notevole, ha battuto anche Saone che ha ancora neve al suolo e ha fatto -2,5°C
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Alito caldo ke si sente qui al "meridione": min 4.3 ora 15.8... (nella seconda decade del marzo 2005 con un poketto di favonio si erano superati i i 27...il primo marzo avevo avuto una min di -13.3 con acqua gelata nei tubi!)
Piella71 ha scritto:Alito caldo ke si sente qui al "meridione": min 4.3 ora 15.8... (nella seconda decade del marzo 2005 con un poketto di favonio si erano superati i i 27...il primo marzo avevo avuto una min di -13.3 con acqua gelata nei tubi!)
Piella71 ha scritto:Alito caldo ke si sente qui al "meridione": min 4.3 ora 15.8... (nella seconda decade del marzo 2005 con un poketto di favonio si erano superati i i 27...il primo marzo avevo avuto una min di -13.3 con acqua gelata nei tubi!)
mazza che posto la tua zona
jaja, siamo un mix di Tirreno, Bora, favonio alpino, di tutto... la cosa che meno sopporto è l' "ingerenza" delle correnti da sud-ovest che ci mette in ombra pluviometrica quando nel resto del nord diluvia (tipo settembre 2008...)
Piella71 ha scritto:Alito caldo ke si sente qui al "meridione": min 4.3 ora 15.8... (nella seconda decade del marzo 2005 con un poketto di favonio si erano superati i i 27...il primo marzo avevo avuto una min di -13.3 con acqua gelata nei tubi!)
mazza che posto la tua zona
jaja, siamo un mix di Tirreno, Bora, favonio alpino, di tutto... la cosa che meno sopporto è l' "ingerenza" delle correnti da sud-ovest che ci mette in ombra pluviometrica quando nel resto del nord diluvia (tipo settembre 2008...)
Qui invece è il sud-est a penalizzarci.. Insomma, sono poche le zone dove va bene con qualsiasi corrente...
Piella71 ha scritto:Alito caldo ke si sente qui al "meridione": min 4.3 ora 15.8... (nella seconda decade del marzo 2005 con un poketto di favonio si erano superati i i 27...il primo marzo avevo avuto una min di -13.3 con acqua gelata nei tubi!)
mazza che posto la tua zona
jaja, siamo un mix di Tirreno, Bora, favonio alpino, di tutto... la cosa che meno sopporto è l' "ingerenza" delle correnti da sud-ovest che ci mette in ombra pluviometrica quando nel resto del nord diluvia (tipo settembre 2008...)
Qui invece è il sud-est a penalizzarci.. Insomma, sono poche le zone dove va bene con qualsiasi corrente...
Claro...è il bello e il brutto dell'orografia dell'Italia... non abitiamo certamente in belgio o olanda (per fortuna...dal punto di vista meteo )
Favonio show...Tmax intorno ai 19 °C (vedrò più terdi i dettagli)...è con giornate come queste che si verificano i maggior distacchi di cumuli nevosi nei canali e sui clinali....se poi non c'è trasformazione nelle ore notturne è un disastro!!! OCCHIO !!!
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!