Seconda decade di Gennaio: la cruda realtà
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Seconda decade di Gennaio: la cruda realtà
Sono abbastanza convinto che tra il 10 e il 15 del mese ci sarà un episodio rilevante in Europa. Al momento non siamo i favoriti. Il VP non molla, nonostante tutto faccia desumere che prima o poi dovrà cedere il passo. In quest'inverno sono da escludere episodi storici come il Febbraio 2018 (altrimenti se capitano ogni anno, che eventi storici sono?), ma non dovrebbero mancare episodi interessanti da qui alla fine dell'inverno. Il primo di esso in realtà è molto vicino e farà nevicare quasi sulle coste in Puglia ad inizio Gennaio.
A 240h si nota già come una possente depressione in Siberia (vista sia da GFS che dal suo parallelo) farà scivolare sull'est Europeo aria molto fredda intorno al 10 Gennaio. Da qui inizia la partita, in cui potremmo essere più o meno protagonisti.
A 240h si nota già come una possente depressione in Siberia (vista sia da GFS che dal suo parallelo) farà scivolare sull'est Europeo aria molto fredda intorno al 10 Gennaio. Da qui inizia la partita, in cui potremmo essere più o meno protagonisti.
- Allegati
-
- GFSOPEU00_240_1.png (73.47 KiB) Visto 11959 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
I modelli sono abbastanza concordi su una seconda potente pulsazione atlantica verso prima decade, con conseguente discesa gelida sull'Est Europa, ma anche in questo caso l'anticiclone sembra troppo invadente per permettere un maggior coinvolgimento delle nostre zone. Questo perché il VP sembra nonostante tutto ancora in forma mantenendo una certa tensione zonale.
Tuttavia manca ancora molto, alcuni clusters delle ENS iniziano a vedere moti antizonali, vediamo nei prossimi aggiornamenti quale sarà la tendenza prevalente
Tuttavia manca ancora molto, alcuni clusters delle ENS iniziano a vedere moti antizonali, vediamo nei prossimi aggiornamenti quale sarà la tendenza prevalente
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Le Ens 06z mostrano un HP azzorriano più propenso ad alzarsi di latitudine. Non dobbiamo comunque aspettarci una retrogressione continentale, ma una irruzione di aria artico marittima. Viste le forze in gioco potrebbe essere di notevole intensità se avvenisse.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Differenze tra media Ens 00z e 06z.. puntate occhio su zona Islandese è vedrete la differenza (media ovviamente) dello slancio dell'HPStefanoBs ha scritto:Le Ens 06z mostrano un HP azzorriano più propenso ad alzarsi di latitudine. Non dobbiamo comunque aspettarci una retrogressione continentale, ma una irruzione di aria artico marittima. Viste le forze in gioco potrebbe essere di notevole intensità se avvenisse.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
troppo presto ora per vedere qualcosa di concreto sulla seconda decade
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Stefano profeta... Vedi ecmwf 12. [emoji41][emoji41][emoji41][emoji41] Anche prima del previsto.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
StefanoBs ha scritto:Sono abbastanza convinto che tra il 10 e il 15 del mese ci sarà un episodio rilevante in Europa.
Non avevo letto questa cosa, in europa può anche starci
in provincia di brescia se azzecchi è un po come quando azzecca www.ilmeteo.it scusa eh
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Vedi gfs 18 ho l'impressione che per la prima volta un argomento nuovo non porta sfiga
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
ECMWF 00z ricalca un po' quello visto da GFS 18z ieri sera.
Ancora grandi differenze tra i cluster, come è ovvio che sia. Sembra però ci sia spazio per una discesa fredda più occidentale.
Ancora grandi differenze tra i cluster, come è ovvio che sia. Sembra però ci sia spazio per una discesa fredda più occidentale.
- Allegati
-
- ECMOPEU00_216_1.png (64.37 KiB) Visto 11565 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
[emoji848] attendiamo [emoji848]
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
enricobs ha scritto:Non avevo letto questa cosa, in europa può anche starci
in provincia di brescia se azzecchi è un po come quando azzecca http://www.ilmeteo.it scusa eh
Beh, ma nessuno ha parlato di Brescia, mi pare che l'incipit di Stefano sia chiarissimo.
Per ora si sta parlando di impianto generale a macroscala, senza il quale comunque non vai da nessuna parte. Cosa succederà da noi al momento è indeterminabile, mentre a mio avviso qualcun altro meno soggetto a incastri da tetris può già iniziare a costruirci una possibile speranza.

