Gfs ufficiale, parallelo e media degli spaghi anche stamattina ci vedono tagliati fuori. Molto freddo oltre l'Adriatico. Ecmwf piu possibilista per 2-3 giorni freddi...
ma già immagino chi avrà ragione..


- MT8_Verona_ens.png (25.57 KiB) Visto 9849 volte

- gfs-1-174.png (41.73 KiB) Visto 9849 volte

- ECM0-192.gif (51.55 KiB) Visto 9849 volte
Da met...ve
LUNGO TERMINE: tra giovedì 3 e domenica 6 gennaio secondo il 75% dei modelli l'alta pressione limiterà l'ingerenza dell'aria fredda sul bacino centrale del Mediterraneo, contenendola sull'est europeo. Subito dopo sembra assai probabile l'ingresso di correnti atlantiche che andranno a determinare condizioni di variabilità su gran parte del Paese, ma soprattutto tra nord e centro, in un contesto almeno inizialmente non freddo.
MODELLO EUROPEO: è praticamente l'unico a prevedere un ingresso più severo dell'aria fredda anche in Italia tra il 3 ed il 6 gennaio, ma al momento la sua ipotesi è scarsamente attendibile.
ONDATE di FREDDO: è ancora il caso di ribadire un concetto importante. Secondo le teorie di Baldwin e Dunkerton anche quando in stratosfera si verifica un riscaldamento clamoroso, esso non si propaga all'istante in troposfera, ma può impiegarci anche oltre 30 giorni per scendere, sino ad un massimo di 60. Chiaro poi che quel calore può mandare in crisi il vortice polare troposferico, favorendo ondate di freddo, ma non è detto che le conseguenze arrivino a coinvolgere addirittura l'Italia.
Diciamo che un disturbo del genere rende la stagione invernale decisamente più dinamica e per alcuni territori dell'emisfero boreale anche notevolmente più fredda, ma non è detto che questi territori siano necessariamente i nostri.