StefanoBs ha scritto:Stiamo parlando di una "fiammata" potente, ma che dovrebbe esaurirsi nel giro di 48h. Indicativamente questa massa d'aria calda eccezionale dovrebbe stazionare da noi tra Mercoledì mattina e Venerdì mattina. Stringiamo i denti e facciamoci forza. Non che da Sabato faccia freddo intendiamoci, ma almeno ritorneremo su temperature anomale sopportabili sui +4/+5 a cui siamo ormai tristemente abituati. Batteremo qualsiasi record di Giugno immaginabile, ma quelli assoluti estivi non dovrebbero essere a rischio.
Sai che comincio ad avere dubbi sul giovedi.....per me i 38 39 sono ampiamente alla portata giivedi. Invece venerdi pomeriggio coincide col piccolo rientro da est che farà calare le termiche ma aumentare l'umidita. I +26 su pedemontana bresciana.... Se abbiamo un clima secco si attacca il record assoluto. Poi lunedi prossimo altra storia.. Una +20 umida. Da morte!!!
Ma quel fantomatico rientro da est non comporta nulla nemmeno sui monti?
Intanto, la morte a breve termine appare piuttosto delineata e a lungo termine i dannati spaghetti hanno ripreso ad allargarsi, ovviamente verso l'alto.
GFSENS06_Brescia.png (123.41 KiB) Visto 11267 volte
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Speravo in tentennamenti, ma Giovedì GFS mostra la +26 a 850hPa, ICON mostra anche la +28 a 850hPa.. non c'è molto da fare. E' un caldo da record assoluto. Massime sui 38-39°C se l'umidità sarà sopra il 55% (improbabile), altrimenti andremo anche sopra i 40°C. Non abbiamo scampo, il giorno del record innominabile è arrivato.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Speravo in tentennamenti, ma Giovedì GFS mostra la +26 a 850hPa, ICON mostra anche la +28 a 850hPa.. non c'è molto da fare. E' un caldo da record assoluto. Massime sui 38-39°C se l'umidità sarà sopra il 55% (improbabile), altrimenti andremo anche sopra i 40°C. Non abbiamo scampo, il giorno del record innominabile è arrivato.
Ma qui cosa devo aspettarmi? Ci sarà questo specie di effetto favonico quindi con temperature più alte e meno umidità oppure sarà afosissimo pure qua?
StefanoBs ha scritto:Speravo in tentennamenti, ma Giovedì GFS mostra la +26 a 850hPa, ICON mostra anche la +28 a 850hPa.. non c'è molto da fare. E' un caldo da record assoluto. Massime sui 38-39°C se l'umidità sarà sopra il 55% (improbabile), altrimenti andremo anche sopra i 40°C. Non abbiamo scampo, il giorno del record innominabile è arrivato.
Ma qui cosa devo aspettarmi? Ci sarà questo specie di effetto favonico quindi con temperature più alte e meno umidità oppure sarà afosissimo pure qua?
Secondo me è da escludere effetti favonici rilevanti. Ci saranno umidità medie, in valle ci saranno penso sui 38 gradi a 300 metri, a meno di seccate anche solo temporanee.w
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Speravo in tentennamenti, ma Giovedì GFS mostra la +26 a 850hPa, ICON mostra anche la +28 a 850hPa.. non c'è molto da fare. E' un caldo da record assoluto. Massime sui 38-39°C se l'umidità sarà sopra il 55% (improbabile), altrimenti andremo anche sopra i 40°C. Non abbiamo scampo, il giorno del record innominabile è arrivato.
Sapete dirmi qual'è l'attuale record di min e max per giugno? Grazie
topesio ha scritto:http://www.stemeteo.net/documenti/recordghedi1951.htm
Io di solito guardo su questo sito...
Grazie mille. Penso che il record di 36.2°C di giugno 2002 verrà stracciato... Anche quello assoluto di 38.4°C dell'agosto 2003 mi sa che avrà i giorni contati...
Certezza non ce n'è e Ghedi non è la città, quindi magari vedrà temperature meno oscene, ma direi che questa è una buona occasione per giocarsi in un colpo solo il record di minima e di massima.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
topesio ha scritto:http://www.stemeteo.net/documenti/recordghedi1951.htm
Io di solito guardo su questo sito...
Grazie mille. Penso che il record di 36.2°C di giugno 2002 verrà stracciato... Anche quello assoluto di 38.4°C dell'agosto 2003 mi sa che avrà i giorni contati...
I record di Giugno battuti sicuramente. Su quelli assoluti lasciamo un margine di dubbio, ma dai modelli di oggi siamo più sul sì che sul no. In provincia qualche 40 gradi lo vedremo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
topesio ha scritto:http://www.stemeteo.net/documenti/recordghedi1951.htm
Io di solito guardo su questo sito...
Grazie mille. Penso che il record di 36.2°C di giugno 2002 verrà stracciato... Anche quello assoluto di 38.4°C dell'agosto 2003 mi sa che avrà i giorni contati...
I record di Giugno battuti sicuramente. Su quelli assoluti lasciamo un margine di dubbio, ma dai modelli di oggi siamo più sul sì che sul no. In provincia qualche 40 gradi lo vedremo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Basta pensare che siamo solo all'inizio dell'ondata calda e ci sono già zone a 32-33°
Sul Coca segna 17 gradi, a 3000 metri. 3bmeteo comunque vede possibili blandi effetti favonici nei fondovalle, infatti per giovedì l'onore della massima prevista, caso più unico che raro, spetta per ora addirittura a Sondrio con un incredibile 40 gradi (ovviamente vale quel che vale, ma è pur sempre indicativo).
Curioso comunque che l'ufficiale continui imperterrito ad essere autonomamente fuori dal coro:
GFSENS06_Brescia.png (109.99 KiB) Visto 11030 volte
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Perchè? Mi sembra in linea con le temperature del circondario.
Stavo guardando i RS di Linate. La temperatura a 500 e 850 hPa è per ora in discesa (16,8 per quest'ultima, ma la quota è in aumento e ha passato i 1600 metri) mentre la temperatura a 700 hPa (3200 circa) è in costante aumento ed era a 12.8. Questo spiega i ragguardevoli 17 gradi sul Coca. E dà ragione allo spago ufficiale dello 06...
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Ci siamo, stiamo entrando nelle 48h infernali… oggi sarà una giornata tosta con massime sui 36°C. Domani le prime minime sopra i 25°C e massime probabilmente sopra i 39°C. Ultimo atto la notte infernale e surreale tra Giovedì e Venerdì, con minime notturne fantascientifiche. Dove ci saranno le brezze da nord non riesco nemmeno a quantificare. Dovrebbero comunque essere aggiustate nella serata successiva.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con l'ultimo RS di Linate siamo a 24.2 °C a 1620 metri (perché ovviamente la quota sta continuando ad aumentare). ZT invece in continua, lenta diminuzione, ora siamo a 'soli' 4600 metri, se il Monte Bianco fosse in Lombardia servirebbe comunque il pile
Ultimo aggiornamento (GFS official insiste convinto per la +27)
GFSENS00_Brescia.png (123.7 KiB) Visto 10566 volte
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Record di Giugno battuto a Ghedi! Battuto anche a Roncadelle e penso in tante altre parti. Tiene il record assoluto dell'Agosto 2003. Come nel Luglio 2015, anche nel Giugno 2019 è l'umidità a salvare quello storico record. Ma chissà quanto reggerà. Questo in pianura, in quota sopra i 1500 metri invece record assoluti abbattuti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.