Premessa: in questo post cercherò di non usare toni troppo accesi, non vorrei offendere nessuno e mi piacerebbe trovare delle risposte. Ritengo che correre in automobile, a meno che non ci si trovi su un circuito, sia un comportamento "sciocco" (uso volutamente un eufemismo). Quello che vorrei capire è cosa spinga le persone a premere troppo il piede sull'acceleratore, perché non appartenendo a questa categoria faccio davvero molta, molta fatica a comprenderlo.
Ho analizzato varie possibili risposte, ma non sono riuscito a trovarne una davvero plausibile.
1) DIVERTIMENTO? Molti anni fa, quando ero poco più che un neopatentato, mi capirò di "correre" più del dovuto in un paio di occasioni. Fu una sorta di sfida con me stesso, una ragazzata, fatta solo per pochi minuti e che ora considero una grandissima scemenza, del tutto ingiustificabile e dovuta alla mia immaturità di allora. Eppure vedo molta gente, anche di una certa età, correre come se non ci fosse un domani e non riesco a capire: sono tutti sprovveduti e immaturi, tanto da mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri per puro divertimento? Mi sembra strano, dev'esserci qualche altra motivazione...
2) RISPARMIARE TEMPO? Anche questa mi sembra una solenne sciocchezza, non sta in piedi... mi è capitato molte volte di andare in montagna e dover affrontare circa 30 km di curve, avendo davanti il classico nonnino che va a 25-30 all'ora. E quindi? Beh, mi sono messo in coda, godendomi il viaggio a passo di lumaca, in tutta tranquillità, mentre altri azzardavano improbabili sorpassi per poter andare a 50 all'ora e risparmiare tempo. Ma risparmiare per cosa, mi sono sempre chiesto? Cambia davvero qualcosa iniziare le vacanze alle 11.30 oppure alle 12.00? Mezz'ora in più o in meno cambia la vita? Ovviamente esulano da queste considerazioni i casi di vera emergenza: se mia moglie sta partorendo il discorso cambia, è chiaro, ma chi ama superare i limiti di velocità lo fa, tendenzialmente, sempre (quando va in vacanza, quando va al lavoro, quando va al supermercato...) e non solo in caso di emergenza.
3) "SFOGARE" LO STRESS? A volte, mi son chiesto, possono essere il nervosismo o lo stress a favorire questa abitudine? Mah... ci son tanti modi alternativi per sfogare una frustrazione di qualsiasi tipo, perché scegliere proprio questo? Possibile che tutti quelli che corrono in macchina siano stressati h24? Mi sembra molto improbabile...
4) ECCESSIVA FIDUCIA NEI PROPRI MEZZI? Anche questa spiegazione non mi convince fino in fondo: puoi anche essere un pilota di Formula 1, ma se accade un imprevisto provocato da altri (frenata, incidente, manovra vietata, pedone che si butta in strada senza guardare, o qualsiasi altra cosa), ogni km/h in più può diventare decisivo, lo sappiamo tutti.
Sicuramente anche in questo forum ci sarà qualche amante della velocità, ed è proprio a voi che mi sto rivolgendo. Senza alcuna polemica, mi aiutate a capire il vostro punto di vista? Grazie.
