Per sabato è prevista una perturbazione dall'aria minacciosa. Al momento l'impressione è del passaggio di un fronte da sudovest verso est abbastanza veloce ma tale da portare ad una serata burrascosa in provincia. Rispetto alle premesse la domenica sembra in parte salvarsi. Dovrebbe essere variabile con fenomeni relegati fra est provincia e zona Garda. Il rischio che si potrebbe intravedere è che il fronte passi nel ramo freddo un po troppo settentrionale facendoci vedere il classico fronte che entra dalla bergamasca e scappa verso nordest, però sono ottimista. Potrebbe anche scapparci un timido tentativo di sarneghera ma è un'ipotesi limite. I parametri sono ancora da inizio primavera.
Anche domani, venerdì, in serata ci potrebbe scappare il rovescione dall'alta pianura verso i monti.
Confemata l'entrata di domani sera. Curvatura ciclonica con correnti che sembrano ottime per la nostra porzione di regione, specie per zone adiacenti ai monti. Mi aspetto linee organizzate di rovesci e temporali da SW verso NE.
Qualcuno ha voglia di sbilanciarsi su una previsione per le prossime ore e i prossimi giorni, piano e monti? Ognuno dice la sua e non ci si capisce un cavolo
Ad esempio, domani c'è solo la presunta entrata serale (serale?) o farà altro in giornata? Per domenica si è un po' sciolto il rebus?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Qualcuno ha voglia di sbilanciarsi su una previsione per le prossime ore e i prossimi giorni, piano e monti? Ognuno dice la sua e non ci si capisce un cavolo [emoji38]
Ad esempio, domani c'è solo la presunta entrata serale (serale?) o farà altro in giornata? Per domenica si è un po' sciolto il rebus?
x sabato Cosmo accenna una passata anche al pomeriggio oltre alla serata.tutto molto tirato andrà anche a culo chi tanto e chi meno. giornata interessante.
Conferme mattiniere. Targhet per supercelle e altro da Maurizio Signani per bassa pianura fra Lombardia ed Emilia/basso Veneto. Ma il bresciano sembra colpito in pieno. Abbiamo anche un setup tutto sommato discreto col fronte che arriva nel momento giusto. Non escluderei qualche cosa di importante anche da noi in pianura. La dinamica sembra essere di passata forte nel pomeriggio non presto però, poi possibile una seconda linea instabile fra sera e notte. Domani variabile, evitare alto Garda e prealpi soprattutto orientali. posto Moloch ecmwf che è quello top per il maltempo ma gli altri sono molto simili. Sembra che il putiferio possa partire dalla bassa bresciana cremonese, un po come ieri e puntare la provincia con maggio rischio per est provincia ma a mio parere sono dettagli che possono essere scombinati in un attimo. Potrei essere dentro anche io al top.
simone ha scritto:Conferme mattiniere. Targhet per supercelle e altro da Maurizio Signani per bassa pianura fra Lombardia ed Emilia/basso Veneto. Ma il bresciano sembra colpito in pieno. Abbiamo anche un setup tutto sommato discreto col fronte che arriva nel momento giusto. Non escluderei qualche cosa di importante anche da noi in pianura. La dinamica sembra essere di passata forte nel pomeriggio non presto però, poi possibile una seconda linea instabile fra sera e notte. Domani variabile, evitare alto Garda e prealpi soprattutto orientali. posto Moloch ecmwf che è quello top per il maltempo ma gli altri sono molto simili. Sembra che il putiferio possa partire dalla bassa bresciana cremonese, un po come ieri e puntare la provincia con maggio rischio per est provincia ma a mio parere sono dettagli che possono essere scombinati in un attimo. Potrei essere dentro anche io al top.
Concordo: tutto ciò sarà supportato da buoni valori di shear 0-6 km, la massa d'aria sarà molto umida e dove si incontreranno le correnti di scirocco e quelle da SW ci sarà la possibilità di fenomeni anche forti. In ogni caso dovrebbe fare una buona dose di millimetri entro domani su Lombardia, Veneto e alte pianure Emiliane.
A cosa può essere dovuto il mancato sviluppo di celle temporalesche nelle nostre zone ? Forse dovevano esserci maggiori aperture a metà giornata? Alla fine, per ora, mi è quasi sembrata una giornata perturbata in modo diffuso, vecchio stile. Anche se nell'ovest regione gli accumuli sono stati maggiori.
Nell'ovest regione ha fatto temporali, qui no. In linea generale comunque il bresciano è rimasto abbastanza ai margini, e vedo discreti buchi tra Garda e valli orientali.
Per domani, invece? Qualche sprazzo di instabilità o nulla?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Davvero un bel peggioramento, caduti quasi 30 millimetri, maggio è iniziato con il piede giusto.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Boss ha scritto:Nell'ovest regione ha fatto temporali, qui no. In linea generale comunque il bresciano è rimasto abbastanza ai margini, e vedo discreti buchi tra Garda e valli orientali.
Per domani, invece? Qualche sprazzo di instabilità o nulla?
mi aspettavo qualche tuono anche io. Qualcosa nelle zone indicate a rischio in più lo ha fatto, per esempio sul mantovano. Però complessivamente è andata un po come nelle attese con passata al primo pomeriggio però lieve, ossia nel momento con maggior potenziale in teoria. La sera è stata come nelle attese con a tratti pioggia abbondante
marco71 ha scritto:A cosa può essere dovuto il mancato sviluppo di celle temporalesche nelle nostre zone ? Forse dovevano esserci maggiori aperture a metà giornata? Alla fine, per ora, mi è quasi sembrata una giornata perturbata in modo diffuso, vecchio stile. Anche se nell'ovest regione gli accumuli sono stati maggiori.
Sono dovute al fatto che non ha fatto caldo ed infatti mancava il Cape. Per i temporali ci vuole il caldo ad anticipare i peggioramenti, se manca il caldo e hai i peggioramenti accompagnati da nuvolosità diffusa ecco che hai il mix perfetto per non fare temporali. non vedo l'ora infatti arrivi il caldo, Aprile dal mio punto di vista personale è stato osceno.