

SITUAZIONE IN ITALIA: L'Italia è stata interessata dal transito di un fronte freddo proveniente da Nordovest che ha dato origine ad un minimo di bassa pressione che dal Basso Triveneto è scivolato velocemente verso le regioni adriatiche. In particolare l'ingresso di aria più fredda in quota ha determinato l'insorgere di fenomeni di instabilità che hanno interessato dapprima la Liguria, l'Emilia e il Friuli, per poi scendere in giornata verso il medio versante adriatico e parte del Centro. Sulle restanti regioni non si sono verificate precipitazioni, tuttavia si è registrato un sensibile rinforzo del vento, che al Nordovest ha soffiato sotto forma di Fohn con raffiche localmente anche prossime ai 100 km/h.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: In mattinata veloci passaggi nuvolosi a media quota ma senza fenomeni, salvo locali fioccate portate da Nord sulle vallate alpine più settentrionali. In giornata ampie schiarite ma con deciso rinforzo del vento di Fohn, in attenuazione solo verso sera. Temperature massime in calo rispetto alla giornata precedente, più sensibile in serata ed in quota.