

Se ripenso a quella volta a Milano che eravamo asserragliati su una panca sotto una tettoia per sfuggire a una grandinata che non ha scheggiato un vetro...

Moderatore: Moderatore
Beh insomma a giudicare dalle palle da tennis cadute meglio non essere sotto quel mostro di Supercella. [emoji3526]Jack_Of_Spades ha scritto:Che spettacolo di temporale quello in Emilia! So che sembrerò un pazzo ma avrei pagato per esserne interessato!
Qui solita schifezzuola, dopo "l'exploit" di stamattina siamo ritornati alla usuale mediocrità, cielo sporcato da nubi inconsistenti, 0.2 mm di pioviggine con qualche tuono intorno alle 16.30. Ora cielo tutt'altro che promettente, clima afosetto.
EDIT: bella MCS sul Triveneto, originata dalla fusione della supercella emiliana con altre formazioni. Nostalgia...
che disastro…certe cose vanno oltre la passione, mettono in ginocchio famiglie e attività produttive…alboMN ha scritto:Buona sera a tutti, posso dire che ho vissuto una giornata che mi rimarrà impressa nella mente per sempre. Sono contento di aver potuto vivere un evento così estremo ma allo stesso tempo ho i campi e le piante rase al suolo, il camion completamente sbocciato e circa una 30 in di piante sono cadute in strada per colpa del fortissimo fortunale che si è abbattuto. Grandine come palle da golf (e comunque nel parmigiano erano ancora più grosse), danno irreparabile per meloni angurie mais frutteti e vitigni, dopo 2 ore i prati erano ancora bianchi di grandine. Le tegole del tetto sono andate distrutte ed è da rifare, sono curioso di sentire a quanto ammontano i danni totali per le nostre zone. Impressionante comunque come quest'anno i temporali facciano danni, già 2 settimane fa qui nel viadanese una tromba d'aria ha toccato terra per fortuna in aperta campagna, senza fare troppi danni in quanto si è dissolta in 3/4 minuti, resta impressionante comunque la quantità di "estremo" che si sta palesando con i temporali quest'anno
Boss ha scritto:Non è solo quest'anno.
Noi abbiamo dovuto mettere mano al tetto per due anni di fila, spazzato da downburst violenti (lo scorso anno più di 100 km/h, ha tirato giù piante che pareva il bowling) e speriamo non segua il detto circa il 3.
Lo scorso anno è stato un susseguirsi di episodi violenti, quello prima ha messo assieme tre temporali distruttivi in poco più di una settimana...ormai in estate va così.
Fenomeni spesso localizzati, spesso rapidi che in mezz'ora è finito tutto, ma dove passano devastano cose peggio di Attila.
penso che chiunque viva certi disastri supera il limite della passione e affronta la realtà, è capitato anche a me nel 2017 nella mega grandinata Rodengo-Castegnato-travagliato. A meno che non te ne freghi nulla di quello che comporta alla popolazione del posto, sia in termini economici che di disagio (case inagibili finché l’assicurazione, per chi ce l’ha, non risponde, campi e raccolti in fumo, ecc…), sono cose che segnano. Io da allora tutte le volte che vedo il fondo scala nel radar avvicinarsi mi cago in braghe.alboMN ha scritto:Boss ha scritto:Non è solo quest'anno.
Noi abbiamo dovuto mettere mano al tetto per due anni di fila, spazzato da downburst violenti (lo scorso anno più di 100 km/h, ha tirato giù piante che pareva il bowling) e speriamo non segua il detto circa il 3.
Lo scorso anno è stato un susseguirsi di episodi violenti, quello prima ha messo assieme tre temporali distruttivi in poco più di una settimana...ormai in estate va così.
Fenomeni spesso localizzati, spesso rapidi che in mezz'ora è finito tutto, ma dove passano devastano cose peggio di Attila.
Che poi facendo un commento tecnico mi vengono i brividi a pensare alla potenza delle correnti ascensionali che sono riuscite a tenere in quota chicchi di grandine del genere prima che il loro peso li facesse cadere a terra.. sicuramente oggi è stato superato il limite tra la passione e la realtà, sono eventi che, meno si vedono e meglio è
Boss ha scritto:Un'altra supercella aveva fatto lo stesso qualche tempo fa a Rozzano.
Sicuramente updraft imponenti, però le facce di quelli che si vedevano nel video dopo il disastro in A1 parlavano chiaro, era gente che se l'è vista davvero brutta.
Di mio, se posso ci giro attorno, a costo di fare 20-30 km in più. Purtroppo non sempre ci si riesce.
Jack_Of_Spades ha scritto:Il nulla come al solito, velato e umido.
buferadineve ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:Il nulla come al solito, velato e umido.
O cavolo non so che percezione tu possa avere ma mi pare che ne abbia buttata parecchia di acqua e grandine ….. forse preferivi i 38 gradi secchi?con il sorriso eh
CARLETTO ha scritto:buferadineve ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:Il nulla come al solito, velato e umido.
O cavolo non so che percezione tu possa avere ma mi pare che ne abbia buttata parecchia di acqua e grandine ….. forse preferivi i 38 gradi secchi?con il sorriso eh
Perché ha piovuto forse?![]()
![]()
cosa ne dici per oggi? il solito schifo?Jack_Of_Spades ha scritto:Il nulla come al solito, velato e umido.
dida90 ha scritto:cosa ne dici per oggi? il solito schifo?
Jack_Of_Spades ha scritto:dida90 ha scritto:cosa ne dici per oggi? il solito schifo?
Vediamo se fa qualcosa a metà pomeriggio-sera, le chance ci sono così come ci sono le chance per un salto, saranno fenomeni veloci e non particolarmente estesi.
Per il resto ti scrivo un PM.