Da qualche run i principali modelli stanno inquadrando un corposo peggioramento per il periodo 6-8 Settembre. Teniamo monitorato, le ECWMF stamattina mostrano una saccatura molto importante, quasi degna del mese di Ottobre.
Allegati
ECMOPEU00_216_1.png (59.52 KiB) Visto 4781 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
C'è stato un bel voltafaccia dai modelli oggi... o meglio c'è un caos totale sull'effettiva tendenza. Si va da un peggioramento tosto all'anticiclone dominante. Stamattina sembra la seconda ipotesi prevalere. Direi quindi di aspettare ancora un paio di giorni per capire qualcosa in più.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:C'è stato un bel voltafaccia dai modelli oggi... o meglio c'è un caos totale sull'effettiva tendenza. Si va da un peggioramento tosto all'anticiclone dominante. Stamattina sembra la seconda ipotesi prevalere. Direi quindi di aspettare ancora un paio di giorni per capire qualcosa in più.
C'è ancora incertezza, GFS mostra ancora chance per un peggioramento. ECMWF molto più blando. Speriamo in bene ma anche stavolta la vedo dura per rompere la siccità... Aggiungo che quest'incertezza previsionale è ricorrente nei periodi in cui l'attività delle tempeste tropicali è molto intensa, si ripete ciclicamente ogni anno ormai.
Comunque vado a memoria ma un periodo così avaro di precipitazioni è dura da ricordare, quest estate almeno dalle mie parti sono mancati i tipici temporali di calore pomeridiano, e le poche piogge sono dovute a non più di 3/4 episodi nell ultimo mese e mezzo, e per il proseguo è ancora ardua cedere qualche cosa di organizzato
elgnaro ha scritto:Comunque vado a memoria ma un periodo così avaro di precipitazioni è dura da ricordare, quest estate almeno dalle mie parti sono mancati i tipici temporali di calore pomeridiano, e le poche piogge sono dovute a non più di 3/4 episodi nell ultimo mese e mezzo, e per il proseguo è ancora ardua cedere qualche cosa di organizzato
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
E direi anche i classici temporali da Ovest verso Est.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Intanto zitta zitta si fa strada una ondata di caldo settembrina non male, isoterme sopra la +15 nel periodo 6-8 settembre. Potremmo raggiungere i 30° in Pianura...
Secondo gli spaghi odierni la scaldata ce la tiriamo dietro almeno fino al 10, però sostengono anche che da metà mese piove
Le ondate di caldo a settembre comunque mi preoccupano meno, sono ormai anni che lo reputo in assoluto il miglior mese ESTIVO. Resta il problema dell'acqua, anche perché negli ultimi anni non è che le precipitazioni abbiano abbondato.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Secondo gli spaghi odierni la scaldata ce la tiriamo dietro almeno fino al 10, però sostengono anche che da metà mese piove
Le ondate di caldo a settembre comunque mi preoccupano meno, sono ormai anni che lo reputo in assoluto il miglior mese ESTIVO. Resta il problema dell'acqua, anche perché negli ultimi anni non è che le precipitazioni abbiano abbondato.
Mah, io guardando la mia serie storica non noto una diminuzione dei millimetri negli ultimi anni, anzi... nel recente passato gli accumuli hanno sempre superato i 1.000 millimetri, eccezion fatta per il 2015 e il 2017. I numeri mostrano piuttosto un aumento della piovosità nella mia zona: la media 2001-2010 è di 1030 millimetri, mentre la media 2011-2020 è di 1.191 millimetri. Vedremo come si concluderà il 2021, per il momento fermo a 603,4 millimetri.
Allegati
mm_mompiano.jpg (115.39 KiB) Visto 4060 volte
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Anche io non ho mai notato una tendenza verso il ribasso della piovosità nei numeri, forse rispetto al passato ci sono periodi più estremi (siccitosi e piovosi). Ma bisognerebbe fare uno studio approfondito, la mia è solo un'impressione.
Per quanto riguarda questo Settembre mi sa che dovremo aspettare metà mese per vedere qualcosa d'interessante, inizio Settembre non sembra regalare grandi emozioni, se non per chi andrà in vacanza al mare
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.