Stratcooling E Ripercussioni

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Stratcooling E Ripercussioni

Messaggio da simone »

Dopo che questo inverno ci siamo occupati più volte sullo stratwarming stratosferico, più nessuno si è occupato dello stratcooling che c'è stato al seguito ossia si un forte raffreddamento della stratosfera.
posto un paio di mappe...

Immagine

Immagine

come si può vedere il raffreddamento avuto fra febbraio e marzo ha riportato i valori termici molto al di sotto della norma creando di fatto una nuova anomalia di segno opposto che ha cominciato ora a colmarsi(a 30hPa si è riportato vicino alle medie mentre a 10hPa siamo nettamente sotto).
quali possono essere le ripercussioni???

indubbiamente il polo riesce a concentrare + freddo a latitudini polari. Ciò potrebbe non indicare nulla di eclatante per noi, ma sicuramente avremo un tardivo ridimensionamento delle correnti atlantiche che potrebbero essere succubi delle alte subtropicali un po più in là rispetto a quello che eravamo abituati a vedere in questi ultimi anni(mia personale opinione).
poi se capita la perseverante bassa portoghese allora finirà come sempre col cammello
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Stratcooling E Ripercussioni

Messaggio da Radu »

simone ha scritto:Dopo che questo inverno ci siamo occupati più volte sullo stratwarming stratosferico, più nessuno si è occupato dello stratcooling che c'è stato al seguito ossia si un forte raffreddamento della stratosfera.
posto un paio di mappe...

Immagine

Immagine

come si può vedere il raffreddamento avuto fra febbraio e marzo ha riportato i valori termici molto al di sotto della norma creando di fatto una nuova anomalia di segno opposto che ha cominciato ora a colmarsi(a 30hPa si è riportato vicino alle medie mentre a 10hPa siamo nettamente sotto).
quali possono essere le ripercussioni???

indubbiamente il polo riesce a concentrare + freddo a latitudini polari. Ciò potrebbe non indicare nulla di eclatante per noi, ma sicuramente avremo un tardivo ridimensionamento delle correnti atlantiche che potrebbero essere succubi delle alte subtropicali un po più in là rispetto a quello che eravamo abituati a vedere in questi ultimi anni(mia personale opinione).
poi se capita la perseverante bassa portoghese allora finirà come sempre col cammello


...non svegliare il can che dorme!!! :mryellow: :mryellow: :mryellow:

Interessante cmq, è vero che nessuno ne ha parlato...però io ho ancora molti dubbi sul SE (e in caso affermativo COME) l'alta stratosfera influenzi le correnti nella troposfera :indeciso:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stratcooling E Ripercussioni

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:
...non svegliare il can che dorme!!! :mryellow: :mryellow: :mryellow:

Interessante cmq, è vero che nessuno ne ha parlato...però io ho ancora molti dubbi sul SE (e in caso affermativo COME) l'alta stratosfera influenzi le correnti nella troposfera :indeciso:


molto difficile studiare ciò. sicuramente comunque l'ondata fredda tardiva in russia è una causa di tutto ciò.
noi essendo a latuitudini mediterranee dovremmo essere più influenzati dalla corrente a getto subtropicale fra un po.rimane che se a nord fà un po più freddo, si accentuano i contrasti e quindi rimane il rischio di una circolazione più irregolare almeno sul nord europa.alcuni ipotizzano a breve una configurazione con alta sbilanciata a nord.su questo non saprei,al momento non riesco ad ipotizzare nulla :indeciso:
:bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi