Con il passare dei run sembra profilarsi tra Domenica e Lunedì un episodio favonico accompagnato da temperature particolarmente alte sul versante sudalpino. Isoterme oltre la +8 sul versante italiano, con un buon gradiente barico N-S. Se il favonio riesce a entrare bene potremmo rilevare delle massime decisamente primaverili, specie ovviamente al NW e sulle Alte Pianure. Da Lunedì sera Retour d'Est e temperature in discesa, anche se a malapena in media, con rottura definitiva delle inversioni che potrebbero resistere sulla Bassa.
Boss ha scritto:Oddio, visto che piovere non piove, se cambia un'attimo la massa d'aria fetida non è che mi dispiaccia
anche perchè è inutile avere una parvenza di inverno alle basse quando in quota abbiamo 10°...risparmiamo anche sul riscaldamento.
Per te sarà anche inutile, per me invece MOLTO UTILE.
Concordo Oscar.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
oscarbs ha scritto:Per te sarà anche inutile, per me invece MOLTO UTILE.
Concordo Oscar.
Allargo un attimo il discorso, il fatto di avere nebbie e inversioni pesanti, va a sfalsare i dati e la percezione nelle persone, un periodo che al piano sembra in media, poi se si guarda a larga scala si nota che abbiamo un anomalia di +8/+10°a 850hpa, ma vallo a spiegare alla gente che non se ne intende. Io non faccio testo per il fatto che in pianura ci sto solo durante la settimana e poi vado in montagna, solo che vedere 10° a 1500m in questo periodo mi fa un po' tristezza....Ma qui sono OT
Le inversioni ci sono SEMPRE state in inverno. Se la gente è ignorante in materia, non è certo colpa di chi in mancanza di freddo vero, apprezza anche il "freddo finto".
oscarbs ha scritto:Le inversioni ci sono SEMPRE state in inverno. Se la gente è ignorante in materia, non è certo colpa di chi in mancanza di freddo vero, apprezza anche il "freddo finto".
Certo che ci sono sempre state. Il problema è che non si può respirare a vita schifezza, quindi dal mio punto di vista ben venga se dopo un po' diamo una bella cambiata all'aria.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Sono gusti, io e Oscar preferiamo MILLE VOLTE una bella giornata nebbiosa e gelida (pur con tutte le conseguenze del caso, compresa l'aria inquinata) ad una mite, pulita e ventosa giornata di sole. Sono semplicemente gusti.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:Sono gusti, io e Oscar preferiamo MILLE VOLTE una bella giornata nebbiosa e gelida (pur con tutte le conseguenze del caso, compresa l'aria inquinata) ad una mite, pulita e ventosa giornata di sole. Sono semplicemente gusti.
Grazie Ricky. Inutile discutere, tanto io NON CAMBIERO' MAI IDEA.
Comunque è incredibile come la classica nebbia padana riesca a ribaltare un quadro climatico completamente differente. a vedere i modelli sembra che domenica pomeriggio verrà scardinata.
Io concordo con elgnaro, è vero l' inversione c'è sempre stata, ma posso dire che a me fa veramente schifo? certo se vivessi in pianura forse la penserei diversamente ma vedere minime sottozero in pianura e qui a 500-600 metri nettamente positive (4-5 gradi) e ancora più alte sui 900-1000 metri non mi piace per niente
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
IMG_20211218_013833.jpg (74.22 KiB) Visto 4242 volte
IMG_20211218_013914.jpg (76.32 KiB) Visto 4242 volte
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
oggi un po' si sente, bisogna vedere se fa a tempo prima che entri aria da est...per me non c'è la facciamo a salire troppo. in pedemontana però qualche over 9 gradi c'è già.
Stavo notando il Mantovano con vento da E sostenuto ma temperature ben basse, intorno a 0 o poco più. Curioso, potrebbe esserci dell'aria decisamente fresca nei bassi strati e in teoria potrebbe spingersi fin da noi in serata. Cosmo vede infatti un forte e generalizzato calo termico.