
Eccomi di nuovo qui, ciao a tutti!
Periodo lungo di silenzio ma intanto fervevano tante attività: misure rigorose, prove e controprove, comparazioni, messe a punto, foto, raccolta dati etc su 2 stazioni contemporaneamente e, parallelamente, prove, studi ed evoluzioni per la trasmissione dati in internet e loro elaborazione e salvataggio per futura trasmissione a Meteopassione, merito del grande Daniel, che ve ne parlerà da protagonista.
Per quanto mi riguarda, tanta esperienza di hobby e di lavoro tecnico/elettronico (un po' datata in ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione, avviamento e manutenzione apparecchiature/impianti), unite alla mia mentalità curiosa, scientifica e perfezionista, fanno sì che io ...perda un sacco di tempo a studiare e sperimentare, a volte facendo guai!
Spero però di esser utile, pubblicando un po’ alla volta ciò che non trovate o non è chiaro sui vari manuali, in inglese, nelle descrizioni sui siti di vendita e neppure sui forum. E magari qualche utile modifica/miglioria.
Benvenuto chi correggerà errori o aggiungerà contenuti, grazie!
Per chi volesse comprare la stazione, okkio: su Amazon.fr (dove le ho prese facendo un ottimo affare e di cui sono soddisfatto) lo stock s’è ridotto oggi a 12 e mentre ho scritto a sole 9, dopodiché dubito si troverà allo stesso prezzo.
LA CONSOLE FINE OFFSET HP1000 WeatherRanger reale, a novembre 2020:

- Console Fine Offset HP1000, WeatherRanger, W-8681-PROII, WS-HP2K-1, WS-1002 a.jpg (294.33 KiB) Visto 21960 volte
Essendo lo schermo il monitor TFT del suo microcomputer con sistema operativo, a differenza degli usuali display LCD compresi quelli a colori, fa vedere qualsiasi cosa gli sia concessa dal firmware aggiornabile e dalle impostazioni, nostre e soprattutto del fabbricante (e distributori, v. 1°post).
Qui si vede che, rispetto alla foto d’inizio argomento, sono cambiate le icone delle temperature, è apparsa la fase lunare, l’alba e tramonto del sole e l'icona del 4° tasto che seleziona i grafici di pressione, temperature, umidità IN e OUT impostabili da 12 a 72h, alternativi alle belle icone di previsione.
Cambiando le schermate, invece, ci sono i grafici di tutti i parametri (compresa la potenza UV in uW/cm2, escluso UVI) a schermo intero e a 12h, che scorrono indietro nel tempo e cambiano scala a comando, con 1-4 parametri a colori ciascuno.
In generale, le tante schermate e selezioni e le tantissime impostazioni sono di uso intuitivo, per le selezioni delle impostazioni bisogna un po’ abituarsi al suo “stile”, ma quasi tutto si può fare da EasyWeather e, se sono molte, conviene.

- Console Fine Offset HP1000, WeatherRanger, W-8681-PROII, WS-HP2K-1, WS-1002 b2.jpg (417.58 KiB) Visto 21834 volte
Le icone degli allarmi appaiono a fianco di ogni parametro quando sono attivati e quando l’allarme scatta lampeggiano con un sottile cicalino che aumenta di ritmo e si può zittire con qualunque tasto. Se si spegne lo schermo - automaticamente a orario o manualmente col tasto - la console continua a lavorare, ma gli allarmi non scattano. La luminosità automatica, controllata dal sensore luce OUT, è alternativa a quella a orario.
Consumi e sovratemperature: quando pienamente attiva e collegata ai sensori IN e OUT, al Wi-Fi e al web, l’HP1000 assorbe 16mA a 220V~ - misurati come TrueRMS e comprensivi dell’adattatore CA-CC 5V - con schermo spento, cioè 3,5W di potenza complessiva dissipata e con sovratemperatura nel punto più caldo, cioè il centro schermo, di 3°C rispetto all’ambiente.
Con luminosità al minimo (abbondante di notte, sufficiente in luce artificiale), 3,7W. Con luminosità 50% (abbondante di giorno, sufficiente in stanza inondata di sole), 5W con sovratemperatura 7°C. Raggiunge i 7W al max (normalmente eccessiva).
E’ soddisfacente con la regolazione automatica impostata tra minima e 50%, con consumo medio 4Wh.

- HP1000 WeatherRanger assorbimenti e sovratemperature.jpg (171.88 KiB) Visto 21807 volte
Le iconcine a destra, la connessione WEB e quella verde Wi-Fi con intensità segnale, mostrano, come anche la verifica dei dati, che la console si riconnette automaticamente dopo il blackout in 1-2 minuti circa, e anche con il sensore IN; in 10-20 secondi con il sensore OUT (idem cambiando le pile ai sensori).
Ho verificato più volte che al blackout non perde nessun dato meteo, né qualsiasi impostazione, pur non avendo la microSD inserita (con la quale si fa il backup e si esportano i dati meteo, come con EasyWeather sul PC).
Per
connettersi al WEB, c’è già preimpostato Weatherunderground ed un secondo server (alternativo, non contemporaneo) per il quale si può scegliere, in più:
- nome server (oppure IP, suppongo), ma con il limite di 31 caratteri, pochini (e senza segni speciali da console che ha solo: - . # + = ...è molto meglio farlo da EasyWeatherIP, però la schermata del server o di altro che si vuol impostare dev’essere chiusa sulla console. Non eccedere i 32, né da SW né da console, altrimenti si pianta e serve il reset)
- tipo server: PHP, JSP o ASP, con porta a piacere
I dati pre-elaborati sono trasmessi dal sensore OUT alla console con contemporanea visualizzazione, anche di quelli calcolati dalla stessa ogni 16”, più un aggiornamento ogni 60” da parte del sensore IN (termo-igro-baro), visualizzato e memorizzato dalla console e ritrasmesso ogni 16” insieme agli altri verso il server.
C’è qualche differenza tra quanto trasmesso, che approfondiremo con Daniel e il distributore, e i 22 parametri salvati nell’
enorme DATALOGGER integrato, su memoria non volatile:
No. - Time/Date - Indoor temperature(°c,°f) - Indoor humidity(%) - Outdoor temperature(°c,°f) - Outdoor humidity (%) - Average speed(km/h, m/s, ft/s, bft, mph, knot) - Gust speed (km/h, m/s, ft/s, bft, mph, knot) - Dewpoint(°c,°f) - Wind chill(°c,°f) - Wind direction(°) - Absolute Pressure(hpa, mmhg, inhg) - Relative pressure - Rainfall intensity(mm/h, in/h) - Daily rainfall(mm, in) - Weekly rainfall(mm, in) - Monthly rainfall(mm, in) - Yearly rainfall(mm, in) - Solar radiation(w/m2, fc, lux) - Heat Index(°c,°f) - UV(uw/cm2) - UVITra parentesi le unità in cui console e datalogger possono visualizzare i dati, con intervallo 1’-240’. “Rainfall intensity” è il rain rate calcolato sugli ultimi 10’ in tempo reale.
In 20 gg di dati salvati a 1’ la memoria disponibile è scesa meno di 4MB, facendo la proporzione raccoglierebbe oltre 100 (cento!) anni di dati a 1’. Parte dei 4MB potrebbero esser usati dalla console per funzionare, è probabile che siano ben più di 100 anni.
Altrettanto dovrebbe contenere la microSD, mezzo di backup ed esportazione.
L’HP1000 organizza e scarica i 20gg di dati a 1’ in 2” via Wi-Fi 2.4Ghz su EasyWeatherIP v.3.2, che li visualizza come lista o come rustici grafici a colori con 1-4 parametri predefiniti (ma non UV) e li esporta su un file .csv di 5,6MB, che salvato in .xlsx (Excel, o .txt etc) pesa 2,5MB, circa 45MB per un anno, mezzo GB scarso per 10anni.
Se non ho sbagliato i calcoli, senza problemi
possiamo salvare su PC e post-elaborare decenni di dati dettagliati, oltre ad averne il doppio backup e rivederli sulla console!

- Console Fine Offset HP1000, WeatherRanger, W-8681-PROII, WS-HP2K-1, WS-1002 c.jpg (94.67 KiB) Visto 21960 volte
Esistono o sono esistite varie edizioni di questa console, drasticamente diverse nelle prestazioni.
Usando i nomi del costruttore, Fine Offset, di questa HP1000 è esistita la Hardware revision 1 con memoria 39MB, cui è succeduta la 2 nel 2017 con 3.826MB migliorata in questa con 7.503MB (nel sensore OUT sono cambiate le PCBs principali e i sensori termo-igro con la revison 2, nella console non ho guardato; la stazione a volte, magari nel FW, è siglata 1002 o 2002 o 2000 per distinguerle dalla revision 1).
Esistono a 433, 868 e 915Mhz e spero che che la frequenza sia effettivamente programmabile con successo da firmware per la console (per ipotetica compatibilità con p.e. sensori OUT bianchi a 2/3 bracci), come dovrebbe essere per qualche altro parametro e parte della grafica della schermata principale.
Esiste la HP1003 che è la sorella senza Wi-Fi, che quindi suppongo si connetta via USB, che c’è anche in questa, ma aleggia il mistero su cosa esattamente si possa fare e come con la miniUSB, idem con il firmware.
Sono due cose con cui si possono far danni e che sto iniziando a indagare, spero di riparlarne.
Se qualcuno le conosce, benvenuto!

- Console Fine Offset HP1000, WeatherRanger, W-8681-PROII, WS-HP2K-1, WS-1002 d.jpg (103.12 KiB) Visto 21960 volte
EDIT: quando ho informazioni nuove o più precise/complete, modifico/aggiorno questo post per non disperdere ovunque l'argomento (se l'argomento è correlato ma diverso, p.e. il sensore OUT, allora faccio un post nuovo e poi se serve aggiorno anche quello)