Nei prossimi giorni pian piano i modelli dovrebbero inquadrare con più precisione una potenziale irruzione fredda per gli ultimissimi giorni di Febbraio e primi giorni di Marzo. Vista la NAO tendenzialmente positiva, mi aspetto una irruzione secca con conseguente spanciata e senza grandi risvolti. Tuttavia mancano ancora 15 giorni e sono sempre gradite eventuali sorprese.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:GFS e il suo parallelo da un paio di run fanno almeno intravedere manovre interessanti a 240h...
Sembra scendere una massa d'aria eccezionalmente fredda sul NE Europeo, si vedono isoterme fin sotto i -30... anomale anche per quelle zone. Vedremo...
Anche la 240h di Ecmwf è interessante.. vediamo se si smuove qualcosa nei prossimi giorni. Sulla zona Siberiana continuano a persistere anomalie termiche fortemente negative.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sta prendendo corpo run dopo run questa irruzione nel periodo indicato, ma come anticipavamo sarà tendenzialmente secca e rapida per via della posizione dell'anticiclone. Anche le isoterme non sembrano degne di nota, tuttavia prima farà talmente caldo che anche una -3/-4 potrebbe aiutarci a rientrare almeno temporaneamente nelle medie del periodo. Nonostante le premesse non entusiasmanti, teniamo comunque monitorata la situazione
Allegati
GFSOPEU06_240_1.png (70.86 KiB) Visto 5752 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Lasciando perdere il 4/5 giorni belli freddini trascorsi, di Febbraio anonimi e caldi come quello di quest’anno un gran pochi, sembra di stare a fine Marzo, oggi ero a 900m con 9 gradi e cielo nuvoloso, sembra davvero che sia primavera piena eppure il calendario dice 19 Febbraio. Non oso immaginare settimana prossima. Penso che ormai il freddo sia un lontano ricordo...
Spariti ormai da tempo spiragli freschi, forse un rientro su valori meno anomali verso fine mese. E purtroppo è in vista un lungo periodo di stabilità e di assenza di fenomeni. Questa non è una buona notizia, anche dal punto di vista della qualità dell'aria, già pessima in questi giorni.
Una scodata fresca ci dovrebbe essere a fine Febbraio/inizio Marzo. Dovremmo tornare su valori quasi normali per il periodo dopo la scaldatona fra 3-4 giorni.
Per ora niente di interessante in vista.. dominio anticiclonico conclamato.
Allegati
ICOOPEU00_165_2.png (81.02 KiB) Visto 5224 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Non sarà un saluto invernale ma almeno da domani inizierà ad affluire aria più fredda da est con raffiche fino a 50-60 km/h nelle ormai note zone più esposte.
Domenica è prevista una 0 / -1 a 850 hpa, almeno arresterà un po’ lo scioglimento della neve in quota ma in particolare livelli di inquinamento in calo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Sì, per fortuna ci sarà questa irruzioncina che riporterà valori normali in quota.
In pianura domani sera ci saranno raffiche di vento da est, con conseguente crollo termico in quota (-1/-2 a 850hPa Domenica mattina). Domenica le massime dovrebbero stare sotto i 13-14°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.