Mi sono accorto ora che tecnicamente mancava il messaggio
Per la notte/mattina dell'Epifania viene vista questa goccia fredda in transito sul Nord Italia da SW. Solitamente con questa configurazione è lecito aspettarsi almeno deboli precipitazioni sul bresciano, se transita lentamente anche abbastanza persistenti, soprattutto su prealpi e pedemontana per effetto stau. Inizierà pioggia a quote inferiori ai 500m, ma nel corso della nottata dovrebbe girare neve almeno fino ai 200-300m. Per la pianura ho ancora un minimo dubbio.. deboli accumuli su prealpi, possibile spolverata su pedemontana e Franciacorta.
Allegati
54-21IT.GIF (55.11 KiB) Visto 8391 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
L'unico è 3b che si basa su ECMWF, almeno 8cm a Parma li mette domani anche se mi sembra un po ottimistica come visione, generalmente comunque la neve è vista prossima alla pianura o quasi
Lo 06z ha tolto un po' le precipitazioni per il bresciano... sicuramente è una configurazione da poche precipitazioni. Niente di serio anche nella migliore delle ipotesi. Nel caso comunque la neve scenderebbe molto in basso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Lo 06z ha tolto un po' le precipitazioni per il bresciano... sicuramente è una configurazione da poche precipitazioni. Niente di serio anche nella migliore delle ipotesi. Nel caso comunque la neve scenderebbe molto in basso.
A vedere le ens non sembra abbia tolto molto, migliorate un pelo le termiche
StefanoBs ha scritto:Lo 06z ha tolto un po' le precipitazioni per il bresciano... sicuramente è una configurazione da poche precipitazioni. Niente di serio anche nella migliore delle ipotesi. Nel caso comunque la neve scenderebbe molto in basso.
A vedere le ens non sembra abbia tolto molto, migliorate un pelo le termiche
Da te credo andrà meglio albo a livello di precipitazioni. Comunque vediamo, trattandosi di una goccia fredda in spostamento possiamo sperare in qualche miglioramento last minute.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
A mio parere non ci sono speranze di neve sotto i 300-400 metri. Qualche precipitazione nella notte 5-6 gen arriverà anche sul Bresciano, ma sarà poca roba e liquida. Spolverata in bassa collina.
Con GFS 18z ci giochiamo la neve al piano per Mercoledì notte/mattina. Direi praticamente certa sopra i 200-300m.. una comparsata possibile anche in pianura, almeno come mista/bagnata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
A me sembra che fin sulle prealpi questa volta non si spinge, mi pare si fermi alle pedemontane...felice di sbagliarmi e vedere qualche cm, ormai qui prati mezzi spogli di neve, maledetto libeccio...in compenso qui dalla Valle paesaggi spettacolari tutto intorno dai 700/800 metri in su
neskens95 ha scritto:A me sembra che fin sulle prealpi questa volta non si spinge, mi pare si fermi alle pedemontane...felice di sbagliarmi e vedere qualche cm, ormai qui prati mezzi spogli di neve, maledetto libeccio...in compenso qui dalla Valle paesaggi spettacolari tutto intorno dai 700/800 metri in su
No in effetti non risale troppo .. già noi eravamo bordenline qst run ci ha rimesso in. Gioco
neskens95 ha scritto:A me sembra che fin sulle prealpi questa volta non si spinge, mi pare si fermi alle pedemontane...felice di sbagliarmi e vedere qualche cm, ormai qui prati mezzi spogli di neve, maledetto libeccio...in compenso qui dalla Valle paesaggi spettacolari tutto intorno dai 700/800 metri in su
Scirocco, fosse stato libeccio avremmo fatto un metro di neve!
neskens95 ha scritto:A me sembra che fin sulle prealpi questa volta non si spinge, mi pare si fermi alle pedemontane...felice di sbagliarmi e vedere qualche cm, ormai qui prati mezzi spogli di neve, maledetto libeccio...in compenso qui dalla Valle paesaggi spettacolari tutto intorno dai 700/800 metri in su
Scirocco, fosse stato libeccio avremmo fatto un metro di neve!
Meteotitano su base 18z che da nucleo nevoso bresciano per stanotte, vediamo se con lo 0z rimane o era una ipotesi.. Anche cosmo mette precipitazioni a tratti moderate per stasera stanotte, vedi mai che ci scappa un po' di coreografia
StefanoBs ha scritto:Meteotitano 00z conferma neve nella notte. Freddo che scende rapidamente nei bassi strati.
Stiamo parlando sostanzialmente di coreografia in pianura per le precipitazioni deboli. Qualche lieve accumulo solo su prealpi e pedemontana
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Comunque le prp sono aumentate bene nelle ultime emissioni modellistica, qui credo al massimo a un po di coreografia dato che le prp finiranno prima, ma voi avete anche la notte per vedere qualcosa, sono molto positivo per voi
StefanoBs ha scritto:Meteotitano 00z conferma neve nella notte. Freddo che scende rapidamente nei bassi strati.
Stiamo parlando sostanzialmente di coreografia in pianura per le precipitazioni deboli. Qualche lieve accumulo solo su prealpi e pedemontana
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Comunque le prp sono aumentate bene nelle ultime emissioni modellistica, qui credo al massimo a un po di coreografia dato che le prp finiranno prima, ma voi avete anche la notte per vedere qualcosa, sono molto positivo per voi
Io penso che per la pianura ci sia nulla da fare , alta pianura coreografia dalle pedemontane in su si può sperare tra la spolverata e i 2 cm
Facciamo chiarezza. Ci sono due fasi: una certa e una incerta.
La fase certa è quella serale, con peggioramento su tutta la pianura bresciana e prealpi. Neve però indicativamente solo oltre i 400-600m. La fase incerta è quella notturna/mattutina. Qui dipenderà molto dalla posizione precisa del minimo. Le precipitazioni si invorticano attorno al minimo in traslazione verso est e quasi potrebbero avere movimento N-->S. In questa fase mi spiace dirlo, ma è neve praticamente certa fino in pianura (almeno quella alta 100-200m). Questo perchè è proprio il nocciolo freddo che le genera. Sono precipitazioni deboli e irrisorie, in pratica coreografia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Facciamo chiarezza. Ci sono due fasi: una certa e una incerta.
La fase certa è quella serale, con peggioramento su tutta la pianura bresciana e prealpi. Neve però indicativamente solo oltre i 400-600m. La fase incerta è quella notturna/mattutina. Qui dipenderà molto dalla posizione precisa del minimo. Le precipitazioni si invorticano attorno al minimo in traslazione verso est e quasi potrebbero avere movimento N-->S. In questa fase mi spiace dirlo, ma è neve praticamente certa fino in pianura (almeno quella alta 100-200m). Questo perchè è proprio il nocciolo freddo che le genera. Sono precipitazioni deboli e irrisorie, in pratica coreografia.
D'accordo su tutta la linea. Un leggero raffreddamento, fra l'altro, rispetto alla mitezza di ieri, si è già verificato.