Iniziamo a valutare questi 3 giorni. Inizio da sabato. Dopo la rimonta calda aiutata dall'ex tempesta Ellen in transito sulla gran Bretagna e poi centro Europa, sabato abbiamo una prima flessione barica in quota che dovrebbe attivare una spiccata instabilità sui monti. La presenza di aria secca in quota combinata a correnti mediamente occidentali sia in quota che al suolo dovrebbe impedire o limitare la convezione anche in pianura.
Situazione completamente differente domenica quando ad una flessione leggermente più marcata corrisponderà un ingresso di correnti orientali al suolo e quote basse, base per un iniziale smantellamento dell'aria calda. In questo caso le pianure dovrebbero entrare in gioco.
Lunedì lo riprenderemo perché dipenderà da come entra il cavo d'onda da nordovest a sudest.
Come la vedi Simone in base agli ultimi aggiornamenti?
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rispondo al posto di Simone, che mi correggerrà, dovessi sbagliare l'interpretazione delle mappe attuali. Domani vedo tutto relegato alle Alpi, massimo Prealpi nel tardo pomeriggio e sera. Domenica quasi idem, ma con forse coinvolgimento delle pedemontane verso sera. Credo che il passaggio vero, se di passaggio si può parlare, avverrà solo tra domenica notte o, più apparentemente, lunedì in giornata. Così, a naso e guardando le ultime mappe. Simone?
dlesi ha scritto:Rispondo al posto di Simone, che mi correggerrà, dovessi sbagliare l'interpretazione delle mappe attuali. Domani vedo tutto relegato alle Alpi, massimo Prealpi nel tardo pomeriggio e sera. Domenica quasi idem, ma con forse coinvolgimento delle pedemontane verso sera. Credo che il passaggio vero, se di passaggio si può parlare, avverrà solo tra domenica notte o, più apparentemente, lunedì in giornata. Così, a naso e guardando le ultime mappe. Simone?
Ciao Davide, x sabato credo sia cosi. Per domenica, col rientro da est, secondo me fa qualcosa in pianura. Lunedì credo ci sia un passaggio pomeridiano da rilievi verso il piano . Dopo mi aggiorno meglio.
Sostanziali conferme, oggi per rilievi. Domani attivazione dell'instabilità dal pomeriggio con accentuazione dei fenomeni verso sera. Lunedi passaggio frontale nel pomeriggio
Per ora a Salò sembra relativamente stabile. C'è qualche cumulo, tra cui il solito sul Baldo, ma al momento senza sviluppo in altezza. Se si attiva qualche cella però chi c'è sotto se la becca
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Per ora a Salò sembra relativamente stabile. C'è qualche cumulo, tra cui il solito sul Baldo, ma al momento senza sviluppo in altezza. Se si attiva qualche cella però chi c'è sotto se la becca
Saló colpita e affondata! [emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
A proposito di domenica e del docile temporalino che ha inumidito Salò (*), per chi non l'avesse ancora visto bel video in time-laps dell'arrivo del violento temporale su Verona (che, ricordo, ha causato grandinate decisamente abbondanti, allagamenti e schianti multipli di piante per raffiche di downburst superiori ai 100 km/h)