La nostra stagione si sta avvicinando e la noia mortale di questo Ottobre non ci fa che sembrare l'inverno una cosa lontana e remota. In realtà non manca così tanto a guardare il calendario e quindi è anche bello sbilanciarsi un po'... se non lo si fa ora, quando?
Come sapete ho sviluppato un modello in autonomia, che sto continuando nel mio pochissimo tempo libero a sviluppare e automatizzare. Rispetto allo scorso anno ho il vantaggio di aver automatizzato molti calcoli e quindi ho una situazione aggiornata giorno dopo giorno. Per fortuna, perchè purtroppo non avrei tempo quest'anno di fare quello che facevo lo scorso anno.
Quello che è chiaro già da qualche tempo è che il primo freschino vero stagionale dovremmo vederlo intorno a metà Novembre e magari nei prossimi giorni cercherò di essere più preciso. Purtroppo il periodo non ci fa sognare in grande e difficilmente vedremo la prima neve in pianura, forse giusto la prima neve a bassa quota. La fase fredda potrebbe comunque prolungarsi fino ai primi giorni di Dicembre, ma è ancora presto per il momento per andare oltre.
Vi aggiornerò
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La nostra stagione si sta avvicinando e la noia mortale di questo Ottobre non ci fa che sembrare l'inverno una cosa lontana e remota. In realtà non manca così tanto a guardare il calendario e quindi è anche bello sbilanciarsi un po'... se non lo si fa ora, quando?
Come sapete ho sviluppato un modello in autonomia, che sto continuando nel mio pochissimo tempo libero a sviluppare e automatizzare. Rispetto allo scorso anno ho il vantaggio di aver automatizzato molti calcoli e quindi ho una situazione aggiornata giorno dopo giorno. Per fortuna, perchè purtroppo non avrei tempo quest'anno di fare quello che facevo lo scorso anno.
Quello che è chiaro già da qualche tempo è che il primo freschino vero stagionale dovremmo vederlo intorno a metà Novembre e magari nei prossimi giorni cercherò di essere più preciso. Purtroppo il periodo non ci fa sognare in grande e difficilmente vedremo la prima neve in pianura, forse giusto la prima neve a bassa quota. La fase fredda potrebbe comunque prolungarsi fino ai primi giorni di Dicembre, ma è ancora presto per il momento per andare oltre.
Vi aggiornerò
Ciao Stefano, come sempre non vedo l'ora di poter vedere i risultati dei tuoi studi in autonomia, ci hai sempre visto lungo quindi non vedo l'ora di seguirti nel periodo più bello dell'anno, comunque Nao che rimane negativa per novembre, ciò sposa la tua tesi di una possibile prima ondata fredda invernale intorno al periodo 15/20 novembre
Entro qualche giorno vi darò qualche dettaglio in più sulla tempistica è su quello che potrebbe succedere a livello generale. Sembra confermata dal mio modello una fase fresca che potrebbe perdurare da metà Novembre fino a inizio Dicembre. Ovviamente sto tenendo d'occhio il prolungamento della fase fredda potenziale, perchè ci potremmo giocare qualcosa di più sostanzioso se arrivasse fino a inizio Dicembre.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dovremmo assistere alle prime incursioni nord atlantiche nella seconda metà della prima decade di Novembre, tuttavia non dovrebbe essere quello il momento "migliore". Dovrebbe essere solo la base per preparare una più massiccia irruzione di aria artica, che ho individuato come vi dicevo intorno alla metà del mese, con più probabilità nella prima metà della seconda decade (12-15 Novembre circa). Credo che i vari fantameteo di GFS entro qualche giorno dovrebbero incominciare a sfornare discreti run.
Per ora mi concentrerò su questo evento, sebbene ci siano conferme su una seconda possibilità nella prima decade di Dicembre, ma è troppo lontano per il momento. Se ci saranno novità vi aggiornerò
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Dovremmo assistere alle prime incursioni nord atlantiche nella seconda metà della prima decade di Novembre, tuttavia non dovrebbe essere quello il momento "migliore". Dovrebbe essere solo la base per preparare una più massiccia irruzione di aria artica, che ho individuato come vi dicevo intorno alla metà del mese, con più probabilità nella prima metà della seconda decade (12-15 Novembre circa). Credo che i vari fantameteo di GFS entro qualche giorno dovrebbero incominciare a sfornare discreti run.
Per ora mi concentrerò su questo evento, sebbene ci siano conferme su una seconda possibilità nella prima decade di Dicembre, ma è troppo lontano per il momento. Se ci saranno novità vi aggiornerò
Primo carico di neve nelle nostre montagne.. primi nivotour, non vedo l'ora
StefanoBs ha scritto:Dovremmo assistere alle prime incursioni nord atlantiche nella seconda metà della prima decade di Novembre, tuttavia non dovrebbe essere quello il momento "migliore". Dovrebbe essere solo la base per preparare una più massiccia irruzione di aria artica, che ho individuato come vi dicevo intorno alla metà del mese, con più probabilità nella prima metà della seconda decade (12-15 Novembre circa). Credo che i vari fantameteo di GFS entro qualche giorno dovrebbero incominciare a sfornare discreti run.
Per ora mi concentrerò su questo evento, sebbene ci siano conferme su una seconda possibilità nella prima decade di Dicembre, ma è troppo lontano per il momento. Se ci saranno novità vi aggiornerò
Ottime notizie! Aspetto con ansia l'antipasto e soprattutto il piatto forte per metà novembre.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Un breve aggiornamento: secondo i calcoli che ho effettuato la massa d'aria fredda sembra proprio arrivare sempre dalla zona nord atlantica per il target temporale delineato intorno all'inizio della seconda decade di Novembre, con effetti che potranno prolungarsi fino alla metà del mese e forse anche oltre. Non dovrebbe quindi trattarsi di un break isolato, ma qualcosa di più duraturo. Le prime avvisaglie le vedremo già intorno al 5 Novembre, ma questo i modelli ormai lo stanno consolidando ed è già tangibile.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il bacino d'aria fredda inizia a essere visibile sul nord atlantico nelle code modellistiche di GFS verso fine prima decade. Sebbene siamo ancora lontani, quella dovrebbe essere la massa d'aria fredda che poi dovrebbe muoversi verso il centro-est Europa intorno alla metà del mese. In seconda decade potrebbero esserci un paio di tentativi, uno prima della metà del mese e uno dopo la metà del mese, ma qui entriamo in dettagli di impossibile lettura a questa distanza temporale. Ai prossimi aggiornamenti
Allegati
GFSOPEU00_216_34.png (53.5 KiB) Visto 7700 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
L'importante è spostarla a Est che così è sempre a portata di mano, ma penso che già a inizio dicembre dovrebbe esserci un primo tentativo vero invernale, staremo a vedere
Siamo arrivati alla soglia delle 240h circa di quando mi aspetto che una irruzione possa dare il primo colpetto stagionale verso l'inverno. Per ora i modelli sono ancora nel caos completo e stanno mostrando uno scenario diverso run dopo run, come è normale che sia a questa distanza temporale. L'incertezza è solo relativa, ovvero non sappiamo precisamente il giorno e l'intensità dell'evento.. ma difficilmente dai miei calcoli non succederà assolutamente nulla intorno a metà mese. Dovrebbe coinvolgere tutto il centro-est Europa. Staremo a vedere
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:Aria di matrice artico/continentale?
L'orgine è artica, poi potrebbe continentalizzarsi.. ma la stagione è molto precoce.
Per ora mi sembra che la tendenza dei modelli deterministici è quella di vederla sfilare a est dell'Italia, ma siamo ancora molto lontani. Per ora non ho segnali di rettifica, la metà del mese rimane il target.
Allegati
GFSC00EU00_216_2.png (74.51 KiB) Visto 7244 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per districarci in questo caos chiediamo soccorso alle ENS di GFS, in particolare mostrerò 3 carte con le anomalie previste. Precisazione: questo non è ciò che succederà, ma è una tendenza media.
Nella prima carta vedete la massa d'aria fredda di origine artica che si tuffa nel mare del Nord intorno all'11 Novembre. Come vedete è stretta tra masse d'aria calda, visto il dominio assoluto degli anticicloni sul territorio europeo.
Nella seconda carta vedete la traiettoria media della massa d'aria che si sposta dal Mare del Nord in direzione Polonia/paesi baltici verso il 12-13 Novembre.
Nella terza carta vedete come verso metà mese questa massa d'aria fredda sembra dirigersi verso i balcani e qui scopriamo il perchè i modelli facciano così fatica a digerire la nostra irruzione. L'anticiclone è veramente possente sull'ovest europeo, questo ci mette in una posizione di confine tra caldo/freddo. Su chi vincerà ho già espresso a tempo debito la mia opinione.
L'unica certezza sembra al momento l'assenza di precipitazioni nei rpossimi 10 giorni considerando le configurazioni previste fino a metà mese.
Allegati
Immagine1.jpg (386.94 KiB) Visto 7156 volte
Immagine2.png (121.1 KiB) Visto 7156 volte
Immagine3.jpg (400.64 KiB) Visto 7156 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: L'unica certezza sembra al momento l'assenza di precipitazioni nei rpossimi 10 giorni considerando le configurazioni previste fino a metà mese.
StefanoBs ha scritto:L'anticiclone è veramente possente sull'ovest europeo, questo ci mette in una posizione di confine tra caldo/freddo. Su chi vincerà ho già espresso a tempo debito la mia opinione.
Ottimo Stefano, attendiamo fiduciosi metà mese per dare il benvenuto alla prima, vera irruzione fredda. Non vedo l'ora.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Io per le irruzioni precoci come per quelle tardive sono poco entusuiasta, preferisco che ogni stagione abbia il suo clima, e non magari come ora neve a 1500 a novembre e poi più niente fino a gennaio, con nevicate relegate a 2000m o oltre come già successo. Poi per fortuna il tempo non lo comanda nessuno e fa quello che viole
elgnaro ha scritto:Io per le irruzioni precoci come per quelle tardive sono poco entusuiasta, preferisco che ogni stagione abbia il suo clima, e non magari come ora neve a 1500 a novembre e poi più niente fino a gennaio, con nevicate relegate a 2000m o oltre come già successo. Poi per fortuna il tempo non lo comanda nessuno e fa quello che viole
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Giusto così... come si dice, "de gustibus". Io amo il freddo in ogni stagione, vediamo se sarò accontentato o se dovrò portare pazienza.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
elgnaro ha scritto:Io per le irruzioni precoci come per quelle tardive sono poco entusuiasta, preferisco che ogni stagione abbia il suo clima, e non magari come ora neve a 1500 a novembre e poi più niente fino a gennaio, con nevicate relegate a 2000m o oltre come già successo. Poi per fortuna il tempo non lo comanda nessuno e fa quello che viole
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Giusto così... come si dice, "de gustibus". Io amo il freddo in ogni stagione, vediamo se sarò accontentato o se dovrò portare pazienza.
esatto per me può nevicare a tutte le quote anche a luglio
elgnaro ha scritto:Io per le irruzioni precoci come per quelle tardive sono poco entusuiasta, preferisco che ogni stagione abbia il suo clima, e non magari come ora neve a 1500 a novembre e poi più niente fino a gennaio, con nevicate relegate a 2000m o oltre come già successo. Poi per fortuna il tempo non lo comanda nessuno e fa quello che viole
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Vorrei sottolineare che la neve a 1500 metri a Novembre è un fatto perfettamente normale, non di certo precoce... ci stiamo abituando a un clima fin troppo caldo...