Configurazioni e global warming
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Configurazioni e global warming
Negli ultimi mesi/anni in Europa occidentale stiamo soffrendo particolarmente un periodo caldo, tanto che il discorso del global warming è di fatto all'ordine del giorno.
Il riscaldamento globale è sotto gli occhi di tutti, con un incremento davvero rilevante negli ultimi 3 anni (probabilmente per colpa de El Nino). Questo riscaldamento ha un effetto domino rilevante, specialmente nelle zone polari, dove la mancanza di ghiaccio amplifica il fenomeno per la mancanza dell'effetto albedo (specie ovviamente nei mesi invernali).
Stiamo parlando di +1.2/+1.3°C di anomalia a livello annuale. Tantissimo, ma non certo è il ritmo di +3/+4°C a cui ci stiamo abituando noi europei. Quello che voglio dire è che spesso siamo stati sfortunati a livello di configurazioni, ma appena queste si sistemano per noi europei le cose tornano un minimo nella giusta retta via. Mi aspetto un periodo "meno caldo" nei prossimi anni per compensare lo scempio dell'ultimo lustro.
Vi lascio le anomalie attuali nell'emisfero nord per farvi capire che a volte è importante anche essere nella parte giusta, e spesso ultimamente noi non siamo da quella parte..
Il riscaldamento globale è sotto gli occhi di tutti, con un incremento davvero rilevante negli ultimi 3 anni (probabilmente per colpa de El Nino). Questo riscaldamento ha un effetto domino rilevante, specialmente nelle zone polari, dove la mancanza di ghiaccio amplifica il fenomeno per la mancanza dell'effetto albedo (specie ovviamente nei mesi invernali).
Stiamo parlando di +1.2/+1.3°C di anomalia a livello annuale. Tantissimo, ma non certo è il ritmo di +3/+4°C a cui ci stiamo abituando noi europei. Quello che voglio dire è che spesso siamo stati sfortunati a livello di configurazioni, ma appena queste si sistemano per noi europei le cose tornano un minimo nella giusta retta via. Mi aspetto un periodo "meno caldo" nei prossimi anni per compensare lo scempio dell'ultimo lustro.
Vi lascio le anomalie attuali nell'emisfero nord per farvi capire che a volte è importante anche essere nella parte giusta, e spesso ultimamente noi non siamo da quella parte..
- Allegati
-
- Rnaanh242.gif (50.63 KiB) Visto 17053 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Configurazioni e global warming
Inserisco qui qualche dato sul riscaldamento globale.
Il 2017 a livello globale è stato l’anno più caldo senza “El Nino”.
Complessivamente si classifica al terzo posto come anno più caldo dal 1880.
Anomalia anno 2017

Grafico dal 1880 ad oggi

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 2017 a livello globale è stato l’anno più caldo senza “El Nino”.
Complessivamente si classifica al terzo posto come anno più caldo dal 1880.
Anomalia anno 2017

Grafico dal 1880 ad oggi

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Borgo ha scritto:Inserisco qui qualche dato sul riscaldamento globale.
Il 2017 a livello globale è stato l’anno più caldo senza “El Nino”.
Complessivamente si classifica al terzo posto come anno più caldo dal 1880.
Anomalia anno 2017
Grafico dal 1880 ad oggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, pazzesco.. è chiaro che la differenza la sta facendo la mancanza dell'effetto albedo al Polo Nord e in Siberia, con una escalation per questo effetto catena.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi 10 anni? Ci sono proiezioni?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Snowflake
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
Snowflake ha scritto:Cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi 10 anni? Ci sono proiezioni?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Qualche anno fa avevo letto uno studio sul clima in epoca riscaldamento globale ossia con +3 +6 dalla media. Quello che emergeva in ambito nord atlantico ed europeo era di un rafforzamento della corrente a getto.quindi un clima oltre che più caldo più soggetto a bruschi cambiamenti.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Re: Configurazioni e global warming
mi chiedo se usino stazioni a "norma" come Ghedi per dirlo...
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
C'è una discussione parallela su questo aspetto, ossia la manutenzione Delle stazioni, la sostituzione di queste, in alcuni casi non indolore. Però complessivamente siamo tutti un po d'accordo che il clima è cambiato.enricobs ha scritto:mi chiedo se usino stazioni a "norma" come Ghedi per dirlo...
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Configurazioni e global warming
beh anche dalla mia piccola serie storica(2010-2018) il 2018 era il piu caldo , ma di pochi decimi rispetto altri anni caldi, non farei catastrofismo
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
Ghedi a periodi sovrastimava le massime col caldo e sottostimava le minime col freddo... Si compensavaenricobs ha scritto:mi chiedo se usino stazioni a "norma" come Ghedi per dirlo...
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Configurazioni e global warming
simone ha scritto:... Si compensava
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk




Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
A mio avviso nel comparto europeo il riscaldamento dovrebbe avere una frenata negli anni '20 rispetto all'ultimo periodo. Il cambio di segno della PDO in particolare dovrebbe portare notevoli benefici. Frenata del riscaldamento non significa raffreddamento ovviamente. Però almeno localmente potremmo ritagliarci forse qualche soddisfazione maggiore rispetto all'ultimo nefasto lustro.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Dedicato a chi ancora oggi crede al clima del "tutto normale"
http://www.cngeologi.it/wp-content/uplo ... anza-0.pdf
http://www.cngeologi.it/wp-content/uplo ... anza-0.pdf
Snowflake
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
Ottimo. Questo è il vero quadro che abbiamo davanti, non frottole e complotti. Leggevo tempo fa un articolo a merito degli eventi del 2005 in usa e a quelli di Sandy sulle spese assicurative.Snowflake ha scritto:Dedicato a chi ancora oggi crede al clima del "tutto normale"
http://www.cngeologi.it/wp-content/uplo ... anza-0.pdf
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
Fra le altre vittime del global warming, o se preferite del nuovo clima c'è anche meteopassione. Per quanto rispetto possa avere dei vari stefano, oscar e tutti quelli che si prodigano x ordinare dati meteo e fanno un lavoro straordinario, il clima come quello attuale è la morte di tutti gli ambienti web su cui discutere. Purtroppo pochi eventi meteo e poche discussioni, e in futuro anche meno nuovi appassionati (appassionati di cosa??).
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Configurazioni e global warming
Da questo grafico si evidenzia un raffreddamento negli ultimi anni. [emoji14]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
simone ha scritto:Fra le altre vittime del global warming, o se preferite del nuovo clima c'è anche meteopassione. Per quanto rispetto possa avere dei vari stefano, oscar e tutti quelli che si prodigano x ordinare dati meteo e fanno un lavoro straordinario, il clima come quello attuale è la morte di tutti gli ambienti web su cui discutere. Purtroppo pochi eventi meteo e poche discussioni, e in futuro anche meno nuovi appassionati (appassionati di cosa??).
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Credo che le nuove generazioni faranno sempre più fatica ad appassionarsi, o comunque se lo faranno non saranno per lo stesso nostro motivo. Rimarranno solo gli appassionati per gli eventi estremi e gli appassionati di freddo e neve avranno solo barbe e capelli bianchi (dai qualcosa di bianco rimarrà

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
È un processo inevitabile, pensare di essere appassionati di meteo solo per freddo e neve è riduttivo, per questo credo avremo meno appassionati ma più "tecnici", non necessariamente una cosa negativa. 

Snowflake
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Configurazioni e global warming
Stefano sei ottimista. E se i capelli cadono? 

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
Non solo, ma anche per episodi di maltempo. Sempre piu rari.Snowflake ha scritto:È un processo inevitabile, pensare di essere appassionati di meteo solo per freddo e neve è riduttivo, per questo credo avremo meno appassionati ma più "tecnici", non necessariamente una cosa negativa.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Snowflake ha scritto:È un processo inevitabile, pensare di essere appassionati di meteo solo per freddo e neve è riduttivo, per questo credo avremo meno appassionati ma più "tecnici", non necessariamente una cosa negativa.
La passione non per forza è una cosa negativa.. è comunque un interessamento e sensibilità verso un tema. E parlando di meteorologia stiamo parlando di un ambito che ci coinvolge direttamente nelle nostre vite di tutti i giorni.
Secondo me la perdita di appassionati è una grave perdita per tutto il nostro movimento. Molte lacune importanti degli enti istituzionali nell'ultimo decennio sono state colmate da noi poveri amatoriali. Se aspettavamo le istituzioni, per conoscere il clima che c'era sul Guglielmo o sulla Maddalena saremmo probabilmente morti senza saperlo. Nel nostro piccolo abbiamo aumentato la conoscenza del clima.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Configurazioni e global warming
Io mi confronto spesso con amici che mi parlano di tempo in una maniera che a noi non garba. Del tipo che il tempo fa quello che vuole, che ce ne capiamo tanto quanto chiunque, ecc ecc.
Quindi la passione è contraccambiata solo per il valore della passione, nel senso che sanno che ce ne intendiamo. Ma i risultati non ci danno ragione spesso.
Mi trovo molto meno a disagio parlando di sistemi tropicali, forse perché è un fenomeno meteorologico che non ci tocca direttamente.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Quindi la passione è contraccambiata solo per il valore della passione, nel senso che sanno che ce ne intendiamo. Ma i risultati non ci danno ragione spesso.
Mi trovo molto meno a disagio parlando di sistemi tropicali, forse perché è un fenomeno meteorologico che non ci tocca direttamente.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Ma di cosa stiamo parlando? Essere appassionati non significa solo scrivere 4 righe sul forum prima di una ipotetica nevicata.
Molto di più, come diceva Stefano approfondire la propria conoscenza della meteorologia, scoprire i microclimi, installare e manutenere impianti di rilevazione del clima, organizzare e partecipare a convegni, divulgare su radio e TV, significa anche rispetto dell'ambiente e di ciò che ci circorda.
Per questo in futuro sono certo non mancheranno appassionati e tecnici di questa scienza.
Molto di più, come diceva Stefano approfondire la propria conoscenza della meteorologia, scoprire i microclimi, installare e manutenere impianti di rilevazione del clima, organizzare e partecipare a convegni, divulgare su radio e TV, significa anche rispetto dell'ambiente e di ciò che ci circorda.
Per questo in futuro sono certo non mancheranno appassionati e tecnici di questa scienza.
Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Snowflake ha scritto:Ma di cosa stiamo parlando? Essere appassionati non significa solo scrivere 4 righe sul forum prima di una ipotetica nevicata.
Molto di più, come diceva Stefano approfondire la propria conoscenza della meteorologia, scoprire i microclimi, installare e manutenere impianti di rilevazione del clima, organizzare e partecipare a convegni, divulgare su radio e TV, significa anche rispetto dell'ambiente e di ciò che ci circorda.
Per questo in futuro sono certo non mancheranno appassionati e tecnici di questa scienza.
Non sono così ottimista sugli appassionati, ma magari mi sbaglio… per essere appassionati ci deve essere qualcosa deve farti appassionare.. a prescindere dalla neve, comunque un HP perenne non ti da' alcuna emozione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Lemine
- Temporale con neve
- Messaggi: 3626
- Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
- Località: Almenno San Salvatore (BG)
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Ma di cosa stiamo parlando? Essere appassionati non significa solo scrivere 4 righe sul forum prima di una ipotetica nevicata.
Molto di più, come diceva Stefano approfondire la propria conoscenza della meteorologia, scoprire i microclimi, installare e manutenere impianti di rilevazione del clima, organizzare e partecipare a convegni, divulgare su radio e TV, significa anche rispetto dell'ambiente e di ciò che ci circorda.
Per questo in futuro sono certo non mancheranno appassionati e tecnici di questa scienza.
Non sono così ottimista sugli appassionati, ma magari mi sbaglio… per essere appassionati ci deve essere qualcosa deve farti appassionare.. a prescindere dalla neve, comunque un HP perenne non ti da' alcuna emozione.
Assolutamente no, ti da felicità perché puoi svolgere altre attività, ma non di certo interesse per la meteo

- bellimar
- Coperto
- Messaggi: 62
- Iscritto il: sab 18 ago, 2012 18:47
- Località: Passirano (BS) Fraz. Monterotondo
Re: Configurazioni e global warming
Opinioni su questo articolo?
https://www.meteogiornale.it/notizia/56281-1-primavera-dal-meteo-terribile-in-europa-secondo-accuweather
Al di la del fatto che si sta parlando di tendenze, si tratta di fonti autorevoli?
https://www.meteogiornale.it/notizia/56281-1-primavera-dal-meteo-terribile-in-europa-secondo-accuweather
Al di la del fatto che si sta parlando di tendenze, si tratta di fonti autorevoli?
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Configurazioni e global warming
Non ci vuole poi molto per azzeccarci, il trend è quello, come sempre la speranza che non si avveri è l'unica cosa a cui aggrapparsi.
Snowflake
Re: Configurazioni e global warming
bellimar ha scritto:Opinioni su questo articolo?
https://www.meteogiornale.it/notizia/56281-1-primavera-dal-meteo-terribile-in-europa-secondo-accuweather
Al di la del fatto che si sta parlando di tendenze, si tratta di fonti autorevoli?
Se tiri un dado hai piu chance di indovinare...
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.