Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Ci speriamo? Freddo terza decade Gennaio
fino ad ora in media il trend invernale è questo..westerlies su islanda, levante gran bretagna, francia e spagna settentrionale e rientranti in gibilterra, mediterraneo ( centro-centro/sud italia ) e poi su verso il nord est del continente
prettamente avvezioni di aria artico marittima e polare marittima su centro est europeo e nord italia , sud francese e centro sud iberico portoghese
prettamente avvezioni di aria artico marittima e polare marittima su centro est europeo e nord italia , sud francese e centro sud iberico portoghese
- Allegati
-
- compday.QfvfVBAAVK.gif (29.74 KiB) Visto 7433 volte
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ci speriamo? Freddo terza decade Gennaio
Rodanata confermata per il 23 Gennaio anche da parte di GFS 12z 

- Allegati
-
- GFSOPEU12_195_2.png (75.35 KiB) Visto 7371 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Avevo detto di aspettare fino a domani, ma direi che con le ENS 12z ci sono ben poche speranze.
A parte un episodio con possibilità di neve a bassa quota attorno al 24 Gennaio, ci sarà ben poco da aspettare in questa terza decade.
Il flusso freddo sembra scorrere troppo a nord dopo il 24, con ripartenza micidiale del flusso zonale.
Personalmente mi arrendo, nonostante immaginassi almeno ci fosse una irruzione decente in questa decade. Difficilmente andrà così...
A parte un episodio con possibilità di neve a bassa quota attorno al 24 Gennaio, ci sarà ben poco da aspettare in questa terza decade.
Il flusso freddo sembra scorrere troppo a nord dopo il 24, con ripartenza micidiale del flusso zonale.
Personalmente mi arrendo, nonostante immaginassi almeno ci fosse una irruzione decente in questa decade. Difficilmente andrà così...

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
StefanoBs ha scritto:Avevo detto di aspettare fino a domani, ma direi che con le ENS 12z ci sono ben poche speranze.
A parte un episodio con possibilità di neve a bassa quota attorno al 24 Gennaio, ci sarà ben poco da aspettare in questa terza decade.
Il flusso freddo sembra scorrere troppo a nord dopo il 24, con ripartenza micidiale del flusso zonale.
Personalmente mi arrendo, nonostante immaginassi almeno ci fosse una irruzione decente in questa decade. Difficilmente andrà così...
Io rimango invece sui miei passi, se ne parla per i primi di febbraio, gli effetti sulle carte del pna- di vedranno più avanti, come auspicato questo piccolo reset barico previsto dalle carte nel medio lungo sarà altra benzina sul fuoco. Sarà li che l'onda atlantica partirà a testa bassa. Gli indici non si schioda e non ascoltarli lo reputo un errore non da poco, ancora una volta calma
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
StefanoBs ha scritto:Avevo detto di aspettare fino a domani, ma direi che con le ENS 12z ci sono ben poche speranze.
A parte un episodio con possibilità di neve a bassa quota attorno al 24 Gennaio, ci sarà ben poco da aspettare in questa terza decade.
Il flusso freddo sembra scorrere troppo a nord dopo il 24, con ripartenza micidiale del flusso zonale.
Personalmente mi arrendo, nonostante immaginassi almeno ci fosse una irruzione decente in questa decade. Difficilmente andrà così...
Vedremo magari è tt rimandato di una 15 di gg ovvio che ormai la terza decade è andata ... ma penso che con un mese d’anticipo una marginalità di un paio di sett ci può stare rispetto alle tue aspettative... ovvio non sarà più gennaio quindi tu hai alzato bandiera bianca per questo periodo ma abbaimo davanti ancora febbraio che come direbbe qualcuno può ribbaltare la situazione


- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
alboMN ha scritto:https://www.severe-weather.eu/global-weather/winter-weather-pattern-forecast-january-2021-usa-europe-fa/
Ditemi cosa ne pensate, io mi tocco
Credo siano onestamente solo fantasie.
La terza decade (e probabilmente anche inizio Febbraio) saranno all'insegna di un flusso zonale veloce, non particolarmente alto ma neanche bassissimo, in grado di coinvolgere a tratti anche il Nord Italia con perturbazioni alternate a fasi favoniche stile primaverile.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Afflusso di aria marittima confermato per il 24-25 Gennaio. Ens migliorate.
Vediamo se possiamo sfruttarlo al massimo, prima della scaldatona di fine mese.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Vediamo se possiamo sfruttarlo al massimo, prima della scaldatona di fine mese.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Sono molto scettico.. il treno giusto l'abbiamo già perso. Magari a stagione molto avanzata ormai (Marzo)alboMN ha scritto:https://www.severe-weather.eu/global-weather/winter-weather-pattern-forecast-january-2021-usa-europe-fa/
Ditemi cosa ne pensate, io mi tocco
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
StefanoBs ha scritto:Afflusso di aria marittima confermato per il 24-25 Gennaio. Ens migliorate.
Vediamo se possiamo sfruttarlo al massimo, prima della scaldatona di fine mese.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Quando sento parlare di scaldatone con tutti gli indici a nostro favore mi girano le scatole, tanto scalpore per nulla, spero tanto in qualche stravolgimento nel lungo, visto che a 10 giorni si dice tanto che valgono zero le carte lo spero a maggior ragione oggi.

-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
StefanoBs ha scritto:Afflusso di aria marittima confermato per il 24-25 Gennaio. Ens migliorate.
Vediamo se possiamo sfruttarlo al massimo, prima della scaldatona di fine mese.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
È un paio di giorni che tengo monitorato questo passaggio e sembra sempre migliorare a nostro favore ...Secondo me per gennaio la potenzialità maggiore sta proprio lì e andrebbe anche in qlc modo (anche se molto meno importante di qnt tu ti aspettassi) a darti una parziale soddisfazione per aver azzeccato la data ...

Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Vi riporto quanto detto da Filippo Casciani oggi, in merito al possibile evento per la quale molti han perso le speranze, sempre visto per Febbraio: "Giorno dopo giorno ci sono conferme del cambio di WR che andrà a caratterizzare il mese di Febbraio. Un riassetto delle EPV e un Siberian Warming che comporterà una progressiva rotazione dell'asse del VPS. È palese il segnale NINA/PDO con modulazione della 1^ cresta d'onda, dinamica che andrà a forzare un ripristino delle vorticità sul Canada, con una divergenza del getto che si concretizzerà progressivamente in area Scand. Successivamente con il weikoff sarà scacco matto."
Successivamente ha postato 2 carte che non riesco a ripostare ma come evidenziato i tempi non sono ancora maturi. Come già detto vi sarà un reset barico utile ai fini del proseguimento stagionale
Successivamente ha postato 2 carte che non riesco a ripostare ma come evidenziato i tempi non sono ancora maturi. Come già detto vi sarà un reset barico utile ai fini del proseguimento stagionale
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Speriamo...che dire ...anche se mi sembra si capire che ci sono esperti e scienziati che cercano sempre imperterriti di trovare le giuste causa di avvenimenti che accadranno in una percentuale di ipotesi veramente bassa.
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Mindy ha scritto:Speriamo...che dire ...anche se mi sembra si capire che ci sono esperti e scienziati che cercano sempre imperterriti di trovare le giuste causa di avvenimenti che accadranno in una percentuale di ipotesi veramente bassa.
Se parli di noti siti meteo con titoloni ti posso dare ragione, questo caso però è diverso, non è uno in cerca di click Filippo, negli ambienti meteo è abbastanza conosciuto per i suoi outlook spesso centrati, poi si sa, non sempre va così, però questa tesi è sostenuta anche da altri e mi sembra abbia un filo logico sensato quindi perché no? Speriamo

-
- Coperto
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mer 06 gen, 2016 18:08
- Contatta:
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Si effettivamente l'attesa va un po' per le lunghe, ma non dispero. Il VP è, e rimarrà assai disturbato fino a fine gennaio, a causa di continui assalti dal Pacifico, o dalla Siberia, o dalla Groenlandia. Gli spaghi del resto rimangono molto aperti dopo il 23/01, segno che i modelli di previsione faticano ad inquadrare la situazione futura. Presto la ruota atmosferica letteralmente girerà a nostro favore. Magari non è una certezza, ma un'alta probabilità di successo per
primi di febbraio....?

Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
alboMN ha scritto:Mindy ha scritto:Speriamo...che dire ...anche se mi sembra si capire che ci sono esperti e scienziati che cercano sempre imperterriti di trovare le giuste causa di avvenimenti che accadranno in una percentuale di ipotesi veramente bassa.
Se parli di noti siti meteo con titoloni ti posso dare ragione, questo caso però è diverso, non è uno in cerca di click Filippo, negli ambienti meteo è abbastanza conosciuto per i suoi outlook spesso centrati, poi si sa, non sempre va così, però questa tesi è sostenuta anche da altri e mi sembra abbia un filo logico sensato quindi perché no? Speriamo
Ho i miei dubbi su " gli Outlook di casciani spesso centrati"
Diciamo che personalmente non è un acchiappa click
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Con tutto rispetto per cloover, tutti gli anni riporta qualche evento che poi diventa un mini evento se non nulla. Apprezzo le sue analisi e studi però.pirlo ha scritto:alboMN ha scritto:Mindy ha scritto:Speriamo...che dire ...anche se mi sembra si capire che ci sono esperti e scienziati che cercano sempre imperterriti di trovare le giuste causa di avvenimenti che accadranno in una percentuale di ipotesi veramente bassa.
Se parli di noti siti meteo con titoloni ti posso dare ragione, questo caso però è diverso, non è uno in cerca di click Filippo, negli ambienti meteo è abbastanza conosciuto per i suoi outlook spesso centrati, poi si sa, non sempre va così, però questa tesi è sostenuta anche da altri e mi sembra abbia un filo logico sensato quindi perché no? Speriamo
Ho i miei dubbi su " gli Outlook di casciani spesso centrati"
Diciamo che personalmente non è un acchiappa click
allo stato attuale,per febbraio tutto è possibile. gennaio invece finisce miseramente nonostante le buone premesse. fine mese rischia di essere molto caldo.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Dai qualche passetto avanti per GFS 06 nel medio 

- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Non mi sembra siano in vista particolari novità rispetto a quanto preventivato: passaggio a una configurazione tardo-invernale/primaverile a partire da metà settimana e ancor più verso fine gennaio.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Dobbiamo riporre le notte speranze a febbraio
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Mi sembra che le Ens 06 mostrino sempre con più chiarezza l'irruzione del 24-25.
Questo mi rincuora.. sul timing non avevo dubbi.
Chiaro che raccoglieremo le briciole, ma vediamo se può saltare fuori qualcosa di interessante prima della scaldatona.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Questo mi rincuora.. sul timing non avevo dubbi.
Chiaro che raccoglieremo le briciole, ma vediamo se può saltare fuori qualcosa di interessante prima della scaldatona.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
StefanoBs ha scritto:Mi sembra che le Ens 06 mostrino sempre con più chiarezza l'irruzione del 24-25.
Questo mi rincuora.. sul timing non avevo dubbi.
Chiaro che raccoglieremo le briciole, ma vediamo se può saltare fuori qualcosa di interessante prima della scaldatona.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mah.. anche se saltasse fuori qualcosa non so i bassi strati come saranno messi dopo giovedì
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
I bassi strati ci interessano in una logica di cuscinetto.. non riusciamo a vedere un fiocco dopo l'irruzione di questi giorni..sai che ce ne facciamo del freddo. Ormai si vive di attimi.
L'irruzione polare del 24 dopo un periodo atlantico non può far altro che esaltare aumento termico diurno. Se spuntasse però un minimo vagante con aria fredda al seguito....
Viviamo alla giornata
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
L'irruzione polare del 24 dopo un periodo atlantico non può far altro che esaltare aumento termico diurno. Se spuntasse però un minimo vagante con aria fredda al seguito....
Viviamo alla giornata
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
StefanoBs ha scritto:I bassi strati ci interessano in una logica di cuscinetto.. non riusciamo a vedere un fiocco dopo l'irruzione di questi giorni..sai che ce ne facciamo del freddo. Ormai si vive di attimi.
L'irruzione polare del 24 dopo un periodo atlantico non può far altro che esaltare aumento termico diurno. Se spuntasse però un minimo vagante con aria fredda al seguito....
Viviamo alla giornata
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Effettivamente fa
Anche un po’ rabbia viste le termiche che abbiamo avuto non riuscire a vedere un fiocco ... capisco a cosa auspichi ... vedremo vivendo l’attimo se si formasse mai un minimo vagante allora tiriamo giù il freddo con le precipitazioni.. certo... è un po’ come
Giocare a poker e sperare che ci vengano date le carte per fare una scala reale

Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Ultimo aggiornamento PNA

Ottimo

Ottimo
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
alboMN ha scritto:Ultimo aggiornamento PNA
Ottimo
Abbiamo 15gg per aspettare il travaso delle vorticità sul Canada, ma indicativamente direi che la prima decade di febbraio ci sarà da ballare, penso che tra non molto lo vedranno anche le code dei modelli
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
alboMN ha scritto:alboMN ha scritto:Ultimo aggiornamento PNA
Ottimo
Abbiamo 15gg per aspettare il travaso delle vorticità sul Canada, ma indicativamente direi che la prima decade di febbraio ci sarà da ballare, penso che tra non molto lo vedranno anche le code dei modelli
Albo scusa, se hai voglia, cosa indica questo PNA in -2? Quando è negativo non abbiamo mica un flusso atlantico più forte verso di noi?
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
alboMN ha scritto:Ultimo aggiornamento PNA
Ottimo
Anche io sono convinto che febbraio ci regali delle buone cartucce ... soprattutto a metà prima decade
Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
FraNeve ha scritto:alboMN ha scritto:alboMN ha scritto:Ultimo aggiornamento PNA
Ottimo
Abbiamo 15gg per aspettare il travaso delle vorticità sul Canada, ma indicativamente direi che la prima decade di febbraio ci sarà da ballare, penso che tra non molto lo vedranno anche le code dei modelli
Albo scusa, se hai voglia, cosa indica questo PNA in -2? Quando è negativo non abbiamo mica un flusso atlantico più forte verso di noi?
Indica un flusso atlantico verso di noi si, ma il centro e il nord Italia hanno buone possibilità di avere anche grosse azioni retrograde da est, con iterazioni atlantiche appunto. Se poi al tutto aggiungi un AO che si mantiene negativa e una Nao che risale ma non "troppo" per noi, si può miscelare il minestrone e le conclusioni sono molto buone.
Dimenticavo, la mjo è prevista in fase 7, ci si aspetta quindi una coriacea onda atlantica con tutti i se e i ma del caso, ma gli indici parlano molto ma molto chiaro

Re: Ci abbiamo sperato... terza decade Gennaio
Abbiamo 15gg per aspettare il travaso delle vorticità sul Canada, ma indicativamente direi che la prima decade di febbraio ci sarà da ballare, penso che tra non molto lo vedranno anche le code dei modelli[/quote]
Albo scusa, se hai voglia, cosa indica questo PNA in -2? Quando è negativo non abbiamo mica un flusso atlantico più forte verso di noi?[/quote]
Indica un flusso atlantico verso di noi si, ma il centro e il nord Italia hanno buone possibilità di avere anche grosse azioni retrograde da est, con iterazioni atlantiche appunto. Se poi al tutto aggiungi un AO che si mantiene negativa e una Nao che risale ma non "troppo" per noi, si può miscelare il minestrone e le conclusioni sono molto buone.
Dimenticavo, la mjo è prevista in fase 7, ci si aspetta quindi una coriacea onda atlantica con tutti i se e i ma del caso, ma gli indici parlano molto ma molto chiaro:bye:[/quote]
Ah ok grazie mille quindi è una questione di correlazione tra questa PNA negativa e gli altri valori
Albo scusa, se hai voglia, cosa indica questo PNA in -2? Quando è negativo non abbiamo mica un flusso atlantico più forte verso di noi?[/quote]
Indica un flusso atlantico verso di noi si, ma il centro e il nord Italia hanno buone possibilità di avere anche grosse azioni retrograde da est, con iterazioni atlantiche appunto. Se poi al tutto aggiungi un AO che si mantiene negativa e una Nao che risale ma non "troppo" per noi, si può miscelare il minestrone e le conclusioni sono molto buone.
Dimenticavo, la mjo è prevista in fase 7, ci si aspetta quindi una coriacea onda atlantica con tutti i se e i ma del caso, ma gli indici parlano molto ma molto chiaro:bye:[/quote]
Ah ok grazie mille quindi è una questione di correlazione tra questa PNA negativa e gli altri valori
