Interpretazione dei dati raccolti per fare una previsione

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Interpretazione dei dati raccolti per fare una previsione

Messaggio da begins »

Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum. Ho realizzato una stazione meteo molto accurata che rileva temperatura, umidità, pressione, pm10, luminosità, intensità raggi UV, velocità vento e tra poco aggiungerò anche un pluviometro.
Vorrei tradurre i dati raccolti in una semplice ma efficace previsione.
Ho trovato alcune piccole indicazioni in rete relative all'andamento della pressione e al variare del bello/cattivo tempo.
Non riesco però a capire come determinare se del mal tempo, che prevedo abbastanza correttamente in base alla pressione, porterà o meno pioggia.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione?
Come si fa a capire se delle nuvole porteranno pioggia o meno?
Ringrazio chi vorrà essermi di aiuto

Andrea
Avatar utente
Daniel
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 654
Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da Daniel »

Ciao Andrea, benvenuto tra noi! Dicci di più riguardo la tua stazione, se vuoi mettere anche qualche foto fai pure! (Curiosità [emoji28])

Riguardo al poter utilizzare i dati della stazione per fare previsioni meteo sfortunatamente non si può fare molto… il motivo è semplice: le perturbazioni non si sviluppano in un determinato luogo ma ci sono veri e propri fronti nuvolosi che viaggiano nell’atmosfera facendo anche diverse centinaia di chilometri. Quindi tu monitorando un punto non sai la condizione che c’è altrove, motivo per cui esiste il radar meteo e le immagini satellitari.

Detto questo si può provare a fare una stima di massima del meteo futuro ma non ti aspettare grandi risultati… prova a cercare lo “Zambretti model” che è tra i più antichi modelli per fare previsioni meteo con dati locali. Una sua rivisitazione viene usata tutt’ora anche nelle stazioni meteo di fascia più o meno alta per dare una sorta di previsione, ma come affidabilità ripeto non è confrontabile con le previsioni meteorologiche ricavate dai modelli, che usano molti molti molti più dati rispetto a quelli che potrai ricavare tu, soprattutto su base una geografica molto più ampia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da begins »

Daniel ha scritto:Ciao Andrea, benvenuto tra noi! Dicci di più riguardo la tua stazione, se vuoi mettere anche qualche foto fai pure! (Curiosità )

Riguardo al poter utilizzare i dati della stazione per fare previsioni meteo sfortunatamente non si può fare molto… il motivo è semplice: le perturbazioni non si sviluppano in un determinato luogo ma ci sono veri e propri fronti nuvolosi che viaggiano nell’atmosfera facendo anche diverse centinaia di chilometri. Quindi tu monitorando un punto non sai la condizione che c’è altrove, motivo per cui esiste il radar meteo e le immagini satellitari.

Detto questo si può provare a fare una stima di massima del meteo futuro ma non ti aspettare grandi risultati… prova a cercare lo “Zambretti model” che è tra i più antichi modelli per fare previsioni meteo con dati locali. Una sua rivisitazione viene usata tutt’ora anche nelle stazioni meteo di fascia più o meno alta per dare una sorta di previsione, ma come affidabilità ripeto non è confrontabile con le previsioni meteorologiche ricavate dai modelli, che usano molti molti molti più dati rispetto a quelli che potrai ricavare tu, soprattutto su base una geografica molto più ampia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao Daniel,
ti ringrazio per questa risposta, il metodo da te suggerito è comunque uno spunto di partenza su cui provare a fare qualcosa.
Ho trovato un sito in cui si possono inserire i dati e lui calcola la previsione sulla base di quel modello, il risultato sono abbondanti piogge, cosa che non è, infatti c'è solo nuvolosità..! :mad:
Ci sono per caso anche eventuali indici che si possono calcolare, o andamenti dell'umidità che possono aiutare a capire se della nuvolosità porta con sè delle piogge?
Non sono interessato a una previsione puntuale, ma mi piacerebbe rendere un po' più utile la stazione meteo e far si che non sia una semplice raccolta di dati.

Comunque la mia stazione è la seguente, lascio il link in cui si vedono i grafici dei dati raccolti, sotto c'è anche la foto e le caratteristiche tecniche.
Nel caso il link non sia concesso pubblicarlo fatemi sapere che lo rimuovo e faccio qualche screenshot.
https://www.andreabeghin.it/stazione_meteo.php.

Intanto grazie mille!
Avatar utente
Daniel
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 654
Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da Daniel »

Ottimo lavoro, come stazione amatoriale vedo che hai pensato di schermare il termoigrometro, cosa non banale!

Solo un appunto riguardo la pressione che l’avrei rappresentata in hPa per comodità di lettura. L’hai compensata rispetto alla tua altitudine, vero?

