mi dite qualcosa di piu voi esperti?
SIA ICON CHE AROME Danno rovescietti sparsi qua e la in pianura
piogge domani pomeriggio
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
piogge domani pomeriggio
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24380
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: piogge domani pomeriggio
Forse sì... qualcosina.
Vediamo...
Vediamo...

- Daniel
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: piogge domani pomeriggio
Da ZenaStormChaser...
OUTLOOK TEMPORALI PER VENERDì 20 (primi fenomeni della stagione)
Una goccia fredda in quota transiterà durante la giornata di domani sul nord Italia determinando la formazione dei primi temporali della stagione.
Il transito della goccia sulla val padana durante le ore centrali destabilizzerà la colonna d'aria con formazione di moti convettivi, supportati anche dalla presenza di discreti valori di cape per il periodo, con picchi sino a 800j/kg.
Notevole anche l'abbassamento della tropopausa dinamica con conseguente iniezione di aria stratosferica alle quote superiori che favorirà ulteriormente la convezione.
LOMBARDIA E EMILIA ROMAGNA
Una divergenza del getto a 700hpa (3000m circa) favorirà la formazione di cumulonembi a partire dall'appennino sull'oltrepo pavese e successivamente su tutta la fascia emiliana. I temporali, che vista la stagione risulteranno low topped (non troppo sviluppati in altezza), verranno trasportati dal forte getto da sud ovest verso le pianure. In pianura una blanda ventilazione sud orientale aumenterà lo shear (variazione di intensità e direzione del vento con la quota), con possibile temporanea intensificazione dei fenomeni.
Le zone più interessate saranno quelle comprese tra le province di Piacenza e Modena.
Saranno possibili grandinate di piccole dimensioni e locali dowburst per questo è stato segnalato un livello 2.
Non si escludono dei rovesci anche lungo la fascia prealpina lombarda ma difficilmente evolveranno in temporali
Jacopo Zannoni #Zenastormchaser

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OUTLOOK TEMPORALI PER VENERDì 20 (primi fenomeni della stagione)
Una goccia fredda in quota transiterà durante la giornata di domani sul nord Italia determinando la formazione dei primi temporali della stagione.
Il transito della goccia sulla val padana durante le ore centrali destabilizzerà la colonna d'aria con formazione di moti convettivi, supportati anche dalla presenza di discreti valori di cape per il periodo, con picchi sino a 800j/kg.
Notevole anche l'abbassamento della tropopausa dinamica con conseguente iniezione di aria stratosferica alle quote superiori che favorirà ulteriormente la convezione.
LOMBARDIA E EMILIA ROMAGNA
Una divergenza del getto a 700hpa (3000m circa) favorirà la formazione di cumulonembi a partire dall'appennino sull'oltrepo pavese e successivamente su tutta la fascia emiliana. I temporali, che vista la stagione risulteranno low topped (non troppo sviluppati in altezza), verranno trasportati dal forte getto da sud ovest verso le pianure. In pianura una blanda ventilazione sud orientale aumenterà lo shear (variazione di intensità e direzione del vento con la quota), con possibile temporanea intensificazione dei fenomeni.
Le zone più interessate saranno quelle comprese tra le province di Piacenza e Modena.
Saranno possibili grandinate di piccole dimensioni e locali dowburst per questo è stato segnalato un livello 2.
Non si escludono dei rovesci anche lungo la fascia prealpina lombarda ma difficilmente evolveranno in temporali
Jacopo Zannoni #Zenastormchaser

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Instagram: @daniel_facchetti
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2