diversi giorni mi sa che dovremo "vomitare" vedendo i modelli.
Hai azzeccato anche il vomitare vedendo i modelli da stamattina
Borgo ha scritto:A livello di configurazione Stefano?
Puoi già anticiparci qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La massa d'aria fredda dovrebbe sempre provenire dalla zona scandinava, origine artica. Permangono sempre anomalie negative in quelle zone, sembrano scendere di latitudine soprattutto su ovest continente. Questo a livello di media generale, poi all'interno può succedere di tutto e di più.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.