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Occhio ai modelli europei che cominciano a disegnare qualcosa di importante anche dal punto di vista dei peggioramenti.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
[emoji3063][emoji3063][emoji3063][emoji3063][emoji3063][emoji3063]
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Che spettacolo la 240h di Ecmwf!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Bisogna tenere i nervi saldi ancora per qualche giorno..ora è impossibile che i modelli inquadrino ancora la situazione per un discorso meramente temporale. Farsi prendere ora del pessimismo è inutile, perché è normale che i modelli siano ancora lenti a leggere la dinamica. Dinamica che ripeto potrebbe anche non coinvolgerci pienamente. Ma qualcosa di grosso succederà.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Grosse differenze a 144 ore tra il vecchio gfs ed il parallelo...direi che oltre è inutile andare a sto punto, siamo ancora in altissimo mare
Stazione meteo castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Il target giusto potrebbe essere verso metà mese in poi quando gli effetti del MMW, dovrebbero dare i propri effetti facendo piombare nel gelo l'Europa centrale e orientale. Dopo questo evento, a rigor di logica l'inverno ce lo giochiamo a gennaio e forse inizio febbraio e non tardi come negli ultimi anni.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
http://www.meteolive.it/news/In-primo-p ... re-/76905/
Magari per una volta i giorni della merla rispecchieranno le vecchie tradìzioni..
Ma mancano ancora tanti giorni...
Io non ho ancora messo le invernali ne ho le catene... Vediamo se dovrò fare la piega o come negli ultimi anni non mi serviranno...
Magari per una volta i giorni della merla rispecchieranno le vecchie tradìzioni..
Ma mancano ancora tanti giorni...
Io non ho ancora messo le invernali ne ho le catene... Vediamo se dovrò fare la piega o come negli ultimi anni non mi serviranno...
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Sei comunque in multa su autostrade. Ciaomarco71 ha scritto:http://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/notizie-dalla-stratosfera-split-del-vortice-polare-stratosferico-quali-conseguenze-potrebbe-avere-/76905/
Magari per una volta i giorni della merla rispecchieranno le vecchie tradìzioni..
Ma mancano ancora tanti giorni...
Io non ho ancora messo le invernali ne ho le catene... Vediamo se dovrò fare la piega o come negli ultimi anni non mi serviranno...
Snowflake
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Sì sì lo so.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Notevole il parallelo GFS nonché futuro modello ufficiale nelle carte oltre le 240h.
VP a spasso per l'Europa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
VP a spasso per l'Europa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
gfs parallelo molto simile ad ecmwf per ipotesi neve seguita da gelo per il 9-10 gennaio



Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Non mancherebbero nemmeno così tanto ma figuriamoci se per noi si incastrerà qualcosa di giusto... Speriamo almeno venga confermato il freddo...
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Si, ci sono i modelli che vedono la colata ad est..reghe82 ha scritto:Non mancherebbero nemmeno così tanto ma figuriamoci se per noi si incastrerà qualcosa di giusto... Speriamo almeno venga confermato il freddo...
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Mi sembra ormai assodato che ci sarà un affondo tra il 9 e il 10. La differenza la farà se il tutto passerà al di là delle Alpi, con solo l’ingresso freddo per noi, o se riuscirà a fare la nostra amata rodanata...
Stazione meteo castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Monitoriamo [emoji3166]
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Facciamo che gfs12 di stasera lo blocchiamo e lo lasciamo così fino a settimana prossima?
Dite che si può fare?
Dite che si può fare?

Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
per i nivofili può migliorare eccome 

Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Re: Seconda decade di Gennaio: tra sogno e realtà
Anche GFS // a 90 ore vede la struttura dell' alta pressione più a ovest