Per quanto riguarda le previsioni visto che lavori via web prova a dare un’occhiata alle API di Weather Underground, se ricordo bene si potevano richiedere le previsioni meteo tramite wget e ti rispondeva con un json con le previsioni per la tua zona. Occhio solo al numero di chiamate giornaliere perché è limitato. Facendo così lavori direttamente con il risultato di modelli meteo più o meno accurati (le previsioni sono fatte con il modello americano quindi potrebbero sballare rispetto alle previsioni fatte dai centri italiani o europei).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da begins »

Ti ringrazio per "l'ottimo lavoro", ci sto sotto da un anno anche se so che ci sarebbe ancora molto da migliorare.
Grazie per i consigli sulla pressione, non l'ho compensata, non sapevo si dovesse fare e non so nemmeno come si debba farlo sinceramente. Abito in pianura, a circa 20-25 m sul livello del mare.

In merito a Weather Underground, non ero a conoscenza di questi servizi. Mi sono registrato, non è molto intuitivo non capisco bene come funziona e come devo passargli i dati. È l'unico servizio di questo genere o ce ne sono anche altri europei? Potrebbe essere una buona soluzione per visualizzare delle previsioni attendibili o per lo meno accettabili.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da RaffoxBS »

Benvenuto tra noi!

Per la pressione atmosferica, va compensata di 1hPa ogni 10 metri, quindi nel tuo caso devi aggiungere 2/2,5 hPa al valore rilevato dal sensore.

Da dove ci scrivi? E' sempre utile avere un confronto di una stazione meteo vicina
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da begins »

RaffoxBS ha scritto:Benvenuto tra noi!

Per la pressione atmosferica, va compensata di 1hPa ogni 10 metri, quindi nel tuo caso devi aggiungere 2/2,5 hPa al valore rilevato dal sensore.

Da dove ci scrivi? E' sempre utile avere un confronto di una stazione meteo vicina


Ciao!
Non ero proprio a conoscenza di questa correzione da fare sulla pressione, nessuno me ne aveva mai parlato.
Comunque sono della provincia di Padova!
Sto quasi riuscendo a caricare i dati su Weather Underground come suggerito da Daniel anche se non ho ancora ben chiaro come poi ottenere una previsione, non è molto intuitivo come sistema.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da RaffoxBS »

Tutto dipende da che previsione vuoi ottenere, diciamo che puoi avere solo una tendenza nel breve periodo come accennato da Daniel


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da begins »

RaffoxBS ha scritto:Tutto dipende da che previsione vuoi ottenere, diciamo che puoi avere solo una tendenza nel breve periodo come accennato da Daniel


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ma nel breve periodo posso capire se ci sarà pioggia? Anche solo 6 o 12 ore intendo.. Usando i miei dati della stazione?
O è proprio impossibile?
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da RaffoxBS »

Troppe variabili, non avrai mai la certezza senza altre osservazioni. Con una singola stazione meteo arrivi al massimo allo Zambretti Model.
Poi forse dopo anni di dati raccolti e di statistiche riesci a tirar fuori qualcosa in più, ma sempre statistica è :wink:
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da begins »

C'è un sito in cui viene spiegato come si devono effettuare i calcoli per il Zambretti Model?
Così per capire almeno come funziona.
Non riesco a trovare gran che al momento.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da RaffoxBS »

Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da RaffoxBS »

Avatar utente
Daniel
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 654
Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da Daniel »

In passato avevo utilizzato questa funzione php, avevo anche tradotto le varie stringhe di uscita in italiano... non ricordo però se funzionasse o meno, prova a darci un'occhiata...

https://drive.google.com/file/d/1lO3HNA ... sp=sharing
begins
Sereno
Sereno
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 09 gen, 2022 17:27
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da begins »

RaffoxBS ha scritto:Benvenuto tra noi!

Per la pressione atmosferica, va compensata di 1hPa ogni 10 metri, quindi nel tuo caso devi aggiungere 2/2,5 hPa al valore rilevato dal sensore.

Da dove ci scrivi? E' sempre utile avere un confronto di una stazione meteo vicina


Ciao,
ma la pressione non dovrebbe diminuire con l'altezza perchè è minore la colonna d'aria soprastante?
Inoltre, il sensore non dovrebbe già registrare il valore reale alla mia altezza?
Come mai devo aggiungere questa compensazione?
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Interpretazione dei dati raccolti per fare una prevision

Messaggio da RaffoxBS »

Il tuo sensore legge la pressione assoluta, cioè quella appunto che cala salendo di quota. Devi però normalizzarla per avere la pressione relativa al livello del mare

Qui hai la tabella comparativa con i valori esatto, nel precedente messaggio citavo 1 hPa ogni 10 metri ma in realtà conviene seguire questa: http://www.bobhouse.it/Station/Root/Var_pressione.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispondi