

SITUAZIONE IN ITALIA: Nella giornata odierna le regioni settentrionali italiane sono state coinvolte dal passaggio di una ben organizzata perturbazione atlantica, legata ad una vasta circolazione depressionaria con minimo ad Ovest della Francia. Si è quindi registrato un deciso peggioramento del tempo sin dalle prime ore a partire dalle regioni nordoccidentali, in successiva estensione anche a quelle nordorientali. Nella seconda parte del giorno l'ingresso di aria più fredda in quota ha dato origine ad alcuni temporali sul Nordovest; la neve è tornata sulle Alpi centrali sopra i 1500 metri circa. Al Centro si sono registrati solo innocui passaggi nuvolosi, mentre al Sud è prevalso il sole. Sensibile calo termico al Nord.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Cieli nuvolosi sin dalla notte, con primi rovesci nel corso della mattinata. Temporanea tregua nelle ore centrali del giorno, mentre nel corso del pomeriggio ed in serata si sono registrati nuove piogge e rovesci sparsi, localmente di forte intensità. Gli accumuli sono risultati superiori sulla fascia prealpina, dove la neve si è spinta a tratti fin sotto i 2000 metri; generale cessazione dei fenomeni in tarda serata.
Temperature massime in deciso calo.