Interessante fenomeno stamattina
https://www.la7.it/intanto/video/maltem ... 022-450665
tromba d'aria basso lago di Garda
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: tromba d'aria basso lago di Garda
topesio ha scritto:Interessante fenomeno stamattina
https://www.la7.it/intanto/video/maltem ... 022-450665
Spettacolare, penso si tratti di un waterspout (non mesociclonico), immagini super!
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: tromba d'aria basso lago di Garda
Molto bella, soprattutto nella seconda parte, ben definita e strutturata.
Ho una domanda generica, non strettamente correlata al caso: perché è più facile la formazione di trombe in acqua che non sulla terraferma? Con i temporali marini non è così inusuale vederne anche più d'una in contemporanea (ricordo che qualche anno fa a Genova si arrivò a 9), mentre averle su terra (o che sopravvivano al momento in cui toccano terra) è più raro. Qual è l'elemento di differenza tra i due ambienti?
Ho una domanda generica, non strettamente correlata al caso: perché è più facile la formazione di trombe in acqua che non sulla terraferma? Con i temporali marini non è così inusuale vederne anche più d'una in contemporanea (ricordo che qualche anno fa a Genova si arrivò a 9), mentre averle su terra (o che sopravvivano al momento in cui toccano terra) è più raro. Qual è l'elemento di differenza tra i due ambienti?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: tromba d'aria basso lago di Garda
la genesi dovrebbe essere similare. una sfrutta il calore e umidità presente al suolo mentre quella marina la temperatura superficiale dell'acqua che sarà probabilmente elevata. Considerando la situazione di Peschiera è ipotizzabile che si sia formata lì per pura casualità ma poteva formarsi sulla terraferma.Boss ha scritto:Molto bella, soprattutto nella seconda parte, ben definita e strutturata.
Ho una domanda generica, non strettamente correlata al caso: perché è più facile la formazione di trombe in acqua che non sulla terraferma? Con i temporali marini non è così inusuale vederne anche più d'una in contemporanea (ricordo che qualche anno fa a Genova si arrivò a 9), mentre averle su terra (o che sopravvivano al momento in cui toccano terra) è più raro. Qual è l'elemento di differenza tra i due ambienti?
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk