

SITUAZIONE IN ITALIA: Il vortice nel Mediterraneo occidentale, supportato da una circolazione instabile in quota, ha compiuto qualche passo verso est, mantenendo però una traiettoria piuttosto bassa. Ne è seguito un aumento della nuvolosità sulle regioni occidentali dell'Italia, anche se i fenomeni hanno interessato principalmente la Sardegna. Altrove prevalenza di bel tempo.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Dopo una mattinata generalmente serena o poco nuvolosa, si è registrato un aumento delle nubi da ovest nel pomeriggio, prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, in dissolvimento in tarda serata. Non si sono registrati fenomeni. Temperature massime in lieve calo ma sempre su valori molto miti.