Jack_Of_Spades ha scritto:Tra Mercoledì e Giovedì in ALTA PIANURA emiliana nevicherà senz'altro, fino alle porte di Bologna. Sulla Pianura vera e propria pioggia o al più mista, Mantova a mio avviso fuori al 100%. Brescia non se ne parla neppure, precipitazioni irrisorie sicuramente liquide. Fase successiva per noi sicuramente acqua e gran scirocco soprattutto Sabato, se non altro finisce il periodo siccitoso che ci attanaglia ormai da fine Ottobre!
Io sono molto più vicino a Parma e Reggio (25km) che a Mantova (40km) , per quello ci spero. Comunque finalmente perturbazione a stampo invernale
00 gfs migliorato sia di termiche e meno ingresso mite..con queste carte dai 400mt mercoledi sara' neve..poi ce ancora incertezza su giovedi venerdi.anche qui sembra esserci meno richiamo caldo ...per il proseguo aggiornam.interessante.. sempre che non venga poi ritrattato..
ICON se fosse preso alla lettera sarebbe veramente da beffa per il bresciano, con neve ovunque tranne da noi.. comunque confermata la tendenza a un peggioramento decente per Mercoledì, neve a bassissima quota
Allegati
iconeu_it1-42-51-0.png (70.31 KiB) Visto 6403 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con GFS 06z si fa il botto... w-shift continuo, quel che basta ora per avere il peggioramento in "pugno" per Mercoledì mattina. La palla ora passa alle termiche. Sicuramente inizierà pioggia, ma poi sarà fondamentale capire quanto dista lo zero termico dal suolo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
FraNeve ha scritto:Venerdì quasi impossibile direi anche se GFS migliora e non di poco le termiche..
Venerdì ora GFS ci piazza la -2 a 850hPa. Direi che l'evoluzione sta prendendo una piega inaspettata fino a poche ore fa, l'w-shift di Mercoledì di cui vi parlavo ha cambiato tutte le prospettive. Non risale più l'aria mite dall'adriatico giovedì con la ritornante, quindi siamo più protetti. Non significa che nevicherà Venerdì da noi, ma che almeno per l'W lombardo la situazione cambia drasticamente già ora con queste carte.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Meteotitano vede aria fredda nei bassi strati per la notte di Mercoledì. Ci troveremmo quindi in una condizione con zero termico prossimo al suolo. Fosse così, si dovrebbe davvero impegnare per non fare neanche un fiocco.
Attendiamo prossimi aggiornamenti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Meteotitano vede aria fredda nei bassi strati per la notte di Mercoledì. Ci troveremmo quindi in una condizione con zero termico prossimo al suolo. Fosse così, si dovrebbe davvero impegnare per non fare neanche un fiocco. Attendiamo prossimi aggiornamenti.
Vede in modo spalmato lo stau che si avrà a ridosso dell'Appennino emiliano centro-occidentale... non ci crederei troppo. In realtà quell'area con ZT vicino al suolo sarà molto più incollata ai monti di quanto visto nella mappa di meteotitano.
Da quando seguo meteotitano non fa questi errori di spalmatura, è molto preciso. E' comunque una previsione a 48h, e quindi potrebbe benissimo cambiare. Tuttavia non voglio far credere che sarà neve sicuramente, ma che comunque credo sia realistico poter immaginare che ci possano essere momenti in cui i fiocchi potranno cadere a quote davvero molto basse. Sempre che il peggioramento venga confermato come dallo 06z di GFS.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il run 12z per Mercoledì: il peggioramento sembra ormai una certezza.. potrebbe durare per buona parte della giornata. Non vorrei osare troppo, ma mi sembra davvero che la posizione del minimo ci favorisca abbastanza. Quota neve veramente bassa. Almeno in mattinata mi sembra plausibile poter vedere qualche fiocco.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il run 12z per Mercoledì: il peggioramento sembra ormai una certezza.. potrebbe durare per buona parte della giornata. Non vorrei osare troppo, ma mi sembra davvero che la posizione del minimo ci favorisca abbastanza. Quota neve veramente bassa. Almeno in mattinata mi sembra plausibile poter vedere qualche fiocco.
Per Venerdì mattina GFS si spinge addirittura ad una -3 a 850hPa. Neve sicura al NW, ma direi che anche noi potremmo dire la nostra. Ogni run le isoterme si aggiustano verso il basso, buon segnale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sabato potrebbe fare pure qualche temporale... da noi la QN schizzerebbe in alto oltre i 1500m, ma sarebbe comunque un evento spettacolare. Montagne sepolte.
