

SITUAZIONE IN ITALIA: La perturbazione che nella giornata precedente ha coinvolto le regioni settentrionali si è allontanata verso l'Europa orientale, favorendo un miglioramento del tempo che tuttavia è risultato solo parziale. La persistenza di aria fresca in quota ha infatti favorito una certa instabilità che si è mostrata maggiormente attiva nelle ore pomeridiane e serali; si sono avuti quindi annuvolamenti nelle ore centrali del giorno su gran parte dei settori alpini e dell'Appennino settentrionale, con associati rovesci anche a carattere temporalesco. Nella seconda parte del giorno i fenomeni hanno interessato anche parte delle pianure di Piemonte e Lombardia. Al Centrosud il tempo è risultato nel complesso variabile, con addensamenti più consistenti sulla dorsale appenninica dove si è registrato qualche rovescio.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Residue nubi sparse nella notte, con schiarite mattutine anche ampie specie sui settori di media-bassa pianura; già dalla tarda mattinata si è tuttavia registrato un repentino incremento dell'attività cumuliforme, più decisa sui settori prealpini dove nel corso del pomeriggio si sono avuti dei rovesci sparsi. Anche la pianura è stata coinvolta da due situazioni temporalesche: nel corso del pomeriggio un piccolo temporale ha attraversato i settori sudorientali della provincia da SW verso NE spegnendosi in prossimità del Basso Garda, mentre in serata brevi rovesci temporaleschi hanno coinvolto parte della medio-alta pianura centrale e occidentale.
Temperature massime in moderato aumento ma comunque sempre fresche.