Snobbata in attesa di eventi maggiori in terza decade, l'irruzione da est che arriverà a metà mese sarà tutt'altro che trascurabile, con isoterme tra la -6 e -8 a 850hPa, ma soprattutto con bassi strati sull'est europeo decisamente più freddi rispetto ad ora. Non dovrebbe essere quindi paragonabile all'attuale irruzione da est, un po' fiacca per la pianura.
Per i nivofili incalliti: sì è una irruzione sostanzialmente secca, ma qualsiasi eventuale ondulazione successiva sarebbe sfruttabile in modo proficuo
Allegati
GFSOPEU00_150_2.png (72.16 KiB) Visto 8305 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Mi sembra una sparata del run... comunque l'aria fredda in ingresso andrebbe a scavare un minimo, creando i presupposti per una rapida nevicata il 15. Non ci darei grande peso per il momento.
Comunque nei giorni prima c'è rischio di un bel foehn bello caldo
Allegati
GFSOPEU06_126_2.png (72.15 KiB) Visto 8222 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Segnalo che anche il PNA che misura se non dico male la forza di uscita del getto atlantico, visto andare in negativo dal 15 in poi, se il gelo supera, come in questo caso, gli Urali, incominciano a suonare i campanelli di allarme. Quello che cominciano a vedere i modelli potrebbe essere solo l'antipasto, e qui mi fermo perché vedo aggiornamenti assurdi.
marco71 ha scritto:Che termiche possiamo aspettarci in pianura?
Massime sotto i 3-4°C, anche col sole.
Quindi da me probabili giornate di ghiaccio? oggi ho avuto una massima di +1.9
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Dopo tutte le precipitazioni che ci sono state non possiamo di certo lamentarci, anche se non piovesse per 15-20 giorni. Le prospettive dell'irruzione mi sembra decisamente interessanti a livello termico, qualche fiocco al passaggio frontale potrebbe scapparci ma secondo me solo lungo i rilievi.
Jack_Of_Spades ha scritto:Dopo tutte le precipitazioni che ci sono state non possiamo di certo lamentarci, anche se non piovesse per 15-20 giorni. Le prospettive dell'irruzione mi sembra decisamente interessanti a livello termico, qualche fiocco al passaggio frontale potrebbe scapparci ma secondo me solo lungo i rilievi.
Si jack ma lo sappiamo tutti che il freddo gelido senza prp non è il massimo a cui ambire, come avere una Ferrari in garage e guardarla solo! Preferisco settimana scorsa a dover scegliere... comunque speriamo bene!
Sì dai... ha fatto un Dicembre record precipitativo, un inizio Gennaio altrettanto proficuo...o si è stravolto il nostro clima o è inevitabile una pausa. Se la facciamo al freschino ben venga
Comunque in Val Camonica il 15 qualche fiocco me lo attendo con le carte attuali.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
é che mi sono fatto la bocca buona a sciare in neve fresca.... A parte Off topic, rispetto alle temperature assurde che avevamo gli anni scorsi per il momento in quota termiche nella media se non sotto. discorso a parte in pianura.
oggi avevo +0,1 a mezzogiorno dopo una minima di -4,7. Montagne stracariche di neve, inverno top per il momento e le prospettive sono ottime. Farò sci alpinismo serio quest'anno
fede94 ha scritto:...come avere una Ferrari in garage e guardarla solo!
Come avere un sacco di neve in montagna (resiste con stoica perseveranza pure sui cumuli di fango che sono le colline cittadine) e poterla guardare solo in fotografia
St'anno per ora climaticamente è andata bene. Manca giusto un po' di freddo in pianura per la proverbiale ciliegina sulla torta. Poi ovviamente altra ulteriore neve è sempre gradita, ma rispetto alle robe viste in anni precedenti (compreso il precedente...) per ora va alla grande. Venerdì ero a Cevo ed era splendido.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Dopo non esserci riuscito il 15, GFS ci propone un bis il 18 con un altro minimo baroclino dall'esito per il momento nullo per le nostre zone.. tuttavia, vista la distanza, teniamolo d'occhio.
Allegati
GFSOPEU18_156_1.png (69.92 KiB) Visto 6924 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Potrebbe non essere un cattivo segnale per il prosieguo, nel senso che significa che la struttura è spostata più a est (anticiclone più invadente). Stiamo lottando con una occidentalizzazione latente in terza decade, che potrebbe rovinare i piani. Ogni movimento orientale è ben visto.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.