Allegati
GFSOPEU12_117_1.png (67.16 KiB) Visto 6024 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il run 12z per Mercoledì: il peggioramento sembra ormai una certezza.. potrebbe durare per buona parte della giornata. Non vorrei osare troppo, ma mi sembra davvero che la posizione del minimo ci favorisca abbastanza. Quota neve veramente bassa. Almeno in mattinata mi sembra plausibile poter vedere qualche fiocco.
Per Venerdì mattina GFS si spinge addirittura ad una -3 a 850hPa. Neve sicura al NW, ma direi che anche noi potremmo dire la nostra. Ogni run le isoterme si aggiustano verso il basso, buon segnale.
Ciao a tutti , ci si ritrova qnd si sente profumo di neve ahaha ...Bello l’aggiornamento del 12z fronte più convinto ci scapperà la prima nevicatina di stagione ?
StefanoBs ha scritto:Sabato potrebbe fare pure qualche temporale... da noi la QN schizzerebbe in alto oltre i 1500m, ma sarebbe comunque un evento spettacolare. Montagne sepolte.
Io di termiche sopra gli 0 gradi non ne vedo in tutto il run, quindi non so come farebbe ad alzarsi la quota neve, anzi si ritorna velocemente sabato a -3/-4...
StefanoBs ha scritto:Sabato potrebbe fare pure qualche temporale... da noi la QN schizzerebbe in alto oltre i 1500m, ma sarebbe comunque un evento spettacolare. Montagne sepolte.
Io di termiche sopra gli 0 gradi non ne vedo in tutto il run, quindi non so come farebbe ad alzarsi la quota neve, anzi si ritorna velocemente sabato a -3/-4...
Dalla sera di Venerdì il cuscino cede di schianto sulla pianura bresciana, ci saranno venti miti molto forti in quota. Da Sabato pomeriggio si ristema, ma non credo possa poi più tornare neve fino al piano, anche perchè le precipitazioni sono in esaurimento. Magari in Val Camonica reggerà, se è libeccio puro potrebbe farcela. Ma temo ci sia una componente sciroccale che non lasci scampo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sabato potrebbe fare pure qualche temporale... da noi la QN schizzerebbe in alto oltre i 1500m, ma sarebbe comunque un evento spettacolare. Montagne sepolte.
Io di termiche sopra gli 0 gradi non ne vedo in tutto il run, quindi non so come farebbe ad alzarsi la quota neve, anzi si ritorna velocemente sabato a -3/-4...
Dalla sera di Venerdì il cuscino cede di schianto sulla pianura bresciana, ci saranno venti miti molto forti in quota. Da Sabato pomeriggio si ristema, ma non credo possa poi più tornare neve fino al piano, anche perchè le precipitazioni sono in esaurimento. Magari in Val Camonica reggerà, se è libeccio puro potrebbe farcela. Ma temo ci sia una componente sciroccale che non lasci scampo.
No beh fondovalle manco ci penso, ma 1500 mi sembravano esagerati, comunque manca un eternità per cui inutile discuterne...
Io per mercoledi invece temo sia una di quelle situazioni viste più volte negli ultimi anni dove non abbiamo abbastanza freddo accumulato nei primi 2/300m e di conseguenza al di sotto di quella quota sarà un alternarsi fra splatter, mistoni e neve bagnatissima a seconda dell'intensità delle precipitazioni...ovviamente sarei felicissimo di sbagliarmi ma meglio restare coi piedi per terra in questi casi. L'anno scorso proprio intorno a S. Lucia si verificò una cosa simile dove ci aspettavamo neve e invece fù una debacle totale.
Christopher89 ha scritto:Io per mercoledi invece temo sia una di quelle situazioni viste più volte negli ultimi anni dove non abbiamo abbastanza freddo accumulato nei primi 2/300m e di conseguenza al di sotto di quella quota sarà un alternarsi fra splatter, mistoni e neve bagnatissima a seconda dell'intensità delle precipitazioni...ovviamente sarei felicissimo di sbagliarmi ma meglio restare coi piedi per terra in questi casi. L'anno scorso proprio intorno a S. Lucia si verificò una cosa simile dove ci aspettavamo neve e invece fù una debacle totale.
A mio avviso la differenza la farà se ci saranno precipitazioni continuative che al momento sulla carta sembra proprio ci siano... poi magari su un accumulo anche se minimo forse la pianura non c’è la potrebbe fare mentre dai 150m/200mt in su l’imbiancata ci starebbe anche