posto un paio di mappe...


come si può vedere il raffreddamento avuto fra febbraio e marzo ha riportato i valori termici molto al di sotto della norma creando di fatto una nuova anomalia di segno opposto che ha cominciato ora a colmarsi(a 30hPa si è riportato vicino alle medie mentre a 10hPa siamo nettamente sotto).
quali possono essere le ripercussioni???
indubbiamente il polo riesce a concentrare + freddo a latitudini polari. Ciò potrebbe non indicare nulla di eclatante per noi, ma sicuramente avremo un tardivo ridimensionamento delle correnti atlantiche che potrebbero essere succubi delle alte subtropicali un po più in là rispetto a quello che eravamo abituati a vedere in questi ultimi anni(mia personale opinione).
poi se capita la perseverante bassa portoghese allora finirà come sempre col